T+1, T+3 sul Fib contando i gg.

Ciao Torino.
Mi sono studiato l'ultima versione delle regole (purtroppo non riesco a seguire con regolarità e quindi cerco di recuperare quando posso).
Ho provato a riscrivere le regole del metodo, non certo per sostituirmi all'ottimo joker (e infatti sono partito da quanto ha scritto lui), ma solo per averle in una forma a me più vicina. Giusto

Quando riesci a trovare il tempo, potresti controllare che io non abbia scritto troppe cavolate?
Inoltre c'è un punto (indicato nel seguito in grassetto), in cui mi servirebbe avere una spiegazione.

Ecco il mio papiro.

Operatività:

Nota1: nel seguito si farà riferimento alla media mobile relativa al T+3 (MM T+3), il cui settaggio sarà 30 per frame giornaliero e 270 per frame orario.

Nota2: ogni riferimento a minimi e massimi comprende la “regola dei 6 minuti”, cioè deve includere il prezzo dei primi 6 minuti di contrattazione del giorno corrente; di conseguenza una frase del tipo “raggiungere il max del giorno precedente” vuol dire che il prezzo deve raggiungere un valore superiore sia al max del giorno precedente sia ai primi 6 minuti di contrattazione del giorno corrente; analogamente, nel caso di minimo si tiene conto dell’eventuale minimo fatto nei primi 6 minuti.
O meglio :
1 - Per i primi 6:59 non opero mai, poi
2 - Se dal 7 minuto non ho fatto un nuovo max/min rispetto ai gg che considero, il valore rimane sempre quello
3 - Se nei primi 6:59, ho fatto un nuovo Max/Minimo quello e il nuovo valore per il segnale.

Un nuovo T+3 si manifesta con probabilità pari al 95%, quando:
1 - si è in posizione short (fase discendente del T+3 corrente) .
2 - è trascorso il tempo minimo, cioè 9 settimane \ 45 giorni \ 4 T+1.
3 - si supera il max delle ultime 3 settimane precedenti.
Se si verifica solo le condizioni 1 e 3, c’è qualcosa che non va.



Raggiunte le 13 settimane \ 60 giorni dall’inizio del T+3 corrente (quindi in fase short), per la partenza del nuovo T+3 valgono le seguenti regole:
· - se si supera il max della settimana precedente, vuol dire partenza T+1 e quindi nuovo T+3 all’80%.
· - se si supera il max delle 2 settimane precedenti: vuol dire partenza T+2 e quindi nuovo T+3 all’90%.
· - se si supera il max delle 3 settimane precedenti: vuol dire nuovo T+3 al 95%.

Partito il nuovo T+3, si cerca di individuare il suo 1° T+2 attraverso il verificarsi dei seguenti eventi:
· - è trascorso il tempo minimo, cioè 20 giorni, dalla partenza del T+3.
· - si è scesi sotto il minimo dei 3 giorni precedenti (cioè il 2° T+1 del T+2 si sta avviando alla sua conclusione).
· - si è saliti sopra il max dei 3 giorni precedenti (segnale di partenza del 3° T+1 del T+2).
E’ possibile che non si riesca ad individuare il 1° T+2:
· - in caso di trend in forte rialzo, potrebbe mancare il minimo dei 3 giorni precedenti (questo dal 20 al 32 gg).
· - in caso di trend in forte ribasso con sempre nuovi minimi, dal 32 gg prendo il Minimo dei 3 gg.

Posizionamento dello stop:
· - inizialmente si posiziona lo stop sul minimo da cui si ritiene partito il T+3.
· - se dopo almeno 20 giorni si individua il suo 1° T+2, si sposta lo stop sul minimo di partenza del 2° T+2.
· - se invece dopo 32 giorni il 1° T+2 non è stato ancora individuato:
...........................si attende una chiusura giornaliera sotto la MM T+3 e il gg dopo, si posiziona lo stop su quel minimo.
- Dal 32 gg seguo la MM Vioka

Segnali sui quali si passa in posizione flat:
· - il prezzo raggiunge la partenza
· - il prezzo dal 32 gg va sotto il T+2
- Il prezzo va sotto la MM Viola
· - il prezzo scende sotto il minimo delle 3 settimane precedenti (segnale di inizio chiusura T+3)

A questo punto si attende la partenza di un nuovo T+1 (ce ne possono essere al massimo ancora 3).
Alla partenza di un nuovo T+1 (cioè quando si supera il max della settimana precedente), si attende di raggiungere il suo massimo e ci si mette short in attesa della conclusione del T+3.
Ogni massimo di questi T+1 può essere occasione per incrementare lo short.
Al superamento delle 3 settimane precedenti (segnale di partenza del nuovo T+3) si esce dallo short e si ricomincia dall’inizio.

[FONT=&quot]Attenzione:[/FONT]
[FONT=&quot]1 - quando parte un T+3, al 90% il prezzo va sopra al massimo della candela mensile precedente. Questo segnale e valido per partenze dal T+4 in su[/FONT]
[FONT=&quot]2 - quando parte un T+3, si oltrepassa sempre la MM T+3. MM Viola[/FONT]
[FONT=&quot]3 - un T+3, anche se fortemente ribassista, fa un massimo sul 2° T+1, superiore a quello del 1° T+1. [/FONT]


Spero che il mio copia\incolla da word sia leggibile.
Grazie come sempre.

Un saluto a tutti.

Ciao pino.

cmq ci va un po di tempo.

L'unica certezza in Borsa e che non c'e nessuna certezza:up:
 
Ultima modifica:
Il tutto e stato visto sul Fib. Quindi per altri indici e meglio rivedere un po le cose.
Se segui il Bund, forse tutto quanto detto e da rivedere un po.......

Quindi magari mi dici su che frame vuoi vederle e valutiamo un po di variabili.

Morale : Sto metoduccio e stato visto e rivisto solo per chi segue il Fib.
Per altri indici dovremmo fare delle considerazioni..............

Ciao Torino,
si, ricordo che l'avevi già fatto presente che lo avevi testato solo sul Fib. Solamente per prova, sui mercati aperti più a lungo e/o sempre aperti, con tf 1h o a 1gg, cambiano i valori delle medie?
 
Buongiorno,
ho qualche dubbio tra il posizionamento dello Stop e la posizione Flat.....

Premessa per individuare i Min e Max necessari tracciare le Trend

1) Per i primi 6:59 non opero mai, poi
2) Se dal 7 minuto non ho fatto un nuovo max/min rispetto ai gg che considero, il valore
rimane sempre quello
3) Se nei primi 6:59, ho fatto un nuovo Max/Minimo quello e il nuovo valore per il segnale.


Come individuare la partenza di un T+3?

ho più di una possibilità: sicuramente devo essere in posizione short dal ciclo T+3 precedente, poi la discriminante è il tempo, 45gg o 60 gg, circa trascorsi dall’inizio dell’ultimo T+3

La prima possibilità, dopo 45gg, è la seguente:

Un nuovo T+3 si manifesterà con probabilità pari al 95%, quando:

4) da una posizione di Short sul T+3 in corso, regola valida 100%
5) passato il tempo (ovvero dalla 9a candela settimanale = 45 giorni =4 T+1 da 10 gg cadauno),
6) il prezzo supererà il Max delle ultime 3 candele settimanali, antecedenti a quella in cui ci si trova.

Quando vi e solo la condizione 5 o solo la condizione 6 c'e qualcosa che non quadra. Il caso di Luglio 2012

Le atre possibilità, (60gg) sono le seguenti

Per la partenza del T+3 dalla 13a settimana (sarebbero almeno 60 giorni), si può seguire:

7) da una posizione short sul t+3 in corso, regola valida al 100%

8) il Max della settimana precedente: se viene superato ho l'80% di possibilità di un nuovo T+3, in quanto questo segnale mi da la partenza di un nuovo T+1

9) il Max delle due settimane precedenti: se viene superato ho il 90% di probabilità che sia partito un T+3, in quanto il segnale (Max sopra le due sett. precedenti) mi da la partenza di un nuovo T+2

10) il Max delle tre settimane precedenti: se viene superato è partito un nuovo T+3 al 95%

Perchè la condizione 8)?

Perchè, considerando che mi trovo, come ipotizzato, nella 13a settimana, questo significa che sono già passati 60gg, e quindi sono nella fase calante del T+3, cioè Short (vedi condizione 1 ad inizio regole)

Essendo già trascorsi 60gg, il fatto che il prezzo superi il massimo della candela settimanale precedente deve farmi rizzare le antenne, in quanto, questo movimento, potrebbe essere propedeutico all'inizio di un nuovo t+3, con una probabilità dell'80%.

Il nuovo T+3, se verrà confermato, violerà anche ill Max delle 3 candele settimanali precedenti, quindi, in questo caso, ho la conferma al 100% della partenza del nuovo T+3.





Quando ho la certezza della partenza di un T+3, per i primi 31 gg seguo il Minimo,cioè metto lo Stop sul minimo di partenza ( presunto) del T+3, ma lo seguo solo nel caso che non sia individuabile, trascorso il tempo, il 1° T+2.

Quest’ultima e una regola ferrea.

Se invece si riesce ad individuare (oppure se esiste) il 1°ciclo T+2, alla ripartenza 2° ciclo T+2, metto lo stop sul minimo di partenza del 2° T+2 .

Come lo identifico il 1°ciclo T+2?

11) devo aspettare il tempo del T+2, quindi 20 gg

12) il prezzo deve andare sotto il Minimo dei 3 gg +6min antecedenti, (cioè il 2°
T+1 del T+2 si sta avviando alla sua conclusione).

13) Superare il Max dei 3 gg +6 min antecedenti (segnale di partenza del 3° T+1 del
T+2).

Se i punti 12 e 13 non sono soddisfatti, come procedo?

Se, giunti al 32° gg, non si riesce a identificare il 1° T+2:

14) quindi, dal 20 al 31 gg NON sono andato sotto il Minimo dei 3 gg +6min, ovvero
trend in forte rialzo, ovvero mi trovo sopra la MM verde e Viola.

15) A questo, punto seguo solamente la MM Viola, cioè devo aspettare che il daily
chiuda sotto la media viola

16) se invece stiamo facendo nuovi minimi ovvero trend di breve in deciso ribasso, dal 32 gg
prendo il Minimo dei 3 gg +6min, es del ciclo di luglio 2012 ( da vedere nello specifico)



Constatato la partenza del 2° T+2, devo individuare il punto in cui posizionare lo Stop, il quale, se superato al ribasso, mi farà entrare in posizione Flat.

Per individuare lo Stop devo seguire l'andamento del prezzo rispetto alla media viola del T+3.

Se il prezzo, in chiusura Daily si porta sotto la media viola, il giorno seguente sposto lo Stop su quel Minimo +6min, e questo rimane il nuovo valore per portarmi in posizione di Flat.

Riassumendo, i passaggi che identificano lo Stop sono:

17) Per i primi 31 gg (salvo individuazione del 1° T+2), metto lo Stop sul Minimo di partenza
ciclo T+3
18) Se identifico il 1°T+2, sposto lo Stop sul minimo di partenza del 2° T+2 ( in via
cautelativa)
19) Quando buco la MM Viola, sposto lo Stop sul minimo della candela che ha perforato
la MM viola del T+3, (minimo +6min) indipendentemente che sia identificabile o meno la
partenza del T+2
20) Dal 32°g seguo la media viola
21) il prezzo scende sotto il minimo delle 3 settimane precedenti (segnale di inizio
chiusura T+3) potrebbe farlo senza perforare la media viola?

Se scatta lo Stop, passo in posizione Flat
Da questa posizione flat, aspetto la partenza di un ciclo T+1, e al raggiungimento della Max di tale ciclo, mi metto in posizione Short sul ciclo T+3, attendendone la conclusione, la quale avverrà al superamento del Max della candela settimanale precedente.

Dopo che ho bucato la MM Viola possono partire anche 1-2 o al max 3 T+1.

Sul Max di tutti questi T+1 si incrementa lo posizione di Short. In questi casi lo Short è coperto per una sua parte con delle Call. ( quando si esce dalla Call?)

Tutte queste posizioni Short verranno poi annullate al superamento del Max delle 3 candele settimanali precedenti, che significa nuovo T+3, e quindi ingresso Long

Attenzione:
22) - quando parte un T+3 al 90% il prezzo va sopra al massimo della candela mensile
precedente, se oltre al T+3 parte anche un T+4, non ci si riferisce alla candela di partenza
del T+3, ma alla precedente
23) - Quando parte un T+3 si va sempre ( significa che sicuramente la oltrepassa?) sulla MM
Viola, al 100%

24) - Anche un T+3 fortemente ribassista, fa un Max sul 2° T+1, superiore a quello del 1° T+1.
25) - Quando un T+3 sta per terminare, il prezzo si porta, al 95%, sotto la MM Viola del T+3
26) - Quando un T+3 sta per terminare, il prezzo si porta, al 90%, sotto il Minimo delle 3
candele settimanali precedenti

Se si opera sul Fib, alla partenza conclamata di un T+3 compro anche 1 quota (che varia a seconda di quanto sono esposto di Mini o Fib) Put, per proteggermi da eventuali finte sul T+1 in corso.

Una successiva quota di Put l'acquisto dalla 5° settimana sul minimo della settimana precedente, per proteggermi nel caso in cui il minimo del 1° mensile (T+2) vada sotto al minimo di partenza del t+3. In questo caso sarei già sotto la MM Viola e quindi le partenze di T+1, mi serviranno per entrare Short.
 
Buongiorno,
ho qualche dubbio tra il posizionamento dello Stop e la posizione Flat.....

Premessa per individuare i Min e Max necessari tracciare le Trend

1) Per i primi 6:59 non opero mai, poi
2) Se dal 7 minuto non ho fatto un nuovo max/min rispetto ai gg che considero, il valore
rimane sempre quello
3) Se nei primi 6:59, ho fatto un nuovo Max/Minimo quello e il nuovo valore per il segnale.


Come individuare la partenza di un T+3?

ho più di una possibilità: sicuramente devo essere in posizione short dal ciclo T+3 precedente, poi la discriminante è il tempo, 45gg o 60 gg, circa trascorsi dall’inizio dell’ultimo T+3

La prima possibilità, dopo 45gg, è la seguente:

Un nuovo T+3 si manifesterà con probabilità pari al 95%, quando:

4) da una posizione di Short sul T+3 in corso, regola valida 100%
5) passato il tempo (ovvero dalla 9a candela settimanale = 45 giorni =4 T+1 da 10 gg cadauno),
6) il prezzo supererà il Max delle ultime 3 candele settimanali, antecedenti a quella in cui ci si trova.

Quando ci sono solo le condizioni 4 e 6, c'e qualcosa che non quadra. Il caso di Luglio 2012-

Le atre possibilità, (60gg) sono le seguenti

Per la partenza del T+3 dalla 13a settimana (sarebbero almeno 60 giorni), si può seguire:

7) da una posizione short sul t+3 in corso, regola valida al 100%

8) il Max della settimana precedente: se viene superato ho l'80% di possibilità di un nuovo T+3, in quanto questo segnale mi da la partenza di un nuovo T+1

9) il Max delle due settimane precedenti: se viene superato ho il 90% di probabilità che sia partito un T+3, in quanto il segnale (Max sopra le due sett. precedenti) mi da la partenza di un nuovo T+2

10) il Max delle tre settimane precedenti: se viene superato è partito un nuovo T+3 al 95%

Perchè la condizione 8)?

Perchè, considerando che mi trovo, come ipotizzato, nella 13a settimana, questo significa che sono già passati 60gg, e quindi sono nella fase calante del T+3, cioè Short (vedi condizione 1 ad inizio regole)

Essendo già trascorsi 60gg, il fatto che il prezzo superi il massimo della candela settimanale precedente deve farmi rizzare le antenne, in quanto, questo movimento, potrebbe essere propedeutico all'inizio di un nuovo t+3, con una probabilità dell'80%.

Il nuovo T+3, se verrà confermato, violerà anche ill Max delle 3 candele settimanali precedenti, quindi, in questo caso, ho la conferma al 95% della partenza del nuovo T+3.


Quando ho la certezza della partenza di un T+3, per i primi 31 gg seguo il Minimo,cioè metto lo Stop sul minimo di partenza (presunto) del T+3, ma lo seguo solo nel caso che non sia individuabile, trascorso il tempo, il 1° T+2.

Quest’ultima e una regola ferrea.

Se invece si riesce ad individuare (oppure se esiste) il 1°ciclo T+2, alla ripartenza 2° ciclo T+2, metto lo stop sul minimo di partenza del 2° T+2 .

Come lo identifico il 1°ciclo T+2?

11) devo aspettare il tempo del T+2, quindi almeno 20 gg

12) il prezzo deve andare sotto il Minimo dei 3 gg +6min antecedenti, (cioè il 2°T+1 del T+2 si sta avviando alla sua conclusione).

13) Superare il Max dei 3 gg +6 min antecedenti (segnale di partenza del 3° T+1)

Se i punti 12 e 13 non sono soddisfatti, come procedo?

Se, giunti al 32° gg, non si riesce a identificare il 1° T+2:

14) quindi, dal 20 al 31 gg NON sono andato sotto il Minimo dei 3 gg +6min, ovvero trend in forte rialzo, ovvero mi trovo sopra la MM verde e Viola.

15) A questo, punto seguo solamente la MM Viola, cioè devo aspettare che il daily chiuda sotto la media viola

16) se invece stiamo facendo nuovi minimi ovvero trend di breve in deciso ribasso, dal 32 gg prendo il Minimo dei 3 gg +6min, es del ciclo di luglio 2012 ( da vedere nello specifico)



Constatato la partenza del 2° T+2, devo individuare il punto in cui posizionare lo Stop, il quale, se superato al ribasso, mi farà entrare in posizione Flat.

Per individuare lo Stop devo seguire l'andamento del prezzo rispetto alla media viola del T+3.

Se il prezzo, in chiusura Daily si porta sotto la media viola, il giorno seguente sposto lo Stop su quel Minimo +6min, e questo rimane il nuovo valore per portarmi in posizione di Flat.

Riassumendo, i passaggi che identificano lo Stop sono:

17) Per i primi 31 gg (salvo individuazione del 1° T+2), metto lo Stop sul Minimo di partenza ciclo T+3
18) Se identifico il 1°T+2, sposto lo Stop sul minimo di partenza del 2° T+2 ( in via cautelativa)
19) Quando buco la MM Viola, sposto lo Stop sul minimo della candela che ha perforato la MM viola del T+3, (minimo +6min) indipendentemente che sia identificabile o meno la partenza del T+2
20) Dal 32°g seguo la media viola
21) il prezzo scende sotto il minimo delle 3 settimane precedenti (= ulteriore segnale di inizio chiusura T+3). Questo e un passaggio alternativo alla MM Viola. Cmq prima buco senpre la MM Viola e poi il Minimo delle 3 settimane antecedenti. Meglio cmq seguire la MM Viola


Se scatta lo Stop, passo in posizione Flat
Da questa posizione flat, aspetto la partenza di un ciclo T+1, seguendo il Max della candela settimanle antecedente e al raggiungimento della Max di tale ciclo, mi metto in posizione Short sul ciclo T+3, attendendone la conclusione,
Dopo che ho bucato la MM Viola possono partire anche 1-2 o al max 3 T+1.

Sul Max di tutti questi T+1 si incrementa lo posizione di Short. In questi casi lo Short è coperto per una sua parte con delle Call. ( quando si esce dalla Call?). Questo solo per che segue il Mini/Fib

Tutte queste posizioni Short verranno poi annullate al superamento del Max delle 3 candele settimanali precedenti, che significa nuovo T+3, e quindi ingresso Long

Attenzione:
22) - quando parte un T+3 al 90% il prezzo va sopra al massimo della candela mensile precedente. Quando parte un T+4, posso prendere il segnale, non sulle 3 candele settimanli, ma sul max della candela mensile antecedente.

23) - Quando parte un T+3 si va sempre ( significa che sicuramente la oltrepassa? si) sulla MM Viola, al 100%

24) - Anche un T+3 fortemente ribassista, fa un Max sul 2° T+1, superiore a quello del 1° T+1.
25) - Quando un T+3 sta per terminare, il prezzo si porta, al 95%, sotto la MM Viola del T+3
26) - Quando un T+3 sta per terminare, il prezzo si porta, al 90%, sotto il Minimo delle 3 candele settimanali precedenti

Se si opera sul Fib, alla partenza conclamata di un T+3 compro anche 1 quota (che varia a seconda di quanto sono esposto di Mini o Fib) Put, per proteggermi da eventuali finte sul T+1 in corso.

Una successiva quota di Put l'acquisto dalla 5° settimana sul minimo della settimana precedente, per proteggermi nel caso in cui il minimo del 1° mensile (T+2) vada sotto al minimo di partenza del t+3. In questo caso sarei già sotto la MM Viola e quindi le partenze di T+1, mi serviranno per entrare Short.
.

Direi che per ora va bene cosiiiiiiiii.:up:
 
Buona settimana a tutti.

Fib =
- gg 71 del T+3 e 16° settimana

- gg 7 del 6° T+1 partito il 21. Trend gialla sempre a 15295.

Xbr =
- gg 24 del 1° T+2. Trend gialla sul Minimo dei 3 gg. Stiamo aspettando la fine del 1° T+2.
 
Ultima modifica:
Buon Giorno. :)
 

Allegati

  • ScreenShot001.jpg
    ScreenShot001.jpg
    113,9 KB · Visite: 151
  • ScreenShot002.jpg
    ScreenShot002.jpg
    105 KB · Visite: 148


:up:

A prescindere dalle regole, oguno ha una sua visione dei grafici per valutare il ....

Personalmente in questo momento :
- Guardo Xbr che e al 24 gg e finche non vado sotto i 3 gg il T+2 e sempre al rialzo.
Di conseguenza il T+1 sul fib e sempre al ribasso.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto