Spmib , Elliott analisi ciclica e Fibonacci

ma anche nel tuo "piccolino" ab non è il 78.6 di xa (22912) ma è sotto
(22874) io pensavo al ragionamento contrario ossia al massimo deve fare
il 78.6 ma non sopra quindi se ci sta sotto va bene.
Nel mio sta sotto il 78.6 quindi va bene,dove sbaglio?
La domanda di prima non era come calcolare la D ma la XD ossia 1.27/1.618 di cosa?
grazie,ciao

bravo vedo che hai controllato :up:

infatti nemmeno la mia è ideale però è più armonica ;)

allora ci sono rapporti fissi che sono tassativi per la butterfly ideale
ed è proprio il punto AB :)

circa il punto D
se si forma AB=CD sarebbe il classico A=C di Elliott ed ha una sua valenza
ma come ti dicevo può estendere

XD di cosa? di XA
 
bravo vedo che hai controllato :up:

infatti nemmeno la mia è ideale però è più armonica ;)

allora ci sono rapporti fissi che sono tassativi per la butterfly ideale
ed è proprio il punto AB :)

circa il punto D
se si forma AB=CD sarebbe il classico A=C di Elliott ed ha una sua valenza
ma come ti dicevo può estendere

XD di cosa? di XA


ma nel manuale ab non è uguale a cd ma più grande quindi da x scontato che estende sempre o no?
Non capisco il rettangolo cioè cos'è 1.27 / 1.618 tra la x e la d
Comunque si la tua è più armonica però se si avvera la mia il mio conto
in banca diventa molto armonioso...:D:D:D
 

Allegati

  • ab.gif
    ab.gif
    36 KB · Visite: 127
Vediamo da vicino la parte dx della butterfly con Elliott

metto un grafico del FIB t.f. 5 minuti ove si evince un possibile ABC completato con stutturina rialzista chiusa a 22680

un ritorno sotto il max di A (22445) già sarebbe foriero di ritraccio

ovvio che al momento sono possibili allunghi all'insù



fiba.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto