Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
Più di 700 tra scienziati, personalità politiche, imprenditori tech,
hanno lanciato un appello per fermare i lavori sullo sviluppo di un’intelligenza artificiale (IA)
capace di superare le capacità umane, avvertendo dei rischi potenzialmente esistenziali per l’umanità
.

“Chiediamo di interrompere lo sviluppo di una super intelligenza finché non ci sarà un consenso scientifico
sul fatto che possa essere costruita in modo controllato e sicuro, e finché non esisterà un sostegno da parte della popolazione”,

si legge nella pagina dell’iniziativa promossa dal Future of Life Institute,
organizzazione non profit statunitense che da anni mette in guardia sui pericoli dell’IA.
 
Tra i firmatari figurano pionieri dell’intelligenza artificiale come Geoffrey Hinton (premio Nobel per la Fisica 2024),
Stuart Russell (professore all’Università di Berkeley) e Yoshua Bengio (Università di Montréal).

L’appello è stato sottoscritto anche da figure di spicco del mondo tech come Richard Branson, fondatore del gruppo Virgin,
e Steve Wozniak, cofondatore di Apple.

Molte delle principali aziende del settore stanno lavorando allo sviluppo dell’intelligenza artificiale generale (AGI),
capace di eguagliare le abilità cognitive umane, e della cosiddetta “super intelligenza”, che le supererebbe.

Il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha stimato a settembre
che il traguardo della super intelligenza potrebbe essere raggiunto entro cinque anni.



.......che futuro ci sara per tajani o per landini ?
 
Altra iniziativa demenziale dell'europa.

Tra le novità spicca la possibilità di ottenere la patente di guida per l’auto (categoria B) già a 17 anni,
a condizione di guidare accompagnati da un conducente esperto fino al compimento della maggiore età.


Chiedo. Come si qualifica un conducente - ESPERTO - ?
 
Analisi chiarissima da fonte turca sul gas. Ecco perché affermo che gli attuali politici EU non fanno gli interessi europei. Spero che un giorno facciano la fine di Sarcozy
l'Europa. All'apice di quella cooperazione, la Russia costituiva la colonna portante dell’ approvvigionamento energetico continentale.

Oggi, con le sanzioni e il sabotaggio dei Nord Stream, quel legame è stato reciso a loro vantaggio, come evidenzia l'analisi, da altri attori. "Prima delle sanzioni su vasta scala," scrive dikGAZETE.com, "le esportazioni di petrolio e gas degli Stati Uniti verso l'Europa erano aumentate solo leggermente. Tuttavia, dopo le severe sanzioni, le spedizioni verso l'Europa sono aumentate in modo significativo". Si stima che le esportazioni di Stati Uniti e Qatar verso l'Europa possano raggiungere il 60%.

L'Europa, quindi, si ritrova con un'economia in affanno a dover accettare un piano che, secondo l'analisi del quotidiano turco, "non è basato sulle necessità europee, ma è costruito direttamente sugli interessi statunitensi". La conclusione di dikGAZETE.com è che l'unico fornitore ideale per l'Europa, in termini di convenienza e stabilità della supply chain, rimane la Russia. L'alternativa attuale è una condanna a crisi ricorrenti, aggravate da un contesto di instabilità politica e sociale. La via d'uscita, dunque, sarebbe un'indagine trasparente sul sabotaggio del Nord Stream e la riapertura di negoziati con Mosca per ripristinare quel flusso di sicurezza. Fino ad allora, l'Europa continuerà a pagare un prezzo altissimo per una decisione che, nella migliore delle ipotesi, è scellerata.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Val
Un obbrobrio di decisione che gli Italiani non devono e possono accettare.

Chi affitta una "seconda casa" DEVE PAGARE le tasse come le paghiamo noi Cittadini.
E specialmente chi le affitta con gli "affitti brevi" che sono molto più remunerativi
che non affittare una casa per 4 anni.....infatti non si trovano più immobili in affitto
per tale durata. Sono tutte disponibili solo per "affitti brevi".

Già non pagano le addizionali regionali e comunali di Irpef.


Il primo scaglione di reddito per noi cittadini è a quota 23%

"ha annunciato che la norma sugli affitti brevi “non ci sarà”,
specificando che verrà cancellata o alla base del testo o in Parlamento”
 
Che schifo. Confermato il NON AUMENTO della tassazione sugli affitti brevi.
Ci mancava anche questo :

1. Per l’anno 2026 è istituito, nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle
finanze, un fondo con una dotazione di 50,1 milioni di euro destinato all'erogazione di un
contributo a dono, pari a 50 milioni di euro, a beneficio del Governo dell’Ucraina quale
sostegno al bilancio generale del predetto Stato.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto