T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

mettiamo i ritracciamneti di Fibo sul rialzo del T-2 adattandoli al nuovo max di stamattina

23,6% = 20685
38,2% = 20508
50% = 20365

solo nel terzo caso si avrebbe un 2° T-3 negativo.


riprendiamo in mano il discorso , questi livelli non sono serviti per il secondo T-3 per il quale erano stati messi bensì per il terzo, infatti il primo livello nn è stato toccato per 20 punti poi lo hanno testato, giocchichiandoci per un po' , provanto un rimbalzicchio e alla fine lo hanno brekkato, vedremo lunedì se il secondo livello a 20508 farà da calamita o meno .
 

Allegati

  • Visual Trader_2014-03-07_18-00-37.png
    Visual Trader_2014-03-07_18-00-37.png
    69,8 KB · Visite: 112
e dal 30/10 (minimo) al 29/11 che sarebbe ? Un T+2 lingua o raccordo ? :mumble:

Dovrebbe essere una lingua a minimi crescenti ma non mi sento molto ferrato in materia.
Comunque aver chiaro l'inizo del T+3 inverso non è cosa da poco. Sono sempre short ed essere a 87 o 65 barre dell'intermedio fa la differenza.
Mi sa che lunedì mattina liquido metà posizione approfittando della fine del T-1.

Ciao
 
Ultima modifica:
Approfitto del we per scrivere un paio di cose... se qualcuno avrà la bontà di rispondermi/correggermi ancora meglio :)

Dunque... a rigor di logica dovremmo essere alla conclusione di un T-1... il primo dal minimo del 3 marzo dal quale dovrebbe esser partito (almeno) un T+1... ora, ammesso e non concesso che la premessa sia giusta, la mia domanda è:

Siamo nel T+1 che concluderà il T+3 partito il 12 dic o potremmo già esser nel primo T+1 del T+3 che chiuderà l'annuale? ...per aver certezza di questo dovremmo aspettar di capire la 'polarità' dell'attuale bisettimale o già ora ci sono indicazioni che fanno fortemente propendere per una delle 2 opzioni?

Buon 8 marzo :up:
 
Approfitto del we per scrivere un paio di cose... se qualcuno avrà la bontà di rispondermi/correggermi ancora meglio :)

Dunque... a rigor di logica dovremmo essere alla conclusione di un T-1... il primo dal minimo del 3 marzo dal quale dovrebbe esser partito (almeno) un T+1... ora, ammesso e non concesso che la premessa sia giusta, la mia domanda è:

Siamo nel T+1 che concluderà il T+3 partito il 12 dic o potremmo già esser nel primo T+1 del T+3 che chiuderà l'annuale? ...per aver certezza di questo dovremmo aspettar di capire la 'polarità' dell'attuale bisettimale o già ora ci sono indicazioni che fanno fortemente propendere per una delle 2 opzioni?

Buon 8 marzo :up:

Buongiorno Robot,
secondo me non abbiamo ancora elementi a sufficienza per definire se siamo nel vecchio o nel nuovo T+3. Occorrerà attendere almeno la chiusura del T per valutarne la polarità. Come accennava Bruss il T-2 appena conclutosi ribassista è sicuramente un punto di attenzione.
 
Approfitto del we per scrivere un paio di cose... se qualcuno avrà la bontà di rispondermi/correggermi ancora meglio :)

Dunque... a rigor di logica dovremmo essere alla conclusione di un T-1... il primo dal minimo del 3 marzo dal quale dovrebbe esser partito (almeno) un T+1... ora, ammesso e non concesso che la premessa sia giusta, la mia domanda è:

Siamo nel T+1 che concluderà il T+3 partito il 12 dic o potremmo già esser nel primo T+1 del T+3 che chiuderà l'annuale? ...per aver certezza di questo dovremmo aspettar di capire la 'polarità' dell'attuale bisettimale o già ora ci sono indicazioni che fanno fortemente propendere per una delle 2 opzioni?

Buon 8 marzo :up:

Buongiorno Robot,
secondo me non abbiamo ancora elementi a sufficienza per definire se siamo nel vecchio o nel nuovo T+3. Occorrerà attendere almeno la chiusura del T per valutarne la polarità. Come accennava Bruss il T-2 appena conclutosi ribassista è sicuramente un punto di attenzione.


Buonpomeriggio a tutti ! :)

Concordo con Anubiasna, non siamo ancora in grado di dire alcunchè o permomeno io , altri non so.
Il tempo è mite qui da noi ma dalla Crimea e dall' Ucraina spira un vento gelido, arriverà una nuova gelata ?? Chi può dirlo. :rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto