Reietti nel senso che l'elettore italiano medio li avversa, e infatti forse non arriveranno al 4%: da molti decenni, in Italia, hanno molto più successo partiti e movimenti propensi a realizzare condoni fiscali o edilizi, a dispensare promesse (che talvolta diventano favori, dalle assunzioni o sovvenzioni pubbliche agli 80 euro ecc.) "in deficit" e così via.
A proposito, io ho foraggiato l'AIL, AIRC, Wikipedia ecc... da ultimo, financo Adblock.
Penso che ciascuno possa devolvere a chi vuole ciò che non gli serve: sia a favore di chi dà qualcosa in cambio (Wiki, AdBlock), sia a favore di chi, spero, non me lo darà (nel caso di AIL e AIRC).
Ovviamente, ciascuno è libero di pensare che soldi dati a movimenti liberali ed europeisti siano mal spesi, con tanti bei movimenti fascio-nazi-cialtron-sovranisti che ci sono.
[Comunque nel frattempo ho visto che in PiùEuropa ci sono anche persone "non particolarmente convincenti", diciamo così. Vedrò].
P.S. Io sono così ricco che, se mai decidessi di devolvere il due per mille della mia IRPEF a qualunque partito, esso incasserebbe almeno ventordici milioni di euro (non so l'importo esatto: devo ancòra fare la dichiarazione).