Tbond Bund (VM69) 2013: Bandits Unchained tra Krug bubbles and balls

Fed, verbali in anticipo alle banche

I resoconti di una riunione dati anzitempo a un centinaio di persone
dot.png
NEW YORK - I verbali della riunione della Federal Bank del 19 e 20 marzo sono arrivati con un giorno in anticipo a Goldman Sachs, JPMorgan, Nomura, Barclays e altre banche. Lo riporta il Wall Street Journal. Un errore che suscita preoccupazione per la gestione delle informazioni sensibili fra gli investitori.
La Fed avrebbe dovuto pubblicare i verbali ieri alle 14 locali, ore 20 svizzere, ma è stata costretta ad anticipare la diffusione alle 9, ore 15 svizzere, perchè a causa di un errore umano i verbali erano stati inviati in anticipo al Congresso e ad altri partecipanti del mercato.
La Sec e la Commodity Futures Trading Commission (Cftc, l'agenzia che controlla i derivati) sono state subito allertate e la Fed ha avviato una revisione interna dell'errore e delle procedure di pubblicazione delle informazioni. «Al momento non abbiamo alcuna indicazione su scambi legati alla prematura distribuzione. L'unica indicazione che abbiamo è il fatto che si è trattato di un incidente», afferma un portavoce della Fed. A ricevere i verbali in anticipo sarebbero state almeno 100 persone.
 
Uscire dalla deflazione a tutti i costi

La Banca del Giappone pronta a una politica monetaria ultra-espansiva prolungata
dot.png
TOKYO - La Banca del Giappone è pronta a stampare soldi per tutto il tempo necessario pur di uscire dalla deflazione e raggiungere l'obiettivo di un'inflazione al 2%. Lo ha detto il governatore Haruhiko Kuroda, segnalando che la politica monetaria ultra-espansiva della banca centrale potrebbe prolungarsi oltre i due anni finora indicati.
 
Uscire dalla deflazione a tutti i costi

La Banca del Giappone pronta a una politica monetaria ultra-espansiva prolungata
dot.png
TOKYO - La Banca del Giappone è pronta a stampare soldi per tutto il tempo necessario pur di uscire dalla deflazione e raggiungere l'obiettivo di un'inflazione al 2%. Lo ha detto il governatore Haruhiko Kuroda, segnalando che la politica monetaria ultra-espansiva della banca centrale potrebbe prolungarsi oltre i due anni finora indicati.

Ieri i titoli giapponesi a lungo (decennali) si sono mossi al rialzo di 7 pips e la cosa è controintuitiva rispetto al QE ma la cosa ha fatto scendere tutti i lunghi safe e salire tutto il resto come se ci fosse una liquidazione di asset a lungo soprattutto giapponesi e lo swing su altri asset
 
Ieri i titoli giapponesi a lungo (decennali) si sono mossi al rialzo di 7 pips e la cosa è controintuitiva rispetto al QE ma la cosa ha fatto scendere tutti i lunghi safe e salire tutto il resto come se ci fosse una liquidazione di asset a lungo soprattutto giapponesi e lo swing su altri asset

oggi si sono mossi al ribasso di 5/6 pips segno di un nervosismo crescente sulle scadenze lunghe nonostante le aspettative di acquisti massicci da parte della BOJ...
 
Ieri i titoli giapponesi a lungo (decennali) si sono mossi al rialzo di 7 pips e la cosa è controintuitiva rispetto al QE ma la cosa ha fatto scendere tutti i lunghi safe e salire tutto il resto come se ci fosse una liquidazione di asset a lungo soprattutto giapponesi e lo swing su altri asset

Ah, ma IQT si parla di mercati esteri. di Giappone, persino? :eek:

Allora v'offro la mia esperienza.

Tempo fa acquistai l'obiettivo Canon 100mm Macro F/2.8 IS L. Gli obiettivi "L" sono quelli "di lusso", inteso in senso ampio: dai 600 ai >10.000 euro. Il mio era decisamente nella parte bassa della forchetta, incidentalmente.

Comunque sia, gli obiettivi Canon "L" vengono fabbricati tutti in Giappone, mentre quelli normali (dai 100 ai 700 euro, per intendersi) in altre nazioni asiatiche.


Il mio obiettivo Macro arrivò in Italia dopo l'incidente di Fukushima.
Canon ha diverse fabbriche in Giappone, tra cui una a venti chilometri da Fukushima. Che, peraltro, fu riavviata poche decine di giorni dopo l'incidente, quindi non aveva subìto danni spaventosi.

Dal numero di serie della lente acquistata non potei risalire a quale delle fabbriche Canon l'aveva prodotta.

Saputo ciò, mia moglie stabilì che la nuova lente non avrebbe dormito con le altre (in camera da letto), ma sarebbe stata relegata in soggiorno, in solitudine.

Poi se ne dimenticò.
Nel 2012 comprai un'altra lente (sempre "L", sempre nella fascia di prezzo povera), e alla moglie non venne in mente di esiliare anche la neoarrivata.


In compenso, noialtri abbiamo smesso di bere tè verde giapponese e ci accontentiamo di quello indiano o cingalese.



Tutto ciò ha molto a che fare con un forum di Finanza. :up:

Sul forum di canonrumors ho letto un thread in cui si provava a calcolare l'impatto, negli USA, della svalutazione dello yen sul prezzo delle lenti.
 
Ah, ma IQT si parla di mercati esteri. di Giappone, persino? :eek:

Allora v'offro la mia esperienza.

Tempo fa acquistai l'obiettivo Canon 100mm Macro F/2.8 IS L. Gli obiettivi "L" sono quelli "di lusso", inteso in senso ampio: dai 600 ai >10.000 euro. Il mio era decisamente nella parte bassa della forchetta, incidentalmente.

Comunque sia, gli obiettivi Canon "L" vengono fabbricati tutti in Giappone, mentre quelli normali (dai 100 ai 700 euro, per intendersi) in altre nazioni asiatiche.


Il mio obiettivo Macro arrivò in Italia dopo l'incidente di Fukushima.
Canon ha diverse fabbriche in Giappone, tra cui una a venti chilometri da Fukushima. Che, peraltro, fu riavviata poche decine di giorni dopo l'incidente, quindi non aveva subìto danni spaventosi.

Dal numero di serie della lente acquistata non potei risalire a quale delle fabbriche Canon l'aveva prodotta.

Saputo ciò, mia moglie stabilì che la nuova lente non avrebbe dormito con le altre (in camera da letto), ma sarebbe stata relegata in soggiorno, in solitudine.

Poi se ne dimenticò.
Nel 2012 comprai un'altra lente (sempre "L", sempre nella fascia di prezzo povera), e alla moglie non venne in mente di esiliare anche la neoarrivata.


In compenso, noialtri abbiamo smesso di bere tè verde giapponese e ci accontentiamo di quello indiano o cingalese.



Tutto ciò ha molto a che fare con un forum di Finanza. :up:

Sul forum di canonrumors ho letto un thread in cui si provava a calcolare l'impatto, negli USA, della svalutazione dello yen sul prezzo delle lenti.

prima la moto e ora la lente :rolleyes:
....non sarebbe meglio " esiliare" la moglie..
prima che la prostata abbia i suoi malefici effetti ?
pensaci :mumble:
 
Ah, ma IQT si parla di mercati esteri. di Giappone, persino? :eek:

Allora v'offro la mia esperienza.

Tempo fa acquistai l'obiettivo Canon 100mm Macro F/2.8 IS L. Gli obiettivi "L" sono quelli "di lusso", inteso in senso ampio: dai 600 ai >10.000 euro. Il mio era decisamente nella parte bassa della forchetta, incidentalmente.

Comunque sia, gli obiettivi Canon "L" vengono fabbricati tutti in Giappone, mentre quelli normali (dai 100 ai 700 euro, per intendersi) in altre nazioni asiatiche.


Il mio obiettivo Macro arrivò in Italia dopo l'incidente di Fukushima.
Canon ha diverse fabbriche in Giappone, tra cui una a venti chilometri da Fukushima. Che, peraltro, fu riavviata poche decine di giorni dopo l'incidente, quindi non aveva subìto danni spaventosi.

Dal numero di serie della lente acquistata non potei risalire a quale delle fabbriche Canon l'aveva prodotta.

Saputo ciò, mia moglie stabilì che la nuova lente non avrebbe dormito con le altre (in camera da letto), ma sarebbe stata relegata in soggiorno, in solitudine.

Poi se ne dimenticò.
Nel 2012 comprai un'altra lente (sempre "L", sempre nella fascia di prezzo povera), e alla moglie non venne in mente di esiliare anche la neoarrivata.


In compenso, noialtri abbiamo smesso di bere tè verde giapponese e ci accontentiamo di quello indiano o cingalese.



Tutto ciò ha molto a che fare con un forum di Finanza. :up:

Sul forum di canonrumors ho letto un thread in cui si provava a calcolare l'impatto, negli USA, della svalutazione dello yen sul prezzo delle lenti.


Se ti puo essere d'aiuto.....
 

Allegati

  • exportgiapponese.png
    exportgiapponese.png
    102,6 KB · Visite: 103
Ieri i titoli giapponesi a lungo (decennali) si sono mossi al rialzo di 7 pips e la cosa è controintuitiva rispetto al QE ma la cosa ha fatto scendere tutti i lunghi safe e salire tutto il resto come se ci fosse una liquidazione di asset a lungo soprattutto giapponesi e lo swing su altri asset


sulla parte breve della curva?

per adesso novità a breve NN , ma a lunga ... :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto