FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 2

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Jedd
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
a 30 minuti la divergenza di cci è importante
o crollano e la negano o rimbalzano
da questo comunque sembra proprio che se la aspettino da un momento all'altro la buona notizia

13118005991snpcash.gif
anche usd potrebbe scendere
13118007032usdindex.gif
 
L'ipotesi 2 è quella che mi convince di meno. Non credo che la Cina stia vendendo i treasury usa. Anche perchè come farebbe a salire il tnote in questo caso? Non starebbe sui massimi storici se il maggiore detentore stesse liquidando. Senza considerare l'equilibrio precario USA-Cina, che non consente facilmente ad uno di "scaricare" l'altro senza subire pensantissime conseguenze.

L'ipotesi 3 per me è già più plausibile, se davvero pensano ad una forte correzione del mercato azionario, allora meglio il basso rendimento del treasury che niente. Un rifugio, insomma, come il gold.

L'ipotesi 1 non la capisco. :-? Con l'oceano di liquidità che c'è in giro non dovrebbe preoccupare molto di più l'inflazione piuttosto che la deflazione?
l'inflazione non preoccupa gli usa come noi perchè esogena per il costo delle materie prime che loro pagano in dollari. quindi no problem.
i consumi ristagnano ( e anche oggi gli ordinativi confermano) quindi di inflazione endogena non se ne parla
la deflazione invece li ammazzerebbe perchè il pil usa si regge sui consumi interni, e se oltre ai consumi che ristagnano calano i prezzi le aziende usa sono rovinate
il punto è che i titoli li stanno comprando e li stanno comprando le banche usa ( se ritrovo un report ufficiale di qualche settimana fa lo posto). il punto è perchè? anche io credo al fatto che si stiano proteggendo, e sul fatto che ci sia tutta questa liquidità in giro farei una distinzione tra le classiche M1 M2 ed M3 . di M3 ce n'è a volontà, ma di M1 ? e se le banche usa fossero a corto di liquidità ? non è una bestialità visto che si sono finanziate presso la fed nei qe passati. e allora coprono coi titoli ciò che nominalmente vale 100 e di fatto molto meno, investendo quella M3 fresca di stampa made in fed per comprare titoli di stato e finanziare così il tesoro prima che succeda qualcosa

ma sono tutte ipotesi, magari campate per aria. confrontiamoci
 
Ultima modifica:
l'inflazione non preoccupa gli usa come noi perchè esogena per il costo delle materie prime che loro pagano in dollari. quindi no problem.
i consumi ristagnano ( e anche oggi gli ordinativi confermano) quindi di inflazione endogena non se ne parla
la deflazione invece li ammazzerebbe perchè il pil usa si regge sui consumi interni, e se oltre ai consumi che ristagnano calano i prezzi le aziende usa sono rovinate
il punto è che i titoli li stanno comprando e li stanno comprando le banche usa ( se ritrovo un report ufficiale di qualche settimana fa lo posto). il punto è perchè? anche io credo al fatto che si stiano proteggendo, e sul fatto che ci sia tutta questa liquidità in giro farei una distinzione tra le classiche M1 M2 ed M3 . di M3 ce n'è a volontà, ma di M1 ? e se le banche usa fossero a corto di liquidità ? non è una bestialità visto che si sono finanziate presso la fed nei qe passati. e allora coprono coi titoli ciò che nominalmente vale 100 e di fatto molto meno, investendo quella M3 fresca di stampa made in fed per comprare titoli di stato e finanziare così il tesoro prima che succeda qualcosa


ma sono tutte ipotesi, magari campate per aria. confrontiamoci


magari ti serve
US Generic Govt 10 Year Yield (USGG10YR:IND) Index Performance - Bloomberg
 
l'inflazione non preoccupa gli usa come noi perchè esogena per il costo delle materie prime che loro pagano in dollari. quindi no problem.
i consumi ristagnano ( e anche oggi gli ordinativi confermano) quindi di inflazione endogena non se ne parla
la deflazione invece li ammazzerebbe perchè il pil usa si regge sui consumi interni, e se oltre ai consumi che ristagnano calano i prezzi le aziende usa sono rovinate
il punto è che i titoli li stanno comprando e li stanno comprando le banche usa ( se ritrovo un report ufficiale di qualche settimana fa lo posto). il punto è perchè? anche io credo al fatto che si stiano proteggendo, e sul fatto che ci sia tutta questa liquidità in giro farei una distinzione tra le classiche M1 M2 ed M3 . di M3 ce n'è a volontà, ma di M1 ? e se le banche usa fossero a corto di liquidità ? non è una bestialità visto che si sono finanziate presso la fed nei qe passati. e allora coprono coi titoli ciò che nominalmente vale 100 e di fatto molto meno, investendo quella M3 fresca di stampa made in fed per comprare titoli di stato e finanziare così il tesoro prima che succeda qualcosa

ma sono tutte ipotesi, magari campate per aria. confrontiamoci
se poi invece tornano in recessione allora smantelliamo tutte le ipotesi e sappiamo che li stanno comprando per questo. e sapremmo in quel caso anche che la fed che fino a qualche mese fa sbandierava ripresa a destra e manca ha confidato fin da marzo ai suoi fidi scudieri quello che oggi ha paventato nel beige book. e i fidi scudieri si sono approvvigionati giustamente di bond lunghi
è l'ipotesi più semplice di tutte e per questo magari quella che meno risulta evidente a noi che veniamo imbottiti di menzogne da agenzie, report di banche d'affari e dalle pubblicazioni della stessa fed
 
si grazie
è evidente il calo di rendimenti ovviamente da quando hanno cominciato a comprare bonds e a far salire i prezzi, ovvero marzo. il punto nodale è che da settembre 2010 a marzo i rendimenti erano sempre in salita e la curva dei rendimenti nei mesi precedenti era impennata sulla parte breve e più calante sulla parte lunga. a marzo hanno invertito il giocattolo, guarda caso proprio quando c'è stata l'ufficializzazione del fine qe2 (per giugno) che guarda caso era cominciato a settembre
 
Ultima modifica:
Non lo capisco tanto questo ragionamento. Perchè dovrebbe esserci poca M1? Le banche non investono e non prestano soldi*. Con i tassi così bassi perchè le banche dovrebbero avere problemi di liquidità?


Se tornano in recessione con tutte le politiche di stimolo messe in campo lo scenario si fa davvero spaventoso. :eek: Allora l'acquisto è giustificato, certo.
perchè falliscono le banche usa se hanno M1? i depositi dei correntisti usa non sono come da noi. a parte che le percentuali di risparmio sono più basse delle nostre se non nulle, il cittadino usa è solito investire in azioni la propria liquidità e a mettere i titoli del deposito titoli a garanzia di linee di credito per l'acquisto di altri titoli. per questo si parla spesso di rischio margin call di massa per gli usa. le aziende sono liquide? bene, ma non imprendono e la liquidità in giacenza presso le banche dici che rimane tale sui c/c oppure le banche usa esposte sui mercati azionari a leva 11 e piene di collaterali nei conti proprietà quei soldi li hanno già investiti ?
però se hai dati su cui ragionare sarei ben lieto di pensarla diversamente perchè la situazione mi preoccupa non poco man mano che scrivo

Fidc Usa eredita titoli tossici da banche insolventi | FinanzaLive
FDIC: Failed Bank List
Usa: Fdic paga un "conto" da quasi 9 mld usd per banche fallite | Radiocor, giovedi' 17 marzo 2011 (articolo 913273)
Usa, la FDIC chiede 1 miliardo di dollari ai dirigenti delle banche fallite - Finanza - Valori.it
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto