Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
domandina...
ma se il gas e la luce si mantengono sui valori odierni, ovvero quelli di 12 mesi fa è ancora necessario mettere soldi sui rincari energetici??
E vedendo molte materie prime con prezzi dimezzati rispetto il picchio avuto ha ancora senso leggere di continui rincari sui listini??
Da noi alcune multinazionali già da qualche mese han alzato i listini per inizio 2023, ma non vi ci trovo il senso... ( prima han aumentato speculando sulle materie già in loro possesso ora alzano perchè non vogliono rinunciare ad aumentare i margini?? qualche commerciale ci ha detto che piuttosto di vendere a meno si metteranno a produrre ancora meno... staremo a vedere in futuro cosa succederà ).

Ad ogni modo con prezzi attuali congelerei tutti gli aiuti previsti per averli disponibili in caso di rialzi in corso d'anno e se ciò non succederà taglierei il cuneo fiscale ai redditi almeno medio/bassi per dare il 7,3% previsto già per le pensioni.
 
domandina...
ma se il gas e la luce si mantengono sui valori odierni, ovvero quelli di 12 mesi fa è ancora necessario mettere soldi sui rincari energetici??
E vedendo molte materie prime con prezzi dimezzati rispetto il picchio avuto ha ancora senso leggere di continui rincari sui listini??
Da noi alcune multinazionali già da qualche mese han alzato i listini per inizio 2023, ma non vi ci trovo il senso... ( prima han aumentato speculando sulle materie già in loro possesso ora alzano perchè non vogliono rinunciare ad aumentare i margini?? qualche commerciale ci ha detto che piuttosto di vendere a meno si metteranno a produrre ancora meno... staremo a vedere in futuro cosa succederà ).

Ad ogni modo con prezzi attuali congelerei tutti gli aiuti previsti per averli disponibili in caso di rialzi in corso d'anno e se ciò non succederà taglierei il cuneo fiscale ai redditi almeno medio/bassi per dare il 7,3% previsto già per le pensioni.

La tua osservazione è giusta, ma incompleta. A noi comuni mortali manca sempre il "pezzo finale" della storia, mentre a loro no.

Evidentemente sanno cose che noi non sappiamo, come ad esempio che i prezzi non torneranno più indietro ai valori precedenti.
 
La tua osservazione è giusta, ma incompleta. A noi comuni mortali manca sempre il "pezzo finale" della storia, mentre a loro no.

Evidentemente sanno cose che noi non sappiamo, come ad esempio che i prezzi non torneranno più indietro ai valori precedenti.

penso che è quello che si augurano.
non so quanto possa incidere il fatto che quest'anno nelle casse statali sono entrate anche rateazioni di tasse dell'era covid 2020/2021, ma nei primi 10 mesi son arrivati 52 miliardi in più di entrate tra tasse dirette e indirette e tornare indietro con 20 miliardi in più di pensioni, interessi sui btp in aumento vorrebbe dire suicidarsi...
ad ogni modo vediamo ormai siamo divisi tra chi può permettersi qualsiasi inflazione e gli altri che devono sempre più fare i conti per arrivare a fine mese...
Quindi come già visto in questi ultimi mesi se i consumi si riducono in quantità causa valori elevati non credo porti positività sui conti..
 
penso che è quello che si augurano.
non so quanto possa incidere il fatto che quest'anno nelle casse statali sono entrate anche rateazioni di tasse dell'era covid 2020/2021, ma nei primi 10 mesi son arrivati 52 miliardi in più di entrate tra tasse dirette e indirette e tornare indietro con 20 miliardi in più di pensioni, interessi sui btp in aumento vorrebbe dire suicidarsi...
ad ogni modo vediamo ormai siamo divisi tra chi può permettersi qualsiasi inflazione e gli altri che devono sempre più fare i conti per arrivare a fine mese...
Quindi come già visto in questi ultimi mesi se i consumi si riducono in quantità causa valori elevati non credo porti positività sui conti..

E la truffa del 110?…ci sono banche che chiedono il 30-40% oggi per accettarti le pratiche e poi vuoi mettere l'incasso IVA con prezzi raddoppiati e triplicati dei materiali.

Il petrolio è a 80$ da mesi, cioè a -30% dai picchi dell'estate scorsa, ma la benzina costa quasi uguale.

Pertanto, tra inflazione e quanto sopra, la Patrimoniale è servita, ad libitum.
 
FELICE NATALE A TUTTI VOI

Sondaggi politici: la classifica dei partiti

Di seguito la classifica delle liste presentate alle elezioni, per percentuale di consensi,
con gli scostamenti rispetto alle rilevazioni delle due settimane precedenti, sulla base della supermedia Youtrend/Agi:


  1. FDI 30,6 (+1,0)

  2. M5S 17,2 (=)

  3. PD 15,9 (-0,8)

  4. Lega 8,8 (=)

  5. Terzo Polo 7,9 (+0,1)

  6. Forza Italia 6,4 (-0,5)

  7. Verdi/Sinistra 3,5 (-0,1)

  8. +Europa 2,4 (-0,1)
  9. Italexit 2,2 (+0,1)
  10. Unione Popolare 1,7 (-0,1)
  11. Noi Moderati 1,3 (+0,2)
 
E la truffa del 110?…ci sono banche che chiedono il 30-40% oggi per accettarti le pratiche e poi vuoi mettere l'incasso IVA con prezzi raddoppiati e triplicati dei materiali.

Il petrolio è a 80$ da mesi, cioè a -30% dai picchi dell'estate scorsa, ma la benzina costa quasi uguale.

Pertanto, tra inflazione e quanto sopra, la Patrimoniale è servita, ad libitum.

be il decennale è passato da rendimento di poco più dell'1% al 4,5% e anche loro fanno i propri conti.
Il fatto è oramai stimolano l'economia a suon di bonus ( che poi son dei pacchi assurdi perchè gonfiano i prezzi e intanto lo stato incamera tasse su maggiori utili, iva, ires, irap.... inps/irpef nuovi dipendenti e tu rivedi indietro il 50/65% in 5/10 anni ) lasciando perdere quelli sulle ristrutturazioni.
Mi piacerebbe sapere allo stato attuale quanti sono i crediti che lo stato deve ridare ai cittadini nei prossimi 10 anni ( 100 miliardi ? 200? )
Sembra il più classico degli schema Ponzi. Un po' come i contributi inps che stante l'età in cui andremo in pensione converrebbe tenerci il lordo e farci un bel fondo pensionistico dove uno a 50/60/80 anni decide liberamente quando smettere.

e poi arriva questa che con i prezzi attuali faceva meglio a starsene zitta...


Nel 2022 abbiamo capito che ciò che davamo per scontato era prezioso: pace, energia a basso prezzo e stabilità dei prezzi. L’orribile guerra che la Russia ha lanciato contro l’Ucraina e contro la sua gente sta provocando una sofferenza umana che si sperava l’Europa non avrebbe mai più rivisto”.
“La guerra sta facendo alzare i prezzi energetici provocando anche un balzo dell’inflazione in Europa. Sono consapevole del fatto che una inflazione elevata danneggi tutti, soprattutto i più poveri – ha aggiunto Christine Lagarde – Vi prometto che faremo il possibile per far scendere l’inflazione. Stiamo aumentando i tassi di interesse e li alzeremo ancora in modo costante, finché non arriveranno a un livello che assicurerà il ritorno dell’inflazione al target di medio termine del 2%. Ce la faremo”.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto