Spazio di prova, 2° capitolo

Per l'SPX mi sembra cosi ad occhio (non seguo e non analizzo SPX) che i primi 15gg (ovvero il 1o T+1) siano una lingua di bayer T+1 che chiami appunto il lancio di un T+3, prova a togliere i primi 15gg dal grafico SPX.

Io poi farei in modo che il battleplan si trovi tutto al di sopra del grafico anche il minimo di partenza sopra al minimo vero (magari di un 5%).

Il battleplan lo disegni tu insieme al grafico ?

Comunque gia andiamo meglio :)

No, il battleplan ce l' avevo in un programma chiamato "Cicli maggiori",
io ci ho messo le quotazioni ed il QT (verde)
Non riesco a tenere separati il battleplan dalle quotazioni, ma a me
non disturba.
Ho commesso un errore sul SPX, mi sembra:
in effetti non è ripartito nulla, quello che si vede è un minimo occasionale
e lo dimostra il QT che continua per la sua strada.
Se ho sbagliato di nuovo....mi corrigerete. ;)
 
Silver Future

Dopo 22gg di vita, possamo finalmente chiudere il 2o T+2 inverso.

Infatti da allora l'inverso ha generato un Tracy rialzista non piu' ammesso nella struttura ciclica inversa.

Questo ci informa che stiamo andando a chiudere anche la struttura mensile sul sottostante, che stanti i soli 18gg del mensile precedente, potrebbe anche chiudere con un solo T+1 (guardacaso di 18gg finora).

Come possiamo notare siamo sempre sulla TLINE rialzista di lunghissimo periodo che fa da spartiacque tra i LONG e gli SHORT.

Direi che siamo giunti al bivio ed il mercato finora ha solo consumato tempo senza prendere una decisione (fase di accumulazione ???), ma dovra' farlo prossimamente (e mi aspetterei a breve).

Ricordo che sopra a 20,31$ nasce un nuovo T+1, sopra a 20,67$ nasce un nuovo T+2 mentre sotto a 18,720$ T+2 e T+3 del sottostante al ribasso.

Cosa mi aspetto ?

Entro oggi al massimo la chiusura del T-1 sul sottostante ed anche quella del T+1e successivamente entro il 30-Gennaio quella del T-1 inverso e magari da questa avremo le risposte che cerchiamo sul prossimo trend.






 
Dopo 22gg di vita, possamo finalmente chiudere il 2o T+2 inverso.

Infatti da allora l'inverso ha generato un Tracy rialzista non piu' ammesso nella struttura ciclica inversa.

Questo ci informa che stiamo andando a chiudere anche la struttura mensile sul sottostante, che stanti i soli 18gg del mensile precedente, potrebbe anche chiudere con un solo T+1 (guardacaso di 18gg finora).

Come possiamo notare siamo sempre sulla TLINE rialzista di lunghissimo periodo che fa da spartiacque tra i LONG e gli SHORT.

Direi che siamo giunti al bivio ed il mercato finora ha solo consumato tempo senza prendere una decisione (fase di accumulazione ???), ma dovra' farlo prossimamente (e mi aspetterei a breve).

Ricordo che sopra a 20,31$ nasce un nuovo T+1, sopra a 20,67$ nasce un nuovo T+2 mentre sotto a 18,720$ T+2 e T+3 del sottostante al ribasso.

Cosa mi aspetto ?

Entro oggi al massimo la chiusura del T-1 sul sottostante ed anche quella del T+1e successivamente entro il 30-Gennaio quella del T-1 inverso e magari da questa avremo le risposte che cerchiamo sul prossimo trend.







si Mav, il vantaggio di questo setup è che manca poco alla resistenza superiore
se la rompe parte un bel rialzo

ho contato le candele settimanali dall'ultima rossa di fine discesa, sono 8
a luglio 2013 furono 4
nel 2012 furono 7 ma al rialzo, mentre adesso abbiamo una spike e poi discesa

8 sarebbero le 8 candele weekly del ciclo luglio-agosto 2013
questo è antipatico...
 
Grano (Wheat) - Situazione Tecnica

Permane lo stato SHORT di lungo periodo partito il 31/10
ma la situazione sta migliorando e si avrà l’inversione del Trend sopra i 603,67 (sul contratto ZWH14)

 
Corn (Mais) – Situazione Tecnica

Il Long di Lungo Periodo partito il 10/1 è impostato bene per il rialzo e non vedo pericoli per ulteriori discese
accumulare sulle debolezze….

 
Ultima modifica:
Si prospetta un nuovo colpo gobbo per i trader italiani, già ora tra i pochi al mondo a essere vessati dalla ormai famigerata Tobin Tax. Con un emendamento approvato in commissione al Senato è infatti stata elevata dal 20 al 27% la tassazione su "interessi, premi e altri proventi" conseguiti con "operazioni di compravendita conclusi entro le 48 ore" relativi a prodotti finanziari.

Evidentemente le indicazioni emerse dal Bollettino sulle entrate tributarie del Tesoro dei primi 10 mesi del 2013 non sono bastate a convincere una parte degli attuali politici sulla scarsa efficacia di simili iniziative. L'imposta sulle transazioni finanziarie, da pagare sui trasferimenti di proprietà di azioni e altri strumenti finanziari partecipativi e sulle operazioni su strumenti finanziari derivati ai sensi della Legge di Stabilità 2013, nei primi 10 mesi dello scorso anno aveva portato un gettito complessivo pari a 159 milioni di euro. Un valore sideralmente lontano dal miliardo di euro (per l´intero 2013) indicato dal Governo Monti quanto promulgò la legge.

A impressionare ancora di più circa i funesti risvolti di questa tassa sulla vitalità dell´intero sistema borsistico italiano aiuta una semplice constatazione: il brillante 2013 della Borsa Italiana, con il FTSE Mib che nel periodo si è rivalutato di oltre 16 punti percentuali, non ha minimamente aiutato a sostenere il numero degli scambi. Se nemmeno il rimbalzo del mercato è bastato a riportare l´interesse degli investitori sul mercato italiano, figuriamoci cosa sarebbe potuto accadere con un altro anno in profondo rosso per il FTSE Mib.

L´emendamento, come prassi, ha scatenato immediate e vibranti proteste. ''E'stata un grave errore l'approvazione ieri sera dell'emendamento Candiani, che prevede l'elevazione dal 20 al 27% della tassazione, a copertura del congelamento dell'aumento della tassazione sulle sigarette elettroniche, ha dichiarato il senatore, Pierantonio Zanettin.

Il membro della commissione Affari Costituzionali ha subito centrato il punto: "Si tratta di una norma inapplicabile e confusa. La giusta finalità di evitare un ulteriore balzello fiscale non può comportare una ulteriore penalizzazione del mercato finanziario, già colpito dalla patrimoniale sui conti titoli bancari e postali, prevista dalla recente Legge di Stabilità, e vessato dalla strampalata Tobin Tax, che l'Italia è uno dei pochi paesi al mondo ad applicare. Si dovrà certamente rimediare in Aula". La speranza di tutti è che il mondo politico si ravveda su una simile iniziativa. La certezza tuttavia non vi è, anzi...
 
COFFEE – Aggiornamento – 29/1/2014

Annullato con la salita odierna,
il segnale SHORT di lungo partito ieri...

Ritorna quindi nuovamente LONG di lungo periodo
stop loss 113,70 - Trend Reverse sotto 110,30

 
SILVER DOVE VUOI ANDARE ?
continua a scendere e ora si avvicina pericolosamente al minimo di giugno e dicembre

sembra che la componente industriale legata al copper lo stia penalizzando
quindi i traders non sembrano aver alcuna fiducia in una ripresa inflazionistica
anzi

let's see
 
SILVER DOVE VUOI ANDARE ?
continua a scendere e ora si avvicina pericolosamente al minimo di giugno e dicembre

sembra che la componente industriale legata al copper lo stia penalizzando
quindi i traders non sembrano aver alcuna fiducia in una ripresa inflazionistica
anzi

let's see
.
.
Leggilo con il settimanale e ti apparirà più chiaro.
Ora nn ho tempo ma magari dopo......due righe le metto.
Ciao
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto