Streep-tease del sistema-bund e compagnia-viet. MAGG. 1985 a

dan24 ha scritto:
maaa sa una se-ga io dei bond?

ed adesso? a scadenza quanto mi danno? :D
a te non danno più un qazzo, Montetitoli riconosce il tuo nome e a scadenza ti manda una pizza di fango :P
a tutti gli altri invece rimborsa a 100 :D
 
Metatarso ha scritto:
a te non danno più un qazzo, Montetitoli riconosce il tuo nome e a scadenza ti manda una pizza di fango :P
a tutti gli altri invece rimborsa a 100 :D

:eek: :sad: :sad: :sad: rivojio i miei soldi...adesso faccio scalping sul mot ho deciso :D :D
 
oo adesso mi sento più tranquillo(entro mezz'ora comunicato dello Stato ItaGliano che comunica il default :D )..

certo che a quei quattro fessacchiotti di yenkee potremmo mandare un Ns Geronzi-Fiorani-Tanzi-Cragnotti...un bel poll di teste di BIPPPPP per risolvere i problemi :D
 
dan24 ha scritto:
:eek: :sad: :sad: :sad: rivojio i miei soldi...adesso faccio scalping sul mot ho deciso :D :D
per la volatilità a cui sei abituato tu, il MOT può essere uno shock :D

comunque questa settimana il TLX è uno spettacolo, ci sono le svendite dei funzionari di banca che liquidano le obbligazioni dei clienti spaventati...
Quanti siete su questo thread a girare come gli avvoltoi ? :D
 
Metatarso ha scritto:
per la volatilità a cui sei abituato tu, il MOT può essere uno shock :D

comunque questa settimana il TLX è uno spettacolo, ci sono le svendite dei funzionari di banca che liquidano le obbligazioni dei clienti spaventati...
Quanti siete su questo thread a girare come gli avvoltoi ? :D

il tlx è di Uc..quindi fallirà pure lei...ovvio che liquidano :D :D
 
La Cina realizza


La Cina ha utilizzato 300 milioni di dollari delle sue riserve di valuta (che ammontano a 1,81 trilioni di dollari…) per convincere il governo del Costarica a riconoscere Pechino e a togliere il suo sostegno incondizionato a Taiwan. L'operazione (rimasta riservata fino alla pubblicazione dei dettagli da parte del quotidiano locale La Nación e alla conferma delle autorità di San José) non costituisce certo un atto di corruzione configurandosi in un regolare acquisto di obbligazioni della repubblica centroamericana ma rappresenta comunque un efficace esempio della nuova diplomazia finanziaria della Cina.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale Taiwan, che per molti anni ha occupato il seggio di membro permanente del Consiglio di Sicurezza Onu oggi riservato alla Cina, si è garantito il consenso internazionale dei Paesi più poveri attraverso i suoi programmi di sostegno economico e commerciale. L'ascesa finanziaria della Cina ha oggi mutato radicalmente gli equilibri. Attraverso la China Investment Corporation, la società statale che gestisce il fondo sovrano, Pechino sta infatti tentando con successo di isolare Taiwan garantendosi l'appoggio dei suoi ex sostenitori in Africa e in America Latina. Recentemente anche il neo-presidente del Paraguay Fernando Lugo ha annunciato di non voler reiterare il tradizionale appoggio del suo Paese alla Cina Nazionalista in sede Onu.
L'utilizzo “politico” delle risorse finanziarie, nota il Wall Street Journal, potrebbe tuttavia risultare sgradito ai vertici dell'economia globale per i quali il sovereign wealth cinese resta comunque un interlocutore e un partner irrinunciabile.
http://www.metacafe.com/watch/yt-nly...r_over_taiwan/
 
Sharnin 2 ha scritto:
L'ho letto in un commento. Può non essere vero, e comunque "valutando" non è "è deciso".
L'hanno detto in questo momento al tg3 delle 12 "Le autorità potrebbero da un momento al'altro decidere la chiusura delle Borse"
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto