TBOND-BUND-EUROSTOX-FIBMERD fine del capitalismo(V.M.98anni)

a parte le opinioni dei seguaci di LaRouche è interessante l'accenno alle dimensioni del carrytrade made in eu

Bernanke e Greenspan parlano mentre il dollaro affonda

La moneta americana continua a perdere terreno come conseguenza della crisi immobiliare e della liquidità eccessiva che la Federal Reserve ha immesso nei mercati per contrastarla. Il 4 dicembre il cambio dollaro/euro ha raggiunto quota 1,33, perdendo l'11% dall'inizio dell'anno. Il dollaro USA ha raggiunto il minimo da 20 mesi rispetto all'euro, da tre mesi rispetto allo yen, anch'esso in picchiata, e da 14 mesi rispetto alla sterlina britannica. Il miglior termine di paragone è l'oro: dalla fine d'ottobre il metallo giallo è aumentato di 70 dollari, toccando i 653 dollari l'oncia il 30 novembre.

Nel futile tentativo di frenare la caduta della moneta USA, il presidente della Federal Reserve Ben Bernanke ha fatto sapere che è improbabile che la Fed tornerà a ridurre i tassi d'interesse, visto che l'inflazione resta “scomodamente alta”. La crescita economica al di fuori del mercato dell'abitazione e dell'industria dell'auto resta “solida”, ha detto Bernanke alla NIAF, la Fondazione Nazionale degli Italoamericani, il 28 novembre. Il “rallentamento” dell'economia USA procede come previsto e condurrà ad una crescita più “moderata”, ha detto, aggiungendo che il mercato della casa sembra stabilizzarsi e che è “poco provato” che un mercato abitativo debole “influisca più generalmente sulla spesa al consumo o sull'occupazione aggregata”.
Lo stesso giorno anche l'ex direttore della Fed Alan Greenspan è tornato a ripetere che il peggio è passato per il mercato immobiliare, nel discorso rivolto agli investitori accorsi alla conferenza della banca Friedman, Billings, Ramsey Group Inc. Nonostante questi discorsi però il dollaro ha continuato a perdere quota.

Ad accogliere lo scivolone del dollaro come un buon segno sono stati invece l'International Institute of Economics (IIE) e l'American Enterprise Institute (AEI). Per l'economista di AEI Desmond Lachman la flessione è “trascurabile” rispetto a ciò che occorre davvero. Su questo tema già in autunno C. Fred Bergsten dell'IIE aveva detto all'EIR che occorrerebbe almeno “una perdita del 20%”, per un arco di almeno due anni, per produrre una risalita sostanziale delle esportazioni.
Secondo Lyndon LaRouche un crollo della moneta USA mette in moto il tracollo complessivo dell'intero sistema finanziario mondiale perché il dollaro è la moneta di riserva internazionale. Se il dollaro scendesse davvero del 20%, allora crollerebbe automaticamente al 30% e a quel punto lo sfascio diventerebbe globale. Occorrono misure per impedire che questo accada e l'unico approccio che può funzionare è la riorganizzazione fallimentare, sia per gli USA sia per la comunità internazionale. Se non si vuole ammettere che l'intero sistema è in bancarotta allora si ricorrerà alle mezze misure che in un sistema allo sbando completo sono destinate a fallire.

I guai del mercato immobiliare

Secondo gli ultimi dati del Dipartimento del Commercio, le vendite di case monofamiliari sono scese ad ottobre del 3,2% e del 25,4% rispetto all'anno scorso. L'andamento è ancora positivo negli stati dell'Ovest, ma la caduta è del 39% nel Nordest, del 5,6 nel Midwest e dell'1,7% nel Sud.
L'associazione delle banche ipotecarie (MBA) riferisce che il 19% di tutti i mutui USA nella prima metà del 2006 sono nella categoria dei “sub-prime”, quella dei mutuatari con trascorsi creditizi discutibili o reddito precario. I rendimenti su questi mutui sono aumentati dal 6,28% del 5 settembre al 6,52% del 30 novembre. Circa il 3,3% dei 160 miliardi di mutui sub-prime concessi nei primi sette mesi del 2006 conta già ritardi di due o più mesi nei versamenti.
Wolseley, grossista delle costruzioni che opera negli USA ed in Europa, ha giustificato l'eliminazione di 2000 posti di lavoro negli USA con la diminuzione degli ordinativi del settore. In cattive acque versa anche l'altro grossista delle costruzioni USA, Home Depot, per rilevare il quale si sono posizionati equity funds come KKR e Texas Pacific. Questi contano di spendere 100 miliardi attingendone l'80% dalle banche. Si tratterebbe di una scalata di dimensioni tre volte maggiore della più grande scalata sin ora condotta dalle private equity.

I moniti da Londra e dalla Svizzera

Jean-Pierre Roth, presidente della Banca Nazionale Svizzera, ha denunciato i rischi insiti nel “carry trade” sul franco svizzero. Gli investitori prendono in prestito franchi svizzeri a basso interesse per investirli nei mercati internazionali, in operazioni ad alto rischio/alto rendimento. Il presidente della banca centrale elvetica ha detto:
“I currency traders che pensano solo al profitto a breve termine prendono denaro in prestito nei paesi con i tassi bassi, per prestarlo negli stati che danno alti dividendi, senza badare ai rischi coinvolti … Sono segni preoccupanti ed occorre prudenza. E' pericoloso fare estrapolazioni e immaginare che i profitti possano continuare ad accelerare. Bisogna stare in guardia perché è illusorio credere che i problemi del passato siano scomparsi. Un po' di buon senso non guasta”.

Secondo un articolo di Ambrose Evans-Pritchard sul Daily Telegraph del 30 novembre, “più dell'80% dei nuovi mutui in Ungheria sono in franchi svizzeri, mentre qualcosa di simile accade anche in Polonia, Croazia e Romania. Ai franchi svizzeri fanno anche ricorso i private equities come fonte di capitale a buon mercato per le frenetiche acquisizioni in Europa”.
Rispetto al volume esplosivo del debito dovuto ai bassi tassi d'interesse, il governatore della Banca d'Inghilterra Mervyn King ha detto di temere un disastro non appena i tassi torneranno a salire. Rivolgendosi alla Commissione Tesoro della House of Commons, King ha detto: “Il rischio maggiore che affrontiamo nell'economia mondiale è che i livelli davvero ridotti di interessi reali a lungo termine hanno prodotto il rialzo dei prezzi dei titoli, che hanno contribuito a sostenere la domanda … Se dovessero aggiustarsi rapidamente si assisterebbe allora ovunque a rapidi spostamenti dei prezzi dei titoli e questo si farebbe davvero sentire sull'economia mondiale … Siamo preoccupati di tutti i prezzi dei titoli. Se vi fosse un cambiamento nel livello generale dei tassi d'interesse reale ne risentirebbero quasi tutti i prezzi dei titoli”. King ha aggiunto che, visto il prezzo “bassissimo” del denaro, “non sorprende davvero che i prezzi dei titoli d'ogni tipo siano aumentati. Lo abbiamo visto non soltanto nei mercati azionari, ma anche in quelli obbligazionari, del mercato della casa, e lo possiamo vedere persino nel mercato dell'arte”.
 
Rispetto al volume esplosivo del debito dovuto ai bassi tassi d'interesse, il governatore della Banca d'Inghilterra Mervyn King ha detto di temere un disastro non appena i tassi torneranno a salire. Rivolgendosi alla Commissione Tesoro della House of Commons, King ha detto: “Il rischio maggiore che affrontiamo nell'economia mondiale è che i livelli davvero ridotti di interessi reali a lungo termine hanno prodotto il rialzo dei prezzi dei titoli, che hanno contribuito a sostenere la domanda … Se dovessero aggiustarsi rapidamente si assisterebbe allora ovunque a rapidi spostamenti dei prezzi dei titoli e questo si farebbe davvero sentire sull'economia mondiale … Siamo preoccupati di tutti i prezzi dei titoli. Se vi fosse un cambiamento nel livello generale dei tassi d'interesse reale ne risentirebbero quasi tutti i prezzi dei titoli”. King ha aggiunto che, visto il prezzo “bassissimo” del denaro, “non sorprende davvero che i prezzi dei titoli d'ogni tipo siano aumentati. Lo abbiamo visto non soltanto nei mercati azionari, ma anche in quelli obbligazionari, del mercato della casa, e lo possiamo vedere persino nel mercato dell'arte”.

ah ecco
mi toco le pale e vado a casa

ciao bbbanda
 
Stavo facendo un pò di conti e qualche considerazione sulle granaglie ... osservando meglio il mio comportamento sul wheat notavo come ho tacchinato da maggio a settembre gli short sul wheat portando pure a casa un discreto risultato ...

1165517206azz1.jpg


1165517226azz2.jpg


... in quel periodo il wheat andava in laterale ...

1165517382azz3.jpg


... ma la cosa bella, cui non volevo credere è che ... nonostante mi sia preso in faccia il rally di settembre-novembre, e nonostante abbia chiuso l'ultimo contratto ieri a 495 ... a suon di rosicare tick a mò di pantegana sulle oscillazioni sono pure andato in gain su quest'ultima tradata sfi.gata ! :) :lol:

1165517724azz4.jpg


1165517740azz5.jpg


... e con il frumento siamo ancora in alto con i prezzi, sarei già rimasto contento a non perdere soldi ... invece piano piano con la calmetta e da buon panteganone roditore ... sono pure riuscito a guadagnare 28.943-22.218 = 6725 € netti !!! :eek: :eek: :eek:

.. e senza considerare i gains delle coperte su farina di soia & c. ... azz !!! ... per una volta mi devo fare i complimenti .... :D :D :D :D


... è bello vedere come si possa riuscire a girare in proprio favore una situazione nata sfortunata !!! :) :) :) :) :) :)
 
bravo vecio , la tua storia sta a testimoniare che avendo capitali e intelligenza tradaiola è quasi impossibile far male :up:

andato via dan lo S&P500 ha perso 10 punti :D un bel vaadarvialeciap se l'è meritato :ciapet: :ciapet: in ogni caso domani con i payroll il CHAOS :rasta: :rasta:
 
Ci sono giorni per la fretta e giorni per la calma.... il difficile è capire quando una e quando l'altra :eek: :D

Friday December 8, 2:38 AM
Jobless claims fell 34,000 last week
By Nancy Waitz

WASHINGTON (Reuters) - The number of U.S. workers seeking first-time jobless benefits plunged last week, as expected, after surging the prior week during the start of the holiday season, a government report showed on Thursday.

First-time claims for state unemployment aid fell by 34,000 to a seasonally adjusted 324,000 in the week ended December 2, the Labor Department said. The decline was in line with forecasts from Wall Street economists.

While claims fell last week, a four-week moving average that provides a better gauge of labor market trends, which are particularly hard to discern through the holiday season, hit its highest level since May. It moved up to 328,750 from 325,250 in the prior week, the sixth straight weekly gain.

"There is at least a suggestion in the numbers that the trend in layoffs might be starting to rise," Ian Shepherdson, chief U.S. economist at High Frequency Economics in Valhalla, New York, said in a research note.

U.S. stock and Treasury debt prices were little changed following the data as financial markets turned their attention to the government's November employment report due on Friday, which will offer a broader look at labor-market conditions.

Economists polled by Reuters on December 1 forecast November's unemployment rate to rise to 4.5 percent from October's 4.4 percent, with 110,000 jobs created outside the farm sector. That compares with 92,000 jobs created in October.

Some economists, however, bumped up their job-growth estimates on the back of a report on Wednesday suggesting a more vigorous pace of hiring by private employers.

Still, traders on Thursday participating in a derivatives auction bet the Labor Department report, which captures both private-sector and government jobs, would show payrolls expanded by only 85,200 workers.

The jobless claims data -- and the monthly jobs report on Friday -- are among the final pieces of data to be published before Federal Reserve policy-makers meet on December 12 to weigh their next move on interest rates.

Analysts expect the U.S. central bank to leave interest rates unchanged at 5.25 percent, but will eye the Fed's announcement closely for clues on the future.

A Labor Department official said there were no special factors to account for the decline in initial jobless claims last week, but noted the report is typically volatile during this time of year.

The report showed the number of people who remained on the benefit rolls after drawing an initial week of aid rose 57,000 to 2.52 million in the week ended November 25, the latest week for which these figures were available.

Separately, the Monster Employment Index, which tracks job vacancies posted online, rose to 175 last month from 172 in October.

The year-on-year gain, however, was the slimmest since its inception in October 2003. Online recruiting firm Monster said this was consistent with other recent data showing slowing U.S. economic growth.
 
Reuters
Slowdown ahead for U.S. manufacturers: study
Thursday December 7, 1:25 pm ET
By Scott Malone


BOSTON (Reuters) - U.S. manufacturers expect the economy to slow in 2007, as the weakening housing market continues to take a toll on business, according to data released on Thursday.
U.S. industrial production is on pace to rise 2.6 percent next year, a pronounced slowdown from the 4.8 percent growth expected this year, according to a quarterly analysis by the Manufacturers Alliance/MAPI, an Arlington, Virginia-based trade group.



That outlook reflected comments on Thursday by the top executive of heavy equipment maker Caterpillar Inc. (NYSE:CAT - News)

"We're going to have a slowdown in economic growth in the United States in 2007, no question," said Jim Owens, the company's chairman and chief executive officer. "Probably for the first time in the last 15 years, the United States is going to grow slower than most of the rest of the world."

He said he expected the economies of many European and Asian nations to remain more robust.

Caterpillar, a leading maker of construction equipment, has seen its sales roughly double to $40 billion over the past four year, fueled by a boom of construction in the United States and abroad. Its shares are part of the Dow Jones industrial average (^DJI - News), a widely watched barometer of the U.S. economy that's been hitting record highs in recent weeks.

Concerns about the direction of the U.S. economy have picked up this year as high energy prices have raised costs for major manufacturers. At the same time, the slowing U.S. housing market has crimped consumer spending.

Daniel Meckstroth, chief economist at MAPI, said the oil and gas sector, where investment has been driven by high fuel prices, is the one segment of the U.S. manufacturing sector expected to report double-digit growth next year.

He said MAPI expects production of construction equipment and engine, turbines and power equipment to decline.

"The industrial sector is undergoing a mid-cycle correction, not unlike the correction that occurred in 1995," Meckstroth said. "There is a pronounced slowing in the consumer side of the economy, production adjustments in some capital equipment industries ... and an inventory correction is in the works."

MAPI expects U.S. industrial production to rise to 3.4 percent growth in 2008.

Investors will be keeping a close eye on the 2007 outlook heading into next week, when a lineup of several of the nation's largest and most diversified companies are scheduled to spell out their financial expectations for the coming year.

General Electric Co. (NYSE:GE - News), United Technologies Corp. (NYSE:UTX - News) and Honeywell International Inc. (NYSE:HON - News) are expected to set their 2007 financial targets.
 
Technical evidence that U.S. big cap equities reached an important inflection point on November 24-26 continues to build. Only the S&P 500 Index has managed to move above its November 24th high. The Dow Jones Industrial Average and NASDAQ Composite Index tested their November 24th and November 26th highs respectively, but have failed to break. RSI and MACD remain overbought in the short term and have rolled over. Momentum data also continue to show negative divergence. In other words, big cap U.S. equity indices either have peaked or are about to peak.

Technical action in the U.S. is typical of a market that has entered the Distribution phase. Following is a repeat of a comment released last Thursday that describes the Distribution phase:

Characteristics of the Distribution phase:

Most stocks in the S&P 500(but not all) have reached their high for the intermediate cycle. The Index itself also usually has reached its high. However, occasionally, the Index can move to a new high if heavily weighted stocks in a sector with positive strength relative to the Index move to a new high.(e.g. possibly the energy sector in the current cycle).
Most stocks in the Index initially fall sharply following the Peak. Subsequently, they try to recover and test their peak prices, but fail.
The up/down ratio for S&P 500 stocks declines consistently from the level reached at its Peak.
Weakness eventual becomes apparent when sector rotation on the downside starts to appear.
The phase after the Distribution phase is the Breakdown phase. That’s when most of the technical damage and price depreciation occurs.

High tech stocks in the U.S. are showing early signs of peaking and/or rolling over. Key stocks in the sector (e.g. Intel, Oracle, Adobe, Novell, Texas Instruments) either peaked about three weeks ago and/or are testing support levels. RSI and MACD already are trending lower. Many recently have broken below their 50 day moving average and intermediate uptrend. Bullish Percent Index for the sector broke below its 15 day moving average yesterday.
 
The market traded in a tight range today which often occurs ahead of the closely watched Non-Farm Payrolls report due out at 8:30 Est on Friday. Economists’ are predicting the number to come in at 115k up 21k from last months report. While this one event can often create a tight range bound market ahead of the data release, I think there are a few other factors at work.

I am still in the opinion that we will see short-term weakness over the next few trading sessions given the technical extremes that we follow. The S&P is still in an overbought state while the other major indices ahve moved back into neutral territory and the momentum and stochastic measures that we follow on SPY are at extremes. Furthermore, today marks the last day of the bullish seasonality that typically occurs during the first few trading days of December.

One additional note, typically when we see a tight, range-bound market we often witness weakness in the market over the next few days. As I mentioned before this could be a result of the jobs report due out Friday and given the low volume today it most likely is a major factor for today’s sideways movement, but as I mentioned before there are a few other nuances that we should consider in the current trading environment. I expect to see weakness over the next few days, but if the market continues to hold up amid all of the weakness that has recently invaded the market then I will have to reconsider my short-term expectations as we move into the first few trading days next week. December can be a very tricky month for traders so remember to stick with your trading guildelines and money management techniques.

Have a wonderful night and as always I will be back tomorrow afternoon!

RSI Wilder (5) for December 6, 2006

SPY - 71.4 (overbought)
DIA - 64.1 (neutral)
IWM - 64.4 (neutral)
QQQQ - 55.9 (neutral)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto