T+1, T+3 sul Fib contando i gg.


IL BUGIARDINO DI TORINO

Good Morning...........


"Il Bugiardino" del 24-3-2016


T+3 di Fib


1 - Siamo al gg 30 del T+3 partito il 11 Febbraio

2 - Il 1° T+1 è finito il 8 Marzo

3 - GG 30 del 1° T+2

4 - Settimana n° 6


T+3 di Inverso

1 - Siamo al gg 76 del T+3 partito il 3 Dicembre

2 - Settimana n° 16


Operativamente parlando.....

1 - Siamo nella fase Long del T+3

2 - Siamo ancora verso 1° T+2


N.B: Poi nessuno ha il grafico sulla DX
 
Per ora vedo un T-3 iniziato ieri sulla barra M15 delle 17 che e' andato giu' a picco vincolando al ribasso non solo se stesso ma anche il nuovo T, ovunque sia iniziato.
D'altro canto, siamo in chiusura di un T+2, e giu' bisogna andare.

Voglio comunque recuperare una vecchia idea che avevo accantonato, ma che potrebbe essere ancora viva e che e' anche sostenuta da certi oscillatori che uso io; essa dice che il T e' iniziato non l'8 ma il 10 marzo e quello di oggi potrebbe essere il suo minimo conclusivo.

Pertanto, se putacaso si dovesse rimbalzare per due o tre giorni, prima di andare giu' a chiudere il T+2, tale ipotesi tornerebbe ad essere quella privilegiata.

Vi faccio notare, per quanto possa valere, che, a differenza dell'indice, sul future il minimo del 10 marzo e' risultato inferiore a quello dell' 8 marzo; anche questo potrebbe essere un indizio.
 
Mi resta solo questa per rischiare tutto.

In questo grafico del future, metto la MM del T+2 , ovvero "una MM Verde a 135 valori sul Desk orario", secondo Torino.
Forse, proprio nell'ultima ora ha cambiato pendenza !

Poi metto il mio oscillatore che evidenzia i cicli T (Shaff Trend Cycle daily).
Infine, con linee tratteggiate gialle, metto quest'ultima ipotesi B.

Per i puristi dell A.C. 2.0, il cicletto compreso tra l'8 e il 10, ptrebbe essere considerato una lingua.
Per me, che non sono così raffinato, un T da 11 sedute (ma comunque diviso in 10 T-3), dal 24 febbraio al 10 marzo, e' comunque accettabile, perche' penso che il mercato se ne freghi delle regole sulla durata dei cicli (anche perche' si deve parlare di statistica e non di certezza matematica).

Ita40Jun16H1.png
 
In questo grafico del future, metto la MM del T+2 , ovvero "una MM Verde a 135 valori sul Desk orario", secondo Torino.
Forse, proprio nell'ultima ora ha cambiato pendenza !

Poi metto il mio oscillatore che evidenzia i cicli T (Shaff Trend Cycle daily).
Infine, con linee tratteggiate gialle, metto quest'ultima ipotesi B.

Per i puristi dell A.C. 2.0, il cicletto compreso tra l'8 e il 10, ptrebbe essere considerato una lingua.
Per me, che non sono così raffinato, un T da 11 sedute (ma comunque diviso in 10 T-3), dal 24 febbraio al 10 marzo, e' comunque accettabile, perche' penso che il mercato se ne freghi delle regole sulla durata dei cicli (anche perche' si deve parlare di statistica e non di certezza matematica).

Vedi l'allegato 369107

...dai su fai il bravo...ke alla lunga sti paragoni non son belli...Siamo tutti amici, un po sfigati e compari di sventura..solo il merkato è ns nemiko....:accordo:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto