Io invece credo che la motivazione del naufragio di cui parli stia nel bisogno diffuso di delegare ad altri la fatica di pensare, e quindi di credere contro ogni ragionevolezza a uomini della provvidenza con in tasca la soluzione ad ogni problema, soluzione che, guarda caso, e' sempre uella che ci fa piu' comodo, quella che ci vorremmo sentir proporre. Io lo sperimento quotidianamente da anni: il cliente alle cui richieste rispondo con proposte di investimento trasparenti, complete di pro e di contro, lasciandogli la decisione dopo avergli fornito tutti gli strumenti per fare autonomamente le sue valutazioni, quasi immancabilmente se ne va a cercare qualcuno che gli dica quel che vuole sentirsi dire, cioe' che se fara' quella roba li' guadagnera' un sacco senza rischio. La frase che ho sentito piu' spesso nel mio lavoro e' "Signorina, mi raccomando, io non voglio saper niente, voglio potermi fidare"... ecco in realta' di nessuno bisogna fidarsi meno che di uno che dice "puoi fidarti di me", specie in politica, perche' ti sta dicendo di spegnere il cervello mentre lui ti gironzola per casa...
Io credo che Mussolini una cosa giusta l'abbia detta: governare gli italiani non e' difficile, e' inutile.
Scusa l' O.T.