Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
Sindaci pidi oti in prima linea.

MILANO

Ancora una notte di tensioni nel quartiere Corvetto di Milano dopo la morte di Ramy Elgaml,
19enne caduto da uno scooter durante un inseguimento dei carabinieri.

Gruppi di giovani sono scesi in strada lanciando bottiglie e petardi e appiccando diversi incendi.

Alcuni ragazzi hanno preso d’assalto un bus, spaccando le vetrate e terrorizzando i passeggeri.

Seconda notte consecutiva di disordini e vandalismo alla periferia di Milano, nel quartiere Corvetto.
-------------------------------

LECCO


“Momenti di tensione erano già accaduti nel primo pomeriggio, nel piazzale della Stazione.
Bande di giovani criminali di origini straniera si sono menati come se nulla fosse,
placati solo dall’intervento delle forze dell’ordine.

Verso le 17 vediamo una nuova rissa, probabilmente con gli stessi protagonisti,
dove per poco non ci scappa un morto.

Un anziano di 82 anni è stato spintonato ed è finito contro un autobus di passaggio.

Urliamo e solo per miracolo è la sua valigia a finire sotto le ruote,
frantumandosi per pochi centimetri al posto del malcapitato,
che abbiamo soccorso e che poi è stato trasportato in ospedale".
 
Se ti soffermi un attimo a leggere certi articoli,
ti rendi conto di come siamo messi male. Ma male male.
Che futuro ci potrà essere con questi soggetti ?


Un pettirosso che vola per 2 mila chilometri dalla Finlandia muore in Italia:
una tragica storia che mette in luce un grave problema ambientale.

A Schiavon, piccolo comune in provincia di Vicenza, un pettirosso è stato trovato privo di vita nel giardino del sindaco.

L’uccello si era schiantato contro una finestra,
lasciando il segno tangibile di una storia che avrebbe avuto ben altro epilogo.

Tuttavia, il lungo tragitto è stato fatale: i vetri di un’abitazione si sono rivelati un ostacolo insormontabile.

Gli studiosi sottolineano come episodi simili siano purtroppo comuni.
Ogni anno, secondo il ‘Wilson Journal of Ornithology’,
tra 1,28 e 3,46 miliardi di uccelli muoiono impattando contro edifici.

Grattacieli vetrati, illuminazione notturna e superfici riflettenti
rappresentano un pericolo crescente per le specie migratorie.


MA I VETRI CI SONO SEMPRE STATI. PIRLA

E poi stimano che ci siano fra i 50 ed i 400 miliardi di uccelli, nel mondo.
 
photo_2024-11-26_18-57-35.jpg
 
Un nuovo duro colpo scuote l’industria automobilistica tedesca, già alle prese con una profonda trasformazione.

La Gerhardi Kunststofftechnik GmbH,
storica azienda con 1.500 dipendenti e oltre due secoli di attività,
ha dichiarato fallimento.


Questo evento si aggiunge a una lunga serie di insolvenze nel settore,
sottolineando l’irreversibilità della crisi che sta attraversando uno dei pilastri dell’economia tedesca.

La transizione verso l’elettrico frena, le conseguenze si fanno sentire​


La causa principale di questa situazione è da ricercare nella difficile transizione verso l’elettromobilità.

Il rallentamento della domanda di auto elettriche ha innescato una reazione a catena,
mettendo in difficoltà l’intera filiera produttiva.

Dalla produzione di componenti in plastica, come nel caso di Gerhardi,
fino all’ingegneria meccanica, sono numerosi i fornitori che stanno subendo le conseguenze di questa crisi.

Numeri allarmanti: posti di lavoro a rischio e calo degli annunci di domanda.

I dati sono impietosi:
oltre 3.000 posti di lavoro
sono stati tagliati da Bosch nelle ultime settimane
e il numero di annunci di lavoro nel settore
è crollato del 53% rispetto ad agosto.
 
Se ti soffermi un attimo a leggere certi articoli,
ti rendi conto di come siamo messi male. Ma male male.
Che futuro ci potrà essere con questi soggetti ?


Un pettirosso che vola per 2 mila chilometri dalla Finlandia muore in Italia:
una tragica storia che mette in luce un grave problema ambientale.

A Schiavon, piccolo comune in provincia di Vicenza, un pettirosso è stato trovato privo di vita nel giardino del sindaco.

L’uccello si era schiantato contro una finestra,
lasciando il segno tangibile di una storia che avrebbe avuto ben altro epilogo.

Tuttavia, il lungo tragitto è stato fatale: i vetri di un’abitazione si sono rivelati un ostacolo insormontabile.

Gli studiosi sottolineano come episodi simili siano purtroppo comuni.
Ogni anno, secondo il ‘Wilson Journal of Ornithology’,
tra 1,28 e 3,46 miliardi di uccelli muoiono impattando contro edifici.

Grattacieli vetrati, illuminazione notturna e superfici riflettenti
rappresentano un pericolo crescente per le specie migratorie.


MA I VETRI CI SONO SEMPRE STATI. PIRLA

E poi stimano che ci siano fra i 50 ed i 400 miliardi di uccelli, nel mondo.
A schiavon c'è una distilleria con annesso museo della Grappa. Forse il pettirosso....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto