astrofinanziatico
Nuovo forumer
Un saluto a tutti,
negli ultimi tempi mi sono dedicato a delle indagini statistiche condotte sul comit dal 1980 al 2003.
Attraverso tali analisi ho trovato delle inetressanti relazioni fra posizioni planetarie e l'indice stesso. Ho costruito in piccolo software di calcolo che produce delle percentuali di possibilità di rialzo legate alla data futura considerata.
Mi spiego meglio se mettiamo per ipotesi che il 13/03/2004 il software mi ritorni un 65% vuole dire che tale sarà la possibilità che rispetto alla chiusura del giorno (12/03/2004) precedente l'indica chiuda con segno "+".
Viceversa se la percentuale è sotto il 50% ci sarà la tendenza (statistica) a chiudere col segno "-".
Ho risocntrato che con percentuali superiori o uguali al 60% si ottengono risultati inteeressanti. Se però, come è ovvio, il mercato ha una tendenza nettamente rialzista e abbimo un 54% o 55% potremmo comunque compiere operazioni al rialzo. Discorso inverso per le operazioni al ribasso.
Vi presento i primi dati sperimentali per il periodo 5/01 17/01 2004. A voi giudicare.
05/01/2004 61,5
06/01/2004 55,11111111
07/01/2004 54,81818182
08/01/2004 55,6
09/01/2004 50,55555556
10/01/2004 49,14285714
11/01/2004 50,63
12/01/2004 47,86
13/01/2004 50,4
14/01/2004 49,00
15/01/2004 54,33
16/01/2004 61,00
17/01/2004 67,20
Se si volesse operare sui fondi basterebbe calcolare una media mobile sui giorni considerati e invsetire quando quest'ultima è crescente. Nell'esmepio reale dei dati forniti si potrebbe acquistare il 14 per vendere il 17.
Ciao
Paolo
negli ultimi tempi mi sono dedicato a delle indagini statistiche condotte sul comit dal 1980 al 2003.
Attraverso tali analisi ho trovato delle inetressanti relazioni fra posizioni planetarie e l'indice stesso. Ho costruito in piccolo software di calcolo che produce delle percentuali di possibilità di rialzo legate alla data futura considerata.
Mi spiego meglio se mettiamo per ipotesi che il 13/03/2004 il software mi ritorni un 65% vuole dire che tale sarà la possibilità che rispetto alla chiusura del giorno (12/03/2004) precedente l'indica chiuda con segno "+".
Viceversa se la percentuale è sotto il 50% ci sarà la tendenza (statistica) a chiudere col segno "-".
Ho risocntrato che con percentuali superiori o uguali al 60% si ottengono risultati inteeressanti. Se però, come è ovvio, il mercato ha una tendenza nettamente rialzista e abbimo un 54% o 55% potremmo comunque compiere operazioni al rialzo. Discorso inverso per le operazioni al ribasso.
Vi presento i primi dati sperimentali per il periodo 5/01 17/01 2004. A voi giudicare.
05/01/2004 61,5
06/01/2004 55,11111111
07/01/2004 54,81818182
08/01/2004 55,6
09/01/2004 50,55555556
10/01/2004 49,14285714
11/01/2004 50,63
12/01/2004 47,86
13/01/2004 50,4
14/01/2004 49,00
15/01/2004 54,33
16/01/2004 61,00
17/01/2004 67,20
Se si volesse operare sui fondi basterebbe calcolare una media mobile sui giorni considerati e invsetire quando quest'ultima è crescente. Nell'esmepio reale dei dati forniti si potrebbe acquistare il 14 per vendere il 17.
Ciao
Paolo