eusebio
Forumer storico
domandina...
ma se il gas e la luce si mantengono sui valori odierni, ovvero quelli di 12 mesi fa è ancora necessario mettere soldi sui rincari energetici??
E vedendo molte materie prime con prezzi dimezzati rispetto il picchio avuto ha ancora senso leggere di continui rincari sui listini??
Da noi alcune multinazionali già da qualche mese han alzato i listini per inizio 2023, ma non vi ci trovo il senso... ( prima han aumentato speculando sulle materie già in loro possesso ora alzano perchè non vogliono rinunciare ad aumentare i margini?? qualche commerciale ci ha detto che piuttosto di vendere a meno si metteranno a produrre ancora meno... staremo a vedere in futuro cosa succederà ).
Ad ogni modo con prezzi attuali congelerei tutti gli aiuti previsti per averli disponibili in caso di rialzi in corso d'anno e se ciò non succederà taglierei il cuneo fiscale ai redditi almeno medio/bassi per dare il 7,3% previsto già per le pensioni.
ma se il gas e la luce si mantengono sui valori odierni, ovvero quelli di 12 mesi fa è ancora necessario mettere soldi sui rincari energetici??
E vedendo molte materie prime con prezzi dimezzati rispetto il picchio avuto ha ancora senso leggere di continui rincari sui listini??
Da noi alcune multinazionali già da qualche mese han alzato i listini per inizio 2023, ma non vi ci trovo il senso... ( prima han aumentato speculando sulle materie già in loro possesso ora alzano perchè non vogliono rinunciare ad aumentare i margini?? qualche commerciale ci ha detto che piuttosto di vendere a meno si metteranno a produrre ancora meno... staremo a vedere in futuro cosa succederà ).
Ad ogni modo con prezzi attuali congelerei tutti gli aiuti previsti per averli disponibili in caso di rialzi in corso d'anno e se ciò non succederà taglierei il cuneo fiscale ai redditi almeno medio/bassi per dare il 7,3% previsto già per le pensioni.