Tbond Bund (VM69) 2013: Bandits Unchained tra Krug bubbles and balls

cmq diventeremo più poveri cè, il processo è in atto da 10 anni ormai, solo che dentro la camicia di forza eu nn c'è speranza solo flagellazione calvinista, fuori dall'eu sarebbero cmq axxi paduli ma dopo un pò si respirerebbe, di che morte si vuol morire ? :D:wall::help::titanic:




fuori significa ridare ai cialtroni nostrani ( quelli che hanno reso l'euro una gabbia invece che una opportunità) il diritto di sgovernarmi per l'eternità di svalutazione in svalutazione
il dilemma me pare:
morire cercando di risollevarmi o
morire cercando di abbassarmi?

scelgo la speranza alla certezza, mejo la prima :help:
 
cmq diventeremo più poveri cè, il processo è in atto da 10 anni ormai, solo che dentro la camicia di forza eu nn c'è speranza solo flagellazione calvinista, fuori dall'eu sarebbero cmq axxi paduli ma dopo un pò si respirerebbe, di che morte si vuol morire ? :D:wall::help::titanic:

Tanto più poveri lo dovevamo diventare lo stesso e lo si sapeva da 30 anni con conferme negli ultimi 11, ora il problema non è l'euro ma l'applicazione malsana dello stesso sia a causa dei regolamenti di conti all'interno della Ue sia a causa degli esterni che gongolano.

La cura svalutativa, e sono d'accordo con cesare, può essere uno strumento (ma non il solo) se applicato nella maniera corretta e non come è stato fatto in Italia negli ultimi 30 anni non risolvendo di fatto i problemi del nostro settore produttivo, dello Stato inefficiente scaricando tutti i difetti strutturali sulle spalle dei lavoratori e piccoli imprenditori. L'export in questo momento sta andando bene (aldila del tasso di cambio dell'euro segno che non è l'unico fattore) ma purtroppo è forte solo in alcuni settori in cui il prodotto italiano è riconosciuto di nicchia ma bisogna tenere presente che se questo prodotto non lo tuteliamo con un sistema credibile anche questo ci verrà portato via.
 
Tanto più poveri lo dovevamo diventare lo stesso e lo si sapeva da 30 anni con conferme negli ultimi 11, ora il problema non è l'euro ma l'applicazione malsana dello stesso sia a causa dei regolamenti di conti all'interno della Ue sia a causa degli esterni che gongolano.

La cura svalutativa, e sono d'accordo con cesare, può essere uno strumento (ma non il solo) se applicato nella maniera corretta e non come è stato fatto in Italia negli ultimi 30 anni non risolvendo di fatto i problemi del nostro settore produttivo, dello Stato inefficiente scaricando tutti i difetti strutturali sulle spalle dei lavoratori e piccoli imprenditori. L'export in questo momento sta andando bene (aldila del tasso di cambio dell'euro segno che non è l'unico fattore) ma purtroppo è forte solo in alcuni settori in cui il prodotto italiano è riconosciuto di nicchia ma bisogna tenere presente che se questo prodotto non lo tuteliamo con un sistema credibile anche questo ci verrà portato via.


io spero ( e sperare non è credere: è esercizio morale e non statistico)
io spero che l'attuale casino sia dovuto ad una mancanza di leadership europea, dato che in germania sono alle prese con la campagna elettorale e noi italiani nin siamo ( e temo, non saremo ancora per parecchi mesi) in grado di mostrare un governo capace di sostenere per dire una politica europea più equa, magari in accordio con SPA e FRA :
anzi le nostre fesserie interne, tra imbecilli manigoldi e massimalisti , spingeranno l'elettorato tedesco verso posizioni più radicali, atutto a nostro danno

quello che non so bene, è cosa fare per sfangarla :help:
 
Tanto più poveri lo dovevamo diventare lo stesso e lo si sapeva da 30 anni con conferme negli ultimi 11, ora il problema non è l'euro ma l'applicazione malsana dello stesso sia a causa dei regolamenti di conti all'interno della Ue sia a causa degli esterni che gongolano.

La cura svalutativa, e sono d'accordo con cesare, può essere uno strumento (ma non il solo) se applicato nella maniera corretta e non come è stato fatto in Italia negli ultimi 30 anni non risolvendo di fatto i problemi del nostro settore produttivo, dello Stato inefficiente scaricando tutti i difetti strutturali sulle spalle dei lavoratori e piccoli imprenditori. L'export in questo momento sta andando bene (aldila del tasso di cambio dell'euro segno che non è l'unico fattore) ma purtroppo è forte solo in alcuni settori in cui il prodotto italiano è riconosciuto di nicchia ma bisogna tenere presente che se questo prodotto non lo tuteliamo con un sistema credibile anche questo ci verrà portato via.

guarda io non penso tanto alla possibile svalutazione, quello poteva andare bene 10 anni fa quando avevamo ancora un massiccio settore manifatturiero : tanto per dirne una la fiat nel 97 costruiva in un anno 1milione e mezzo di veicoli in casa, l'anno scorso sotto i 400k :wall: , una perdita pazzesca che si è ripercossa su tutta la catena
penso sopratutto a recuperare sovranità monetaria e della politica economica , preferisco a un certo punto essere pienamente governato da politici corrotti ma con un briciolo di buonsenso che da tecnocrati nordici incompetenti
il mio ragionamento è basato sul fatto che cmq alla fine il tuo conto non protetto verrà ciulato da prelievi di tipo cipriota o da svalutazione moneta uscita euruzz
cè è conservativo , spera che la situazione a un certo punto giri, o ho capito male?
io sto diventando sempre più proattivo , con i crukki non si può stare punto
voi altri che fareste:mumble::-?
 
guarda io non penso tanto alla possibile svalutazione, quello poteva andare bene 10 anni fa quando avevamo ancora un massiccio settore manifatturiero : tanto per dirne una la fiat nel 97 costruiva in un anno 1milione e mezzo di veicoli in casa, l'anno scorso sotto i 400k :wall: , una perdita pazzesca che si è ripercossa su tutta la catena
penso sopratutto a recuperare sovranità monetaria e della politica economica , preferisco a un certo punto essere pienamente governato da politici corrotti ma con un briciolo di buonsenso che da tecnocrati nordici incompetenti
il mio ragionamento è basato sul fatto che cmq alla fine il tuo conto non protetto verrà ciulato da prelievi di tipo cipriota o da svalutazione moneta uscita euruzz
cè è conservativo , spera che la situazione a un certo punto giri, o ho capito male?
io sto diventando sempre più proattivo , con i crukki non si può stare punto
voi altri che fareste:mumble::-?

Ai tedeski bisogna dire le cose chiare; noi promettiamo una riforma seria del sistema burocratico che impantana la produttivita del paese e vendiamo anche qualche asset per ridure lo stock del debito, altro non possiamo fare in cambio dobbiamo avere politiche proattive sul debito che deve essere condiviso, se non volete condividerlo decidiamo noi cosa fare del nostro debito, vogliamo avere un cambio che rispecchi maggiormente i fondamentali dei singoli paesi e non solo dei paesi core e poi post riduzione dello stock vogliamo una politica fiscale proattiva alla crescita fino a quando questa non è ripartita. Certamente sono palliativi perchè finche emergenti e avanzati non saranno piu allineati sara difficile che il sistema si riprenda con forza ma almeno da un punto di vista sociale diventa piu accettabile.
Se non ce le volete dare queste cose ce le riprendiamo ma lo facciamo sapere al mondo che siete voi che non volete dividere il conto dei sacrifici con gli altri europei... e a quel punto si svaluta, si rinegozia anche il debito estero in mano agli altri paesi europei, non si pagano i debiti Target2 verso la Germania ed altri core che adottano la medesima linea.
Prima però si mette mano a noi seriamente.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto