Azioni Italia Stock picking intraday Settembre 2007

Oggi tutti a godersi gli utimi raggi di sole :P (dove non piove :( ) e (dove non è caduta la neve :V )

Non vi frega niente di nessuno.
prima - la vita poi la borsa :D :D

BUON GIORNO e :ciao:

....... avrete senz'altro letto questa
(ANSA) - MILANO, 26 SET - La Consob ha multato per 10,4 milioni Stefano Ricucci per presunte 'condotte manipolative'' nella scalata a Rcs.Il bollettino Consob parla anche di 'ritardo procurato all'esercizio delle funzioni di vigilanza'. Ricucci avrebbe poi adottato una strategia di conferire ''rumorosita''' alla propria complessiva azione per movimentare il titolo, con condotte che ''hanno ingannato il mercato'', influenzando i prezzi.

Il furbino dei quartierini ....... la Consob se ne è accorta ora :ops:
 
Negli Usa dati macro deludenti, ma le Borse vanno sempre forte

Non sono brillanti i dati sull'economia americana diffusi poco fa a Washington, ma le Borse non danno segno di rallentamento e proseguono nel trend al rialzo. A Milano l'indice S&P/Mib sale dello 0,9%, e allo stesso passo avanzano Londra e Parigi. In Europa tutti gli indici settoriali sono in rialzo, e soprattutto quello delle utility (+1,5%) delle tlc (+1,3%) e dell'industria dell'auto (+1%).L'atteso dato sull'andamento negli Usa degli ordini di beni durevoli ha deluso le attese. Nel mese di agosto gli ordini hanno subito un calo del 4,9%, superiore alle previsioni che indicavano una flessione del 4%. Anche il dato core, cioè quello al netto dei mezzi di trasporto, ha registrato un calo (-1,8%) superiore alle attese (-1%).www.websim.it


14:43

:specchio: :specchio: :specchio:
 
Usa, beni durevoli agosto segnano maggior calo in sette mesi

(approfondimento in italiano a dato inviato in rete in lingua
inglese)

WASHINGTON, 26 settembre (Reuters) - I nuovi ordini per beni
durevoli negli Stati Uniti hanno registrato il calo più brusco
degli ultimi sette mesi in agosto secondo il
dipartimento del
Commercio le cui cifre evidenziano un rallentamento diffuso a
quasi tutte le categorie.
Gli ordini sono scesi del 4,9%, ben oltre il meno 3,1%
atteso dagli economisti, dopo un balzo del 6,1% in luglio.
Le statistiche sui beni
destinati a durare almeno tre anni
sono volatili e soggette a significative revisioni, ma anche al
netto del capitolo dei trasporti - la voce più volatile - gli
ordini risultano in discesa dell'1,8% da un aumento del 3,4% in
luglio.
La
variazione negativa degli ordini, con e senza il capitolo
trasporti, è la più ampia da gennaio, quando si era avuto un
calo del 6,1% degli ordini e del 3,1% degli stessi al netto dei
trasporti.
In calo anche la voce che approssima la spesa per

investimenti delle imprese. Gli ordini di beni durevoli non
destinati alla difesa e al netto degli aerei sono scesi dello
0,7% in agosto dopo un progresso dello 0,9% in luglio.

((Redazione Milano, +39 02 6612 9526; email:

[email protected]; RM:
[email protected]))



15:09

proprio un bel quadretto :rolleyes:
 
maramau ha scritto:
anche oggi tirano bordate su gsp :up:

inizio a rivedere la luce del sole nonostante il maltempo che imperversa sul nord/est!

tifo anch io x gas ma non mi accontento solo della luce ( in carico a 8 e rotti) penso possa far bene sempre se fà un inverno decente ( voglio andere a sciare mica a prendere il sole sulle dolomiti!!!!!!) :lol:
 
malbo ha scritto:
tifo anch io x gas ma non mi accontento solo della luce ( in carico a 8 e rotti) penso possa far bene sempre se fà un inverno decente ( voglio andere a sciare mica a prendere il sole sulle dolomiti!!!!!!) :lol:


ehhh si, con i primi cenni di inverno.... il gas si rivaluta.... della serie la pazienza paga (a volte) :D

:ciao:
 
PUNTO 1 - Trevi, valore produzione 2007 visto oltre 800 mln

(aggiunge altre dichiarazioni Trevisano su acquisizioni,
nuove commesse, background)

MILANO, 26 settembre (Reuters) - Il gruppo Trevi <TFI>
prevede di chiudere il 2007 con un valore della produzione più
che raddoppiato rispetto a
quello registrato nei primi sei mesi
all'anno a oltre 800 milioni di euro.
Lo ha detto il presidente del gruppo attivo nell'ingegneria
del sottosuolo, Davide Trevisani, a margine della presentazione
alla comunità finanziaria dei risultati al 30
giugno.
"Credo che la seconda parte dell'anno avrà complessivamente
un ritmo superiore (al primo semestre)", ha detto Trevisani che
per fine anno prevede un valore della produzione "superiore agli
800 milioni di euro".
Per quanto riguarda la redditività il presidente ha
ricordato che nel corso del semestre l'Ebit e l'Ebitda hanno registrato buoni tassi di crescita.
"Questo trend di crescita prosegue, sappiamo che le commesse sono buone", si è limitato a dire.
Nel primo semestre del 2007 Trevi ha riportato ricavi
totali per 378,7 milioni, in crescita del 20,5% rispetto allo
stesso periodo del precedente anno.
L'Ebitda è salito del 28,9% a 53,5 milioni e l'Ebit del 42,7% a 40 milioni.
A fine giugno il portafoglio ordini si attestava al livello
record di 686,1 milioni di euro (+8% su dicembre 2006).
Il gruppo conferma una crescita essenzialmente per linee
interne e non vede al momento opportunità di acquisizioni.
"Abbiamo indagato, ma non abbiamo visto
aziende alla nostra
portata dalle quali ottenere prodotti, tecnologie e mercati da
aggiungere a ciò che abbiamo già", ha detto Trevisani.
"Siamo leader nel nostro settore e non andiamo ad acquistare
da altri tecniche, tecnologie, prodotti che non
possiamo fare",
ha precisato.
Buone opportunità di business sono attesi nel settore delle
perforazioni, dove il gruppo opera attraverso Drillmec
(impianti) e Petreven (servizi), grazie alla crescita di
investimenti nel settore Oil & Gas.
In questo segmento sono in corso trattative con Repsol
<REP> per un contratto di cinque anni relativo ai servizi di
perforazione petrolifera per i cinque impianti che il gruppo
spagnolo ha acquistato dalla controllata di Trevi, Drillmec, ha
spiegato
Trevisani.
Nel comparto fondazioni, il gruppo punta a rafforzare la
quota di mercato nei mercati esistenti e all'estero guarda con
particolare attenzione all'Arabia Saudita e agli Usa.
In Italia, Trevi riuscirà a fronteggiare la flessione in
atto grazie alle dimensioni e qualità del portafoglio ordini
acquisito in attesa che il mercato possa ripartire dal 2009 se
il governo confermerà nella prossima finanziaria gli impegni
presi per gli stanziamenti nelle infrastrutture.

"Sostanzialamente vediamo il mantenimento dei livelli attuali
per quest'anno e per il prossimo anno, e potenzialmente uno
sviluppo a partire dal 2009 in poi", ha detto l'Ad Cesare
Trevisani.
((Redazione Milano, Reuters messaging:

[email protected], +39 02 66129436, fax +39
02 801149, [email protected]))



17:38
 
Danieli, utile netto annuale al 30 giugno sale del 57% a 73 mln

MILANO, 26 settembre (Reuters) - Il gruppo Danieli <DANI>
chiude l'esercizio annuale al 30 giugno con un risultato netto
attribuibile al gruppo di 73,3 milioni di euro, in rialzo del
57% rispetto allo stesso periodo 2006, informa una nota.

I ricavi sono pari a 2,456 miliardi di euro, in salita del
23% su giugno 2006. L'ebitda si attesta a 231,5 milioni, in
crescita del 29%, l'Ebit a 135,4 milioni, in salita del 48%.

Per il testo integrale del comunicato cliccare su
[nBIA26963]

((Redazione Milano, Reuters messaging
[email protected],+390266129518,
[email protected]))

domani questa me la pestano sazio :D :D :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto