OMUNICATO STAMPA 
TBS Group: il Consiglio di Amministrazione approva la relazione 
finanziaria semestrale al 30 giugno 2010. 
I principali risultati che emergono dalla semestrale, che comprendono 
le acquisizioni effettuate, sono di seguito riassunti: 
# Fatturato consolidato pari a 90,8 milioni di Euro, in crescita 
del 17,2% rispetto al primo semestre 2009 consolidato 
# Margine operativo lordo (EBIDTA) di 8,7 milioni di Euro, 
invariato rispetto al primo semestre 2009 consolidato 
# Risultato Operativo (EBIT) a 4,3 milioni di Euro, in calo del 
10,9% rispetto al primo semestre 2009 consolidato 
# Utile netto del Gruppo a 3,5 milioni di Euro, con un incremento 
di 2,4 milioni di euro rispetto al primo semestre 2009 
consolidato dovuto anche all'affrancamento fiscale 
# Posizione Finanziaria Netta a 53,5 milioni di Euro incrementata 
di 1,7 milioni di Euro rispetto al 31 dicembre 2009. 
Affidato a Intermonte Sim S.p.A. l'esecuzione del programma di 
acquisto di azioni proprie approvato dall'Assemblea ordinaria del 29 
Giugno 2010. 
Il Consiglio di Amministrazione di TBS Group # società quotata all'AIM Italia e specializzata in
servizi di ingegneria clinica e in sistemi e soluzioni di e-Health e di e-Government # ha 
approvato oggi la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2010, in cui sono raccolti i 
risultati economici e patrimoniali del Gruppo comprensivi delle acquisizioni di MedServ 
International GmbH in Germania (da aprile 2009), di Insiel Mercato S.p.A. in Italia (da dicembre 
2009) e di MNE Technologies Private Limited in India (da aprile 2010). 
Andamento dei ricavi 
Il fatturato consolidato nel primo semestre 2010 è stato pari a 90,8 milioni di Euro, in crescita 
del 17,2% rispetto allo stesso periodo del 2009, anche tenuto conto delle acquisizioni sopra 
indicate. Senza tale effetto i ricavi consolidati sarebbero stati pari a 79,7 milioni di Euro, con una 
crescita del 2,9%. 
Se analizzati per area di attività i ricavi consolidati, tenuto conto delle acquisizioni, sono stati 
generati per il 79,7% dalla Business Unit #Apparecchiature e dispositivi medici# (88,2% nel 
corrispondente periodo del 2009) e, per il 20,3%, dall'altra Business Unit #Sistemi e soluzioni di 
e-Health e di e-Government# (11,8% nel corrispondente periodo del 2009). La crescita 
dell'incidenza di tale Business Unit è principalmente da attribuire all'acquisizione di Insiel 
Mercato. 
Per quanto riguarda invece l'analisi dei ricavi per area geografica, l'Italia rappresenta il 65% del 
fatturato volumi del Gruppo e gli altri paesi (in misura del tutto prevalente l'Europa) ne 
rappresentano il 35%. 
# 
Andamento della marginalità 
Nel primo semestre 2010 l'EBIDTA consolidato si è attestato a 8,7 milioni di Euro, invariato 
rispetto al primo semestre 2009. Tale risultato è frutto dell'apporto delle società acquisite, senza 
le quali l'EBITDA consolidato sarebbe stato pari a 7,3 milioni di Euro, con un decremento di 1,4 
milioni di Euro rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente pari al -16,1%. 
Tale contrazione è da imputarsi per oltre il 50% a costi non ricorrenti sostenuti da alcune 
società estere per la ristrutturazione del personale e la rinegoziazione di alcuni contratti di 
service, nonché per un accantonamento a fondo rischi a fronte di un potenziale mancato 
riconoscimento di costi sostenuti nell'ambito di un progetto di ricerca finanziato. 
Si è inoltre verificato un rallentamento - rispetto alle previsioni operate dal management - nel
recupero di redditività della società Subitec GmbH, attiva nei servizi di ingegneria clinica in 
Germania. 
E, infine, alcune importanti commesse di ingegneria clinica aggiudicate alla controllata EBM 
sono divenute operative con dei ritardi che hanno comportato uno slittamento di fatturato dal 
primo semestre superiore a 3 milioni di Euro. 
Il margine operativo (EBIT) consolidato, tenuto conto delle acquisizioni, è stato pari a 4,3 milioni 
di Euro, in calo di 0,5 milioni di Euro rispetto ai dati consolidati del primo semestre del 2009. 
Questa riduzione è dovuta soprattutto all'incremento degli importi relativi alle svalutazioni e agli 
ammortamenti dell'avviamento del settore #ingegneria clinica# di Subitec GmbH (0,2 milioni di 
Euro in più rispetto alla svalutazione operata nel precedente semestre), nonché ai maggiori 
ammortamenti derivanti dall'acquisizione di Insiel Mercato (dicembre 2009) e di MNE 
Technologies (aprile 2010), acquisizioni che hanno prodotto ammortamenti - per la prima volta - 
a partire dal primo semestre 2010 (complessivamente 0,3 milioni di Euro). 
Tenuto conto delle acquisizioni l'utile netto di pertinenza del gruppo è stato positivo per 3,5 
milioni di Euro, in aumento di 2,4 milioni di Euro rispetto allo stesso semestre del 2009, risultato 
che risente dell'operazione di affrancamento fiscale dell'avviamento iscritto nella controllata 
EBM. Senza tale effetto il risultato netto di pertinenza del gruppo sarebbe stato pari a 0,1 
milioni di Euro con una diminuzione pari a 1,0 milioni di Euro rispetto al dato relativo allo stesso 
periodo del 2009. 
Situazione finanziaria al 30 giugno 2010 
L'indebitamento finanziario netto è cresciuto a 53,5 milioni di Euro del 30.06.2010 rispetto ai 
51,8 milioni di Euro del 31.12.2009. Questo incremento, dovuto principalmente all'acquisizione
della società MNE Technologies, che ha comportato un esborso di circa 6,4 milioni di Euro e al 
versamento dell'imposta di affrancamento per 3,5 milioni di Euro, è stato in parte coperto dai 
positivi flussi monetari della gestione operativa per 7,4 milioni di Euro. 
Il capitale circolante operativo si è ridotto di 1,1 milioni di Euro, passando da 67,8 milioni di Euro 
del primo semestre 2010 a 68,9 milioni di Euro della fine dell'esercizio 2009, grazie ad una 
attenta gestione, ed anche a seguito delle operazioni di cessione pro-soluto eseguite nel primo 
semestre del 2010 per un importo pari a 26,2 milioni di Euro. 
Il peso degli oneri finanziari si è ridotto in termini assoluti (1,35 milioni di Euro nel primo 
semestre 2010 contro i 1,43 milioni di Euro del primo semestre 2009), con un'incidenza sui 
ricavi percentualmente ridotta dovuta anche al calo dei tassi Euribor riscontrato nel periodo. 
# 
Principali eventi del semestre 
Proseguendo il percorso dell'espansione internazionale TBS Group ha acquisito, in data 1° 
aprile 2010, il 100% del capitale di MNE Technologies Private Limited: una società indiana con 
oltre 130 addetti, specializzata nella fornitura di servizi di ingegneria clinica, appartenente al 
gruppo Manipal, importante polo universitario e ospedaliero di Bangalore. Il prezzo convenuto è 
di circa 6,4 milioni di Euro, comprensivo di quanto depositato sull'escrow account (0,5 milioni di 
Euro), e non è ancora definitivo in relazione ai parametri identificati ancora in corso di 
valutazione tra le parti. 
E' poi proseguita l'attività di razionalizzazione societaria a livello di gruppo: 
# In data 10 giugno 2010 è stato concluso il processo di fusione tra le due società Subitec 
e TBS DE, operanti in Germania ed entrambe controllate al 100%, con effetto 
retroattivo a decorrere dal 1°gennaio 2010; 
# In data 25 giugno 2010 è stata deliberata da Crimo Italia S.r.l., controllata al 51% da 
TBS Group, la fusione per incorporazione della società MD Service S.r.l. Il 
perfezionamento dell'operazione è previsto per il secondo semestre dell'esercizio. 
Eventi di rilievo avvenuti dopo la chiusura del semestre 
E' da segnalare la sottoscrizione, in data 6 agosto 2010, dell'accordo preliminare di joint venture 
con la società CMIC Ltd (China National Medical Device Corporation Limited) per la costituzione 
di una Newco finalizzata a offrire in Cina servizi multivendor di ingegneria clinica in outsourcing. 
CMIC è specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione su larga scala di 
apparecchiature biomediche in Cina. Non appena completato l'iter amministrativo, volto a 
ottenere tutte le necessarie autorizzazioni da parte delle autorità cinesi, verrà costituita una 
Newco, denominata Sinopharm TBS Beijing Clinical Engineering Co. Ltd. - con sede a Pechino 
- a partecipazione paritaria dei due soci e con un capitale sociale iniziale di circa 10 milioni di 
RMB (circa 1,1 milioni di Euro al cambio attuale). 
La controllata TBS GB si è aggiudicata un accordo quadro da parte di Buying Solutions per la 
partecipazione alle gare indette dal National Health Service inglese per la fornitura di prodotti e 
servizi di Teleassistenza, Telemedicina e Telemonitoraggio. 
Evoluzione prevedibile della gestione 
Nel corso del secondo semestre del 2010 il Gruppo beneficerà delle azioni di riorganizzazione 
messe in atto nel corso del primo semestre e nella seconda parte dell'anno, anche in 
considerazione della consueta maggior concentrazione di ricavi e margini nella seconda parte 
dell'anno, connessa soprattutto alla modalità di erogazione dei servizi di ingegneria clinica, 
recuperando in tal modo un'adeguata marginalità complessiva. 
TBS Group continuerà il suo percorso di crescita sia organica che per linee esterne, con 
acquisizioni mirate, laddove le situazioni di mercato le renderanno possibili ed economicamente 
vantaggiose. 
Il commento del CEO 
#Il primo semestre di quest'anno TBS Group conferma un trend di crescita dei ricavi rafforzato 
dalle acquisizioni # ha commentato l'ing. Diego Bravar, CEO e Presidente della società # pur in 
un diffuso contesto delle aree di mercato in cui operiamo fortemente influenzato dalla crisi 
# 
internazionale, che ha impattato con un ritardo fisiologico nel settore dei servizi, da un lato, e in 
quello della sanità, sia pubblica che privata, dall'altro. 
La strategia di crescita per linee esterne di TBS Group può comportare, come è accaduto nel 
corso del primo semestre di quest'anno, costi non ricorrenti di ristrutturazione necessari a 
razionalizzare e a integrare le nuove realtà che entrano a far parte del Gruppo. Anche per 
questo sono certo che il lavoro che abbiamo fatto contribuirà in maniera positiva ai risultati del 
secondo semestre. 
I risultati complessivi del primo semestre confermano la validità del nostro progetto industriale, 
fondato su un progressivo avanzamento del processo di internazionalizzazione, tramite 
acquisizioni mirate, non meno che sulla estensione e sul continuo affinamento della nostra 
offerta in tutti i mercati in cui siamo presenti, a partire da quello italiano#. 
Affidamento dell'incarico di esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie 
Nell'ambito del programma di acquisto di azioni proprie approvato dall'Assemblea ordinaria del 
29 Giugno 2010, TBS Group comunica di aver conferito l'incarico per l'esecuzione del suddetto
programma a Intermonte SIM S.p.A., con decorrenza dal 1° ottobre 2010 e scadenza 31 
dicembre 2010, fatta salva la facoltà delle parti di rinnovarlo. 
L'Assemblea di TBS Group aveva deliberato l'autorizzazione all'acquisto di un massimo di 
366.300 azioni ordinarie proprie, per un valore nominale di 0,10 Euro cadauna, pari all'1% del
capitale sociale (le azioni proprie già in possesso di TBS Group alla data della delibera di 
acquisto di azioni proprie ed alla odierna sono pari a n. 397.910 azioni, corrispondenti al 1,09% 
del capitale sociale). L'autorizzazione era finalizzata a disporre di azioni proprie nell'eventuale
piano di stock option per il personale, a contenere eventuali movimenti anomali del titolo # 
ovviamente senza pregiudizio della parità di trattamento degli azionisti # a offrire agli azionisti 
uno strumento aggiuntivo di monetizzazione degli investimenti e, infine, ad agevolare eventuali 
operazioni di acquisizione o di finanza straordinaria attraverso la vendita, la permuta, 
l'assegnazione di tali azioni, ovvero altri negozi che richiedano la disponibilità di azioni proprie. 
L'acquisto di azioni proprie è regolamentato ai sensi degli artt. 2357 e 2357 ter del c.c. Per 
l'esecuzione del suddetto incarico l'Intermediario opererà sulla base delle istruzioni impartite da 
un rappresentante della Società nel rispetto: (i) della normativa vigente; (ii) di quanto indicato 
ne