Spiritualità e religione secondo Branden

le considerazioni svolte sopra
erano tese a considerare
l'importaza di certe facoltà
umane
quali
l'intelletto e
la ragione.

distingere in categorie
persone ritenute
appartenenti a campi avversi
non è un metodo che mi appartiene

anzi
espressamente
ritengo che
intelletto e ragione siano facoltà
distribuite sotto vari
orizzonti e panorami.
 
carrodano ha scritto:
le considerazioni svolte sopra
erano tese a considerare
l'importaza di certe facoltà
umane
quali
l'intelletto e
la ragione.

distingere in categorie
persone ritenute
appartenenti a campi avversi
non è un metodo che mi appartiene

anzi
espressamente
ritengo che
intelletto e ragione siano facoltà
distribuite sotto vari
orizzonti e panorami.
intelletto e ragione ...

non sono filosofo
non sono neurologo :help:

non sono teologo
non sono sociologo :lol: :up:

e quindi mi ritengo scusabile e scusato se, dopo aver riflettuto un po', non riesco ad individuare sostanziali differenze fra intelletto e ragione ... sono entrambe facoltà che dovrebbero utilizzare la logica, l'esperienza

più che l'intuito, le emozioni

però intelletto effettivamente può apparire un termine più vago e più ampio, a ricomprendere oltre alla ragione pure i prodotti della parte destra del cervello, le emozioni appunto ...

talchè :lol: taluni argomentano che la fede sia un prodotto pur sempre dell'intelletto, anche se ovviamente non della ragione

e su tale ambiguità gioca il famoso nonsense di Sant'Anzelmo ""credo ut intelligam""
che dagl'interessati viene riproposto come la necessità di una continua interazione dialettica fra la parte emozionale e quella razionale ... come se la parte razionale potesse prima o poi stancarsi di resistere e cedere all'irrazionale !! ... cessare cioè di essere razionale :lol: :lol:

beh ... in fondo è comprensibile che dopo aver creduto di utilizzare la razionalità per risolvere quesiti della massima importanza come la determinazione del sesso degli angeli molti abbiano sentito ... che dico, UDITOOO la ragione ... crashare ;)
 
bravo euge
hai capito che qui
si fa cooperative learnig
impariamo cooperando :)

euge
era
Hegel :-?

che utilizzava la distinzione
tra intelletto e ragione :ops:

ritenendo Kant
un intellettuale
e sè stesso un ragionatore

ho letto la fenomenologia dello spirito
il pensiero di hegel
era molto concreto
il suo ruolo nell'università
tedesca lo dimostra :Y

ma io non sono psicologo
non sono ingegnere
e nemmeno parlamentare

e non dico nemmeno di capire cose difficili
 
Hegel ... il Grande Hegel :-? :( :-o :eek:

quella specie di Maometto laico su cui si sono fondate tutte le più Esecrande Religioni Laiche :-? :( :-o :eek:

vade retro, Satana :devil: :clava: :clava: :censored: :melo: :bleah: :bleah:

lo lessi, poco, ma lo capii, abbastanza,
nel senso che quello che capii mi bastò e avanzò :down: :down:

Kant era un uomo delle caverne al suo confronto, ma molto più fascinoso, con quel suo cranio da 1,5 litri :lol:

e adesso dirai che non me ne va bene uno, che non mi va bene nulla
in effetti hai ragione ... accidenti al primo che si pose il problema cosmogonico
invece di prendere il mondo per quello che è :ops: :ops: ... appare !!
 
EUGE
c'è un
3D
che parla di una richiesta di aiuto
una richiesta di aiuto
per qualcuno in difficoltà

su kant e hegel
la vedremo un'altra volta

vorrei verificare
e fare quello che posso
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto