T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

L'idea, se corretta, comporterebbe che il massimo sul ciclo sia stato già fatto, la lunghezza e il trend del ciclo giustificherebbero la lentezza del laterale a scaricare gli oscillatori, fino all'accelerazione che genererà il minimo da cui ripartire con il nuovo t+4. Seguiamo e vediamo se sarà effettivamente così, per ora la pista è questa, per me... :)

:fiu: Troppo pita guros! :hua::yeah:
 
condivido la tua visione ma vado anche oltre, come scritto nel posto che ho ripostato prima per me abbiamo giò fatto anche il max del T+5 quindi il T+4 che dovrebbe ripartire non credo andrà sopra i max

per capire se non farà nuovo massimo dobbiamo attendere la formazione del minimo e vedere di quanto il primo t+4 avrà ritracciato. La regola (di Ziga :D) dice che un ritracciamento del 23% farà sicuramente nuovo massimo, uno del 38% avrà molte probabilità di farlo, uno del 50% ha qualche possibilità, ma in genere arriva al massimo a un doppio max, anche zozzo, un ritracciamento superiore al 50% indica altissime probabilità di inversione (e quindi, in questo caso, annuncerebbe un t+4 ribassista). Questo per quanto mi sembra di ricordare di AC...
 
Al momento siamo solo al primo livello, quindi, non lo possiamo ancora dire.
A parte fare ipotesi e supposizioni...
 

Allegati

  • we.jpg
    we.jpg
    61,1 KB · Visite: 330
per capire se non farà nuovo massimo dobbiamo attendere la formazione del minimo e vedere di quanto il primo t+4 avrà ritracciato. La regola (di Ziga :D) dice che un ritracciamento del 23% farà sicuramente nuovo massimo, uno del 38% avrà molte probabilità di farlo, uno del 50% ha qualche possibilità, ma in genere arriva al massimo a un doppio max, anche zozzo, un ritracciamento superiore al 50% indica altissime probabilità di inversione (e quindi, in questo caso, annuncerebbe un t+4 ribassista). Questo per quanto mi sembra di ricordare di AC...

si hai ragione, conosco quella statistica (in analisi ciclica preferisco sempre approcciarmi su base statistico: regole matematiche e certe non esistono, a mio avviso).
La mia idea nasce dal fatto che il doppio max tra aprile e maggio a mio avviso è un T+2 inverso che fa da lingua per la partenza di un T+5 inverso, ovviamente posso sbagliarmi clamorosamente :D:D
 
si hai ragione, conosco quella statistica (in analisi ciclica preferisco sempre approcciarmi su base statistico: regole matematiche e certe non esistono, a mio avviso).
La mia idea nasce dal fatto che il doppio max tra aprile e maggio a mio avviso è un T+2 inverso che fa da lingua per la partenza di un T+5 inverso, ovviamente posso sbagliarmi clamorosamente :D:D

è difficile che i tuoi grafici sbaglino.
 
si hai ragione, conosco quella statistica (in analisi ciclica preferisco sempre approcciarmi su base statistico: regole matematiche e certe non esistono, a mio avviso).
La mia idea nasce dal fatto che il doppio max tra aprile e maggio a mio avviso è un T+2 inverso che fa da lingua per la partenza di un T+5 inverso, ovviamente posso sbagliarmi clamorosamente :D:D

Io invece dico che non va oltre il 38%, ma non sono un guru, sono un pitaguros, è diverso! :pizza: Però, se ritraccia di più, divento gobbo... :eek::eek::eek::eeh:


:no::no::no::no::no::no::lol::lol::lol:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto