Fondi_comuni Sopravvivere a un PF

Sono un novizio del forum che ho scoperto da poco.
Scrivo per avere un'aiuto relativo alla gestione del gruzzoletto.
Da qualche anno seguendo le indicazioni di un promotore finanziario, che ritenevo affidabile, ho ottenuto discreti risultati.
La mancanza di tempo, il pullulare di grandi quantità di fondi di tutte le specializzazioni mi disorientava non poco, non parliamo poi delle obbligazioni o degli ETF. :-? Dall'inizio 2008 gradualmente ho cercato di interessarmi anche perchè non mi soddisfaceva la gestione della crisi (cioè non fare nulla).:down:
All'inizio del 2008 l'articolazione patrimoniale era la seguente:
DWS Euro-Corp High Yield Inc 22%;
DWS Eurorenta Inc 59%;
Anima Europa 9%;
DWS Russia 2%
Zurich Contribution Dinamica 8%
Non essendo sicuro delle mie scelte ho proceduto con prudenza e forse con troppa lentezza.
Ho cominciato a fare pressione sul PF per cambiare DWS Euro-Corp High Yield Inc che non mi convinceva ma il consulente mi ha convinto x due volte ad aspettare. Idem per DWS Russia.:sad:
Il valore ha cominciato a scendere significativamente per cui o effettuato la liquidazione a scaglioni di DWS Euro-Corp High Yield Inc e visto che la perdita era da azionario ho acquistato quote di Carmignac Investissment con un VMC tale da essere attualmente in positivo ma con ancora abbastanza terreno da macinare per recuperare il malperso.
Anche la gestione di Anima Europa non mi convinceva ed ho chiesto al PF qualcosa di meglio. Il risultato è stato lo smobilizzo di Anima Europa, con una perdita del 20%, ed un investimento su DWS Invest Brazilian Equities NC Acc e DWS Invest European Equities NC Acc che a tutt'oggi hanno perso un ulteriore 41%.:wall:
Visti i risultati delle scelte, la passività e la gestione negativa di DWS Eurorenta, nonostante le mie incertezze e il fuoco di sbarramento del PF, ho cominciato a smobilizzarlo, sempre a lotti, investendo in Conto Arancio con promozione pre-discesa tassi. Seguendo i due investimenti ho verificato un evidente differenziale positivo per la mia scelta.:)
Mi rimangono da sistemare DWS Invest Brazilian Equities NC Acc, DWS Invest European Equities NC Acc e DWS Russia.
Qualche consiglio? (Roba semplice s.v.p.:specchio:)

Grazie in anticipo!
 
Sono un novizio del forum che ho scoperto da poco.
Scrivo per avere un'aiuto relativo alla gestione del gruzzoletto.
Da qualche anno seguendo le indicazioni di un promotore finanziario, che ritenevo affidabile, ho ottenuto discreti risultati.
La mancanza di tempo, il pullulare di grandi quantità di fondi di tutte le specializzazioni mi disorientava non poco, non parliamo poi delle obbligazioni o degli ETF. :-? Dall'inizio 2008 gradualmente ho cercato di interessarmi anche perchè non mi soddisfaceva la gestione della crisi (cioè non fare nulla).:down:
All'inizio del 2008 l'articolazione patrimoniale era la seguente:
DWS Euro-Corp High Yield Inc 22%;
DWS Eurorenta Inc 59%;
Anima Europa 9%;
DWS Russia 2%
Zurich Contribution Dinamica 8%
Non essendo sicuro delle mie scelte ho proceduto con prudenza e forse con troppa lentezza.
Ho cominciato a fare pressione sul PF per cambiare DWS Euro-Corp High Yield Inc che non mi convinceva ma il consulente mi ha convinto x due volte ad aspettare. Idem per DWS Russia.:sad:
Il valore ha cominciato a scendere significativamente per cui o effettuato la liquidazione a scaglioni di DWS Euro-Corp High Yield Inc e visto che la perdita era da azionario ho acquistato quote di Carmignac Investissment con un VMC tale da essere attualmente in positivo ma con ancora abbastanza terreno da macinare per recuperare il malperso.
Anche la gestione di Anima Europa non mi convinceva ed ho chiesto al PF qualcosa di meglio. Il risultato è stato lo smobilizzo di Anima Europa, con una perdita del 20%, ed un investimento su DWS Invest Brazilian Equities NC Acc e DWS Invest European Equities NC Acc che a tutt'oggi hanno perso un ulteriore 41%.:wall:
Visti i risultati delle scelte, la passività e la gestione negativa di DWS Eurorenta, nonostante le mie incertezze e il fuoco di sbarramento del PF, ho cominciato a smobilizzarlo, sempre a lotti, investendo in Conto Arancio con promozione pre-discesa tassi. Seguendo i due investimenti ho verificato un evidente differenziale positivo per la mia scelta.:)
Mi rimangono da sistemare DWS Invest Brazilian Equities NC Acc, DWS Invest European Equities NC Acc e DWS Russia.
Qualche consiglio? (Roba semplice s.v.p.:specchio:)

Grazie in anticipo!

O ti affidi ad un PF indipendente da pagare in base ai risultati che consegue o conto arancio o fai da te, ma dopo aver studiato.
 
o effettuato la liquidazione a scaglioni di DWS Euro-Corp High Yield Inc e visto che la perdita era da azionario ho acquistato quote di Carmignac Investissment con un VMC tale da essere attualmente in positivo ma con ancora abbastanza terreno da macinare per recuperare il malperso.
....
Mi rimangono da sistemare DWS Invest Brazilian Equities NC Acc, DWS Invest European Equities NC Acc e DWS Russia.
Qualche consiglio? (Roba semplice s.v.p.:specchio:)

Grazie in anticipo!

DWS Invest Brazilian Equities NC Acc (+40% da inizio 2009 ) e DWS Invest European Equities NC Acc sono dei buoni prodotti per investire su Brasile e Europa, come minimo sono decenti anche se ci sono fondi migliori almeno in confronto allo european (e al Russia). Era sbagliato il timing, il momento in cui avevi investito. Si possono tenere per il lungo periodo se si possono tollerare periodi di ribasso.
DWS Russia è a +44% da inizio anno al 17/04/2009, anche in questo caso l' investimento era stato fatto nel momento sbagliato, ma se fossi entrato 3 mesi fa adesso saresti contento.
Carmignac Investissment è un ottimo fondo azionario internazionale.


http://fondi.economia.virgilio.it/it/Virgilio/funds/?LastPageUrl=/it/Virgilio/quickrank/default.aspx@cerca&cid=F00000023S

http://www.fondionline.it/mainexact.php?ch=100038.200039.300000.400015&mnp=72&pru=14215

http://www.morningstar.fr/funds/returns.asp?cid=PJOCT00135&pid=-1&lang=fr&curiso=EUR&country=FR&advisor=&lastpage=Quickrank&lastpageURL=%2Fquickrank%2Fdefault%2Easpx%3Fsearch%3DDWS%2BInvest%2BEuropean%2BEquities%2BNC

http://www.morningstar.it/it/snapshot/snapshot.aspx?tab=1&id=F0GBR04IPB

Dws Euro-Corp High Yield inc +12,94 % da inizio 2009 al 17/4 . Poteva essere il caso di rientrare su un comparto obbligazionario corporate/high Yield: nell' arco di alcuni mesi avrebbe reso più di C. Ar.

http://www.morningstar.it/it/snapshot/snapshot.aspx?tab=1&id=F0GBR04FAK
 
DWS Invest Brazilian Equities NC Acc (+40% da inizio 2009 ) .... Era sbagliato il timing, il momento in cui avevi investito. Si possono tenere per il lungo periodo se si possono tollerare periodi di ribasso.
DWS Russia è a +44% ....
Dws Euro-Corp High Yield inc +12,94 % da inizio 2009 al 17/4 . Poteva essere il caso di rientrare su un comparto obbligazionario corporate/high Yield: nell' arco di alcuni mesi avrebbe reso più di C. Ar.

Riguardo l'ultima affermazione (il rientro su un obbligazionario) penso che potrebbe essere meglio mantenere una significativa percentuale in una rendita garantita e liquida come C.A. (che con l'offerta non mi pare male) per provare ad avere una performance generale migliore utilizzando l'azionario. Tra l'altro in questo modo si sarebbe la possibilità di intervento in caso di necessità.

Riguardo la situazione dei DWS Brazilian, European e Russia il problema che mi ponevo era proprio se fosse il caso di attendere (ma solo per recuperare dovrebbero aumentare quasi del 200%) o reinvestire in qualche fondo meglio gestito con migliori probabilità di recupero?

Suggerimenti?
 
Riguardo l'ultima affermazione (il rientro su un obbligazionario) penso che potrebbe essere meglio mantenere una significativa percentuale in una rendita garantita e liquida come C.A. (che con l'offerta non mi pare male) per provare ad avere una performance generale migliore utilizzando l'azionario. Tra l'altro in questo modo si sarebbe la possibilità di intervento in caso di necessità.

Riguardo la situazione dei DWS Brazilian, European e Russia il problema che mi ponevo era proprio se fosse il caso di attendere (ma solo per recuperare dovrebbero aumentare quasi del 200%) o reinvestire in qualche fondo meglio gestito con migliori probabilità di recupero?

Suggerimenti?
un articolo del 24/4/09 sull' "Opportunità storica" di investimento rappresentata dalle obbligazioni societarie

http://www.fondionline.it/indicecms.php?idpagina=art&idart=22761


Un sito con alcune valutazioni in sintesi sui fondi :

http://www.cfsrating.it/free/FSHomeL.asp
 
Per Risparmier: Grazie per le segnalazioni. Le approfondirò!

Riguardo l'errore nella scelta di tempo ne sono assolutamente consapevole ma non può essere ovviamente modificato.

Il problema attuale è cosa fare adesso per rimodulare gli investimenti.

Le opzioni possibili al momento mi paiono le seguenti:

  • Non fare nulla ed attendere (anni?!) che si recuperi?
  • Cercare di mediare il valore medio di investimento? In quest'ultimo caso quale strategie affettuare?
    • Investire sugli stessi fondi?
    • Investire su fondi meglio gestiti che insistono sulla stessa area geografica?
    • Usare gli etf sulla stessa area?
    • Mediare con fondi completamente diversi?
  • Liquidare e cambiare tipo di investimento?
Cosa ne pensate?
 
19 May 2009
"..........................
gli investitori perseguono i rendimenti passati in maniera sistematica e che questa è una tendenza visibile non soltanto nei paesi finanziariamente meno sviluppati, ma anche in quelli con una lunga storia e tradizione di investimenti (come nel caso degli Stati Uniti).

Non si tratta di un comportamento necessariamente negativo nell’ipotesi in cui si sviluppi una persistenza del rendimento di una determinata asset class e gli investitori materializzino gli acquisti dell’asset in maniera rapida e nel periodo iniziale della fase rialzista dei prezzi. Il problema risiede nel fatto che questi due presupposti non sempre si avverano: è piuttosto abituale assistere alle maggiori entrate di denaro in una categoria proprio quando la fase rialzista della stessa ha già percorso gran parte del suo cammino e sta, di fatto, arrivando nelle vicinanze della sua fine.

Uno dei prodotti più adatti ad esplicitare l’analisi dei flussi sono i fondi comuni di investimento. Gli elementi che li rendono adeguati sono: l’ampia disponibilità di dati, la dimensione del patrimonio gestito, la varietà degli asset class e la divisione in categorie. L’analisi dei dati relativi agli ultimi mesi a livello europeo mostra, in primis, la fuga da ogni tipo di asset, fatta eccezione per i prodotti specializzati nella liquidità. Secondo i dati pubblicati da Lipper, i fondi liquidità o monetari hanno beneficiato di introiti per circa 9.000 mln di euro, staccando in maniera considerevole le altre categorie.

Tuttavia, ci sono delle categorie che confermano la relazione di cui sopra. I flussi di investimento indirizzati ai government bond fund a lungo termine offrono un’ulteriore dimostrazione che gli investitori europei sono soliti arrivare alle feste proprio quando il banchetto sta per concludersi. Nel caso dei fondi specializzati sui titoli di stato, basta ricordare che la seconda metà del 2008 si è rivelata un periodo particolarmente interessante per le performance di questi strumenti, trascinati al rialzo dai continui tagli al costo del denaro operati dalle banche centrali. Eppure, il grosso delle sottoscrizioni si concentra negli ultimi due mesi, a conferma che la maggior parte degli investitori retail non ha ben chiari i limiti imposti al rialzo delle quotazioni di questi fondi dalla presenza di rendimenti oramai estremamente bassi.

Un’altra categoria che potrebbe seguire la scia dei government bond fund è quella dei corporate bond fund. Fatta eccezione per il Regno Unito (in cui la crescita delle sottoscrizioni è partita qualche mese fa), è molto probabile che le vendite di questi strumenti saranno guidate dall’eventuale aumento dei rendimenti potenzialmente conseguibile nei prossimi mesi.

La stessa correlazione positiva tra flussi di investimento e performance si trova nel dato che fotografa le sottoscrizioni di quote di fondi azionari focalizzati sulla Borsa cinese. Anche in questo caso, sembra proprio che agli investitori non preoccupi più di tanto il +54% messo a segno dal listino asiatico da inizio anno."

http://www.fondionline.it/indicecms.php?idpagina=art&idart=23293


Come si può ricavare da questo interessante articolo, i risparmiatori spesso entrano su fondi basandosi sul rendimento passato positivo, e così facendo in molti casi entrano su prodotti di una certa categoria quando il rialzo sta volgendo al termine. E poi finiscono per lamentarsi dei fondi mentre era sbagliato soprattutto il loro timing di ingresso.
Ad esempio proprio quando i listini azionari erano in prossimità dei minimi nei mesi scorsi ,molti si rifugiavano nella liquidità
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto