Spazio di prova, 2° capitolo

va beh, che vuoi che ti dica vai lì e leggilo, facciamo prima :D

ok lo cerco.....


intanto


Commodity: BofA, il sostegno fornito dal QE3 ai prezzi dei metalli potrebbe essere temporaneo

Finanzaonline.com - 8.8.12/15:19

I prezzi dei metalli beneficeranno di una nuova immissione di liquidità ma la spinta rialzista è destinata a durare poco. È quanto si legge nel Global Metals Weekly preaparato da Bank of America Merrill Lynch. "I prezzi dei metalli industriali inizialmente hanno beneficiato delle misure, convenzionali e non, approvate dalle banche centrali ed una nuova fase di quantitative easing negli Stati Uniti potrebbe sostenere ulteriormente le quotazioni (così come nuovi stimoli all´economia da parte delle autorità cinesi)".
"Le serie storiche però ci indicano che l´effetto rialzista attribuibile a nuovi stimoli monetari (i nostri economisti stimano che il quantitative easing 3 sarà approvato a settembre) avrà durata limitata se non si accompagnerà ad una soluzione dei problemi che affliggono Europa e Stati Uniti". Secondo gli analisti di BofA "un rally sostenuto dei prezzi dei metalli, fatta eccezione per l´oro, non è possibile in mancanza di una soluzione strutturale dei problemi di Stati Uniti e Europa".


Fonte: Finanza.com
 
Xin due/tre pagine antecedenti quella notizia


questa?


8 agosto 2012 - 12:43
MILANO (Finanza.com)

Prese di beneficio sul Granoturco. Dopo aver toccato un nuovo record storico in quota 8,28 dollari lo scorso 20 luglio, attualmente le quotazioni del granoturco al Chicago Board of Trade arretrano a 7,89 dollari per bushel, lo 0,88% in meno rispetto al dato precedente. “Nei prossimi mesi i prezzi del granoturco sono destinati a rimanere elevati in scia del continuo deterioramento dei raccolti”, si legge in un report del Credit Suisse. La peggiore ondata siccità degli ultimi 50 anni sta fortemente penalizzando il raccolto statunitense che secondo l’ultima ispezione condotta dal Dipartimento dell’Agricoltura (Usda), che ha recentemente ridotto la stima sul raccolto a stelle e strisce di 1,8 miliardi di bushel, era in condizioni “buone-eccellenti” solo nel 26% dei casi, contro il 70% della media quinquennale. Secondo le stime dell’istituto elvetico i prezzi di questa commodity nei prossimi tre mesi faranno registrare nuovi record in quota 9 dollari “anche alla luce dell’attuale sopravvalutazione, ci attendiamo un calo nel lungo periodo”.
 
Sì, quella.
Intanto il cotone fa il bravo mentre il caffè fa lo stupido ma non dispero e attendo paziente la ripartenza.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto