Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
È la stessa logica che ha guidato l’equo canone in Italia negli anni Settanta,
una norma che congelò i valori dei canoni e bloccò gli investimenti per decenni.

È la stessa logica che porta oggi a discutere di limiti uniformi in Europa,
con la Commissione che strizza l’occhio a vincoli e registri centralizzati.

Ma se il problema è la scarsità, la soluzione non è ridurre ancora l’offerta:
è incentivarla, rendendo più semplice costruire, ristrutturare, innovare.


L’esperienza dimostra che il dirigismo immobiliare genera effetti collaterali più gravi dei mali che pretende di curare.

Invece di abbassare i prezzi, crea barriere; invece, di aumentare le opportunità, le riduce.
 
Ciò di cui dobbiamo preoccuparci
è che l’Unione europea sta diventando disperata.

Con il passare dei mesi, si avvicina sempre di più lo spettro di controlli sui capitali
(lo scopo delle valute digitali è proprio questo)

poiché siamo nel mezzo di un crollo della struttura economica
su cui si è formata la società dopo la Seconda guerra mondiale.

Il socialismo combinato con il debito
ha prodotto una dose letale che ormai ha avvelenato i pozzi
e i Governi in crisi reagiscono con l’autoritarismo per cercare di mantenere il loro potere fugace.

Ma il sistema economico che hanno creato è insostenibile come il comunismo.

Questo è il mondo che stiamo affrontando e l’oro è il campanello d’allarme.
 
Ora abbiamo un’azienda nell’Unione europea, la Nexperia, consociata di un gruppo cinese
che in pratica viene confiscata in base a una legge d’emergenza.

Quindi, ci sono cose molto pericolose in corso che prefigurano “rischi estremi”.

Tutto ciò aumenta il caos.

E quando si ha una situazione caotica, la gente vuole rifugiarsi nel bunker.

E in questo momento vede l’oro come un bunker.

Al momento in cui scrivo l’oro è in ribasso perché il bunker sta diventando sovraffollato
e la gente comincia a uscirne perché crede di intravedere una schiarita nel panorama geopolitico.
 
Se scoppiasse una vera pace tra Russia e Ucraina l’oro potrebbe andare addirittura in modalità crash.

Ma tra i fattori ribassisti ci sono anche quelli negativi.

Basti pensare a eventuali controlli sui capitali conseguenti al reset monetario
con le valute digitali che potrebbe anche implicare il blocco del commercio dell’oro.

Se invece, a seguito dell’escalation della guerra,
venisse sparato un primo colpo in Europa il suo valore andrebbe alle stelle.


Molti analisti credono di sapere cosa succederà.

Ti diranno che arriverà a 5mila, poi a 10mila e poi a 20mila dollari l’oncia.

Potrebbe essere così.

Non lo so e non so cosa succederà.

Ma questo è proprio il motivo per cui bisogna possedere oro.
Il metallo giallo darà i suoi frutti quando sarà necessario e sarà lì quando se ne avrà bisogno.


E questo è tutto.
 
Secondo Voi, questo è un uccello "autoctono" del Nord Italia ?

E non invece una specie alloctone ?
1761325837824.jpeg
 
Dove la politica si intreccia con l'economia. Quindi la Russia è un fornitore inaffidabile, dicono i politici europei. Anche in questa occasione c'è la conferma. I ns politici sono veramente bravi.
 
E cosa si dice del green deal? Non ci sto capendo nulla.
 
Dobbiamo andare tutti in bicicletta, a pedali non assistita, stare al freddo o al massimo usare la cucina economica di quando eravamo bambini, (si può ancora bruciare la legna?). Così faremo felici i nostri politici europei. Branco di id.....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto