Tbond Bund (VM69) 2013: Bandits Unchained tra Krug bubbles and balls

A picco la popolarità di Steinbrück

Il 71% dei tedeschi: inappropriata l'uscita sui "due clown" Grillo e Berlusconi
dot.png
BERLINO - Cala ancora nei sondaggi tedeschi Peer Steinbrück, il candidato socialdemocratico alla cancelleria per le elezioni di settembre autore di recente dell'ennesima gaffe per aver definito "clown" Silvio Berlusconi e Beppe Grillo: il 71% dei tedeschi ha detto di ritenere "inappropriate" le sue parole, che tra l'altro hanno causato una sorta di incidente diplomatico nei giorni della visita in Germania del presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano (il capo dello Stato ha annullato l'incontro previsto a Berlino, vedi Suggeriti), e solo il 31% dei suoi connazionali ritiene che egli sia il candidato giusto per il centro-sinistra.
Un sondaggio commissionato dalla tv pubblica Zdf vede inoltre i socialdemocratici in calo del 2% con il 28% dei consensi tra i tedeschi, 13 punti indietro rispetto ai cristiano-democratici della cancelliera Angela Merkel. Un secondo sondaggio per l'altra emittente pubblica, la Ard, vede invece un calo dell'1%, con i socialdemocratici al 26%, mentre i Verdi, tradizionali alleati, salgono al 17%, il loro livello più alto da un anno a questa parte. Anche la popolarità dei singoli politici premia la Merkel, seguita dal suo ministro delle Finanze Wolfgang Schaeuble.
 
Cina: comunisti e miliardari nel PC

Sono 83 i miliardari (in dollari) nell'Assemblea nazionale del popolo
dot.png
SHANGHAI - Ufficialmente resta il parlamento di un Paese comunista, ma fra i ranghi della ciclopica Assemblea nazionale del popolo sono ormai ben 83 i miliardari - in dollari americani - su quasi 3.000 deputati. Lo rivela la lista Hurun 2013, realizzata dall'omonima società di Shanghai, che pubblica ogni anno la lista dei cinesi più ricchi e, da quest'anno, elenca inoltre i 1453 uomini più ricchi al mondo. Dopo le polemiche seguite alla lista dello scorso anno, che tolse il velo anche in Cina sulle ricchezze di alcuni dei più potenti uomini politici dello Repubblica Popolare, quest'anno emerge come tra i parlamentari ci siano gli uomini più ricchi nel Paese e che il numero dei deputati facoltosi continua a crescere. La lista sottolinea inoltre che, a fronte delle decine di politici-magnati presenti nei palazzi del potere dello Stato fondato da Mao, negli Stati Uniti - patria del capitalismo - l'unico miliardario censito in posizione politica di rilievo risulterebbe essere Michael Bloomberg, sindaco di New York. Il parlamentare cinese più ricco è, secondo la rivista Hurun, Zong Qinghou, 68 anni, con una fortuna personale di 13 miliardi di dollari, patron della Wahaha, la più grande azienda cinese nel business delle bibite. A seguire Ma Huateng, con 7,5 miliardi di dollari, fondatore di Tencent, una giganti asiatici di internet. L'età media dei deputati nababbi è di 54 anni.
 
@gipa

rifaccio un pò la prima pag... di approfondimento non ho capacità e tempo oggi
ma dacci un occhio

in particolare:
ho stimato il debito del sistema Italia verso BCE a 300+ mld ( 103 tds + 252 LTRO rimborsati solo in minima parte) : è corretto ?
 
Dalla Svizzera prove di capitalismo responsabile


L’approvazione dell’iniziativa Minder nella consultazione popolare di domenica scorsa in Svizzera apre nuovi scenari per i fondi previdenziali in cui sono custoditi i risparmi dei lavoratori, che nella Confederazione sono chiamati casse pensioni. Questi investitori, che detengono partecipazioni importanti nelle società quotate elvetiche, in base all’iniziativa Minder saranno obbligati a esprimersi in assemblea sulle remunerazioni dei manager. In sostanza la Svizzera sembra essere il primo Paese al mondo in cui gli investitori previdenziali, per via dell’alta rilevanza sociale della loro attività, devono prendere posizione sui superstipendi dei top manager, che negli ultimi anni sono diventati uno dei principali veicoli di creazione di diseguaglianza. La logica è che i soldi dei lavoratori e dei datori di lavoro versati nei fondi pensione devono essere investiti nel loro esclusivo interesse e non in quello di una oligarchia di amministratori, il tutto a beneficio della stabilità e della sostenibilità della crescita globale. Nel tempo vedremo se questo progetto avrà successo oppure no. Intanto è importante registrare l’avanzata di un capitalismo sociale nei Paesi - e la Svizzera è uno degli esempi più significativi - dove i valori del mercato sono più consolidati e dove la partecipazione del pubblico alla proprietà azionaria è più diffusa. Paesi dove la contrapposizione tra capitale e lavoro sta diventando sempre più anacronistica. Altra conseguenza è che i lavoratori e i datori di lavoro che finanziano e gestiscono i fondi pensione devono attrezzarsi per poter influire nella governance delle imprese partecipate in modo qualificato. Non è un caso che proprio in Svizzera tra il 2011 e il 2012 sia entrata in vigore una riforma strutturale delle casse pensioni in base alla quale si definiscono con precisione funzioni e obblighi degli organi di gestione.
 
@gipa

rifaccio un pò la prima pag... di approfondimento non ho capacità e tempo oggi
ma dacci un occhio

in particolare:
ho stimato il debito del sistema Italia verso BCE a 300+ mld ( 103 tds + 252 LTRO rimborsati solo in minima parte) : è corretto ?

Piò o meno direi di si...
 
ragassuoli oggi me la son vista proprio brutta, son tornato solo ora a casa congelato dopo essermi beccato una tempesta di neva siberiana mai vista, kaiser ho visto sulla strada cose che voi umani :eek: ho rischiato di schiantarmi n.volte , son stato preso a mia volta :sad: fallo da dietro :D , dovevo essere pilota di rally finlandese nella vita prec :-o
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto