Trovato
La MM del T+3 è una MM Viola a 270 valori sul Desk orario
La MM del T+2 è una MM Verde a 135 valori sul Desk orario
La MM del T+1 è una MM Gialla a 63 valori sul desk orario.
La MM del T è una MM Azzurra a 32 valori sul Desk orario
A - Un T+1 dura minimo 10 gg e Max 19 gg..
1 - Per individuare i Min e Max è necessario tracciare le Trend orizzontali
:
- Trend grigia per i T-1
- Trend Azzurra per i T
- Trend gialla per i T+1
- Trend Verde per i T+2
- Trend Viola per i T+3...
2 - Regola dei 6 minuti
2a -Per i primi 6:59, non opero mai, poi
2b - Se dal 7 minuto non ho fatto un nuovo max/min rispetto ai gg che
considero, il valore rimane sempre quello
2c -Se nei primi 6:59, ho fatto un nuovo Max/Minimo quello è il nuovo
valore per il segnale.
3 - Poichè i T+1, vengono utilizzati per tradare il T+3, bisogna
distinguere i primi 1-2-3... T+1 di new T+3 da quelli di chiusura
T+3.......Mediamente in un T+3 possono esserci 5-6 T+1. In rarissimi casi 7
T+1...
4 - Partiamo da un T+1 neutro (cioè senza sapere in che punto del T+3 si
trova). Come viene seguito?
4a) da una posizione di Short sul T+1 in corso, regola valida 100%
4b) passato il tempo (ovvero dalla 10° gg),
4c) il prezzo supererà il Max + alto degli ultimi 3 gg = Seguire anche la
MM Gialla (solo per orientarsi)
5 - Vediamo nel dettaglio, il passaggio da un T+1 ad un new T+1 :
5a - da una posizione short sul T+1 in corso, regola valida al 100% (quindi
arrivato il gg 10, metto la trend gialla sul Minimo dei 3 gg antecedenti e
quando viene perforata :segnale short
5b - Successivamente quando supero il Max dei 3 gg antecedenti = New T+1.=
100%
5c - Per i primi 4 gg seguo il Minimo assoluto
5d - Dal 5° gg, se vado sotto il Minimo dei 2 gg, sono verso fine 1°T
5e - Se dopo il 5° gg, sono andato sotto il Minimo dei 2 gg e
successivamente ho risuperato il Max dei 2 gg, sono nel 2° T.. e sulla sua
partenza, sposto lo Stop/Reverse.
5f - Arrivato al gg 10, metto la Trend gialla sul Minimo dei 3 gg e quando
la foro, sono verso fine T+1......e quindi segnale short. Poi si
ricominicia dal punto 5a.
6) Vediamo adesso un T+1 rialzista. :
Quando tradando un T+1, ci si accorge (vedere appunti sul T+3)che siamo
anche in un new T+3........ bisognerà ...
6a - Seguire il T+1 (con un occhio sui T) sapendo che i ritracciamenti
ovvero le chiusure di T (ovvero il Minimo dei 2 gg), serviranno, non per
prendere posizioni short, ma bensi per incrementare i Long... Ovvero sul
ritracciamento, posso riprendere il segnali di ri-Long....ovvero 2°
treno.Tutto questo discorso, va cmq seguito sui cicli T........fino a
quando non ho il segnale di verso fine T+3...I + bravi possono seguire
anche solo i T-1,..
6b - I piu cauti possono prima aspettare che si vada sotto il Minimo della
candela settimanale poi ri-long sul Max dei 3 gg = New T+1...
Morale : I primi 1-2-Max 3 T+1 del T+3..... (ovvero fino alla partenza del
2° T+2) si tradano solo Long. Per fare degli short bisognerebbe seguire i
T-1, T-2.... (però non è la mia operatività in quanto è Intraday).
7 - Quando ho il segnale di verso fine T+3, (vedere appunti sul T+3) sono
anche verso la fine di un T+1 (mediamente è il 3°-4°.....) e quindi
bisognerà seguire tutte le partenze dei successivi T+1, in modo di prendere
le/la posizioni di Short.(come descritto negli appunti del T+3).....
8 - I T+1 di fine T+3 saranno sicuramente dei T+1 ribassisti e
quindi....servono per prendere/incrementare gli short .............
9 - Vediamo i casi possibili :
Quando si entra Long su un T+3, di solito si è nel 1° T+1 e quindi :
9a - Se appena entrati Long (ovvero sul 1° T+1 del T+3) il 1° T+1 buca
subito la sua partenza, avremmo poi almeno 4-5... T+1 sui cui incrementare
le posizioni di Short. Diciamo che questi casi sono rarissimi.
9b - Se invece il 1° T+1 è rialzista ed il 2° T+1 supera il Max del 1° T+1,
ma dopo chiude sotto la partenza del T+3, avremmo poi ancora 3-4... T+1 su
cui incrementare gli short...Questi casi sono abbastanza rari (circa
10-20%)
9c - Se i primi 2 T+1 rimangono sopra la partenza del T+3 (ovvero il 1° T+2
è rialzista) seguiremo la MM Viola e quando verrà forata, bisognerà
conteggiare su quale T+1 siamo. Mediamente è sul 3°-4° T+1........quindi al
Max 1-2-3.. T+1 ribassiti...
9d - Nel caso si buchi la MM Viola al 5°-6° T+1 del T+3, bisogna sapere che
potrebbero non esserci + T+1 su cui posizionarsi Short....
10- Come faccio ad incrementare gli Short????....
Dopo che ho avuto il segnale di Short sul T+3 (i casi sono quelli
sopracitati) :
10a - Prima aspetto che si superi il Max dei 3 gg = New T+1
10b - Poi prendo seguo il Minimo dei 2 gg.....con Stop sul Max dei 3 gg =
New T+1...
10c - I piu cauti possono aspettare il Max della candela settimanale e poi
sempre sul Minimo dei 2 gg.
10d - Ricordarsi che quando il T+1 è anche un T+2, si puo andare sopra il
Max delle 2 candele settimanali.....Stop sul Max delle 3 = New T+3.....
Morale : i T+1 di fine T+3, si shortano sul Minimo dei 2 gg
Da ricordare :
1 - Quando parte un T+1, il prezzo oltrepasserà il Max dei 3 gg antecedenti
= 100%
2 - Quando parte un T+1 il prezzo supererà la MM Gialla = 100%
2a - Quando il T+1 è anche un T+2, il prezzo supererà anche la MM Verde =
100%
3 - Quando parte un T+1, il prezzo superera il Max della candela
settimanale antecedente = 90%
3a - Quando il T+1 è anche un T+2, il prezzo supererà anche il Max delle 2
candele settimanali..No il Max delle 3...
4 - Anche un T+1 fortemente al ribasso, fa un Max circa sul 3°/4° GG ovvero
sul 1° T-1
5 - Quando un T+1 sta per terminare, il prezzo si porta sotto il Minimo dei
3 gg = 95%..
6 - Quando un T+1 stà per terminare, il prezzo si porta sotto la MM Gialla
= 100%
Appunti sui T+3
1 - Per individuare i Min e Max è necessario tracciare le Trend orizzontali
:
- Trend grigia per i T-1
- Trend gialla per i T+1
- Trend Viola per i T+3
2 - Regola dei 6 minuti
2a -Per i primi 6:59, non opero mai, poi
2b - Se dal 7 minuto non ho fatto un nuovo max/min rispetto ai gg che
considero, il valore rimane sempre quello
2c -Se nei primi 6:59, ho fatto un nuovo Max/Minimo quello e il nuovo
valore per il segnale.
3 - Come individuare la partenza di un T+3?
3a) da una posizione di Short sul T+3 in corso, regola valida 100%
3b) passato il tempo (ovvero dalla 9° candela settimanale = almeno 45
giorni = 4 T+1 da almeno 10 gg cadauno),
3c) il prezzo supererà il Max delle ultime 3 candele settimanali,
antecedenti
Quando ci sono solo le condizioni 3a e 3c c'e qualcosa che non quadra. Il
caso di luglio 2012
4) Dalla 13a settimana (sarebbero almeno 60 giorni), si può seguire:
4a) da una posizione short sul T+3 in corso, regola valida al 100%
4b) il Max della settimana precedente: se viene superato ho l'80% di
possibilità di un nuovo T+3, in quanto questo segnale mi da la partenza di
un nuovo T+1...quindi allerta....
4c) il Max delle due settimane precedenti: se viene superato ho il 90% di
probabilità che sia partito un T+3, in quanto il segnale (Max sopra le due
sett. precedenti) mi da la partenza di un nuovo T+2..quindi Allerta
4d) il Max delle tre settimane precedenti: se viene superato è partito un
nuovo T+3 al 95%..direi Matematico
4e) Nel caso che dalla 13° settimana supero il Max della 1-2 candele
settimanali e poi ritorno subito (cioè nel T+1 in corso) a fare un nuovo
minimo, il risuperamento del max della candela settimanale diventa un
segnale fortissimo = al Max delle 3 settimane = 95%
4/1) Perchè la condizione 4b?
Perchè, considerando che mi trovo, come ipotizzato, nella 13a settimana,
questo significa che sono già passati almeno 60gg,... quindi sono nella
fase calante del T+3, cioè Short
Essendo già trascorsi 60gg, il fatto che il prezzo superi il massimo della
candela settimanale precedente deve farmi rizzare le antenne, in quanto,
questo movimento, potrebbe essere propedeutico all'inizio di un nuovo T+3,
con una probabilità dell'80%.....
Il nuovo T+3, se verrà confermato, violerà anche il Max delle 3 candele
settimanali precedenti, quindi, in questo caso, ho la conferma al 95% della
partenza del nuovo T+3....direi Matematico
5) Quando ho la certezza della partenza di un T+3, per i primi 31 gg seguo
la Partenza, cioè metto lo Stop sulla partenza (presunto) del T+3, ma lo
seguo solo nel caso che non sia individuabile, trascorso il tempo, il 1°
T+2. Quest’ultima e una regola ferrea.
6) Se invece si riesce ad individuare (oppure se esiste) il 1°ciclo T+2,
alla ripartenza 2° ciclo T+2, metto lo stop cautelativo, sulla partenza del
2° T+2 .
7) Come lo identifico il 1° T+2?
7a) devo aspettare il tempo minimo del T+2, ovvero almeno 20 gg
7b) il prezzo deve andare almeno sotto il Minimo dei 3 gg + 6 min
antecedenti, (cioè il 2°T+1 del T+2 si sta avviando alla sua conclusione).
7c) Superare il Max dei 3 gg +6 min antecedenti (segnale di partenza del 3°
T+1 del T+3).
8) Se i punti 7b