leggo del partito tetesco antieuro... gran rullio di tamburi, ma lo scenario quale è ?
ad oggi:
CdT.ch - Mondo - La coalizione della Merkel in salita
10 apr 2013 11:08 La coalizione della Merkel in salita
Secondo l'ultimo sondaggio Cdu-Csu e Liberali sono al 47% delle preferenze
BERLINO - Ha di nuovo la maggioranza dei consensi la coalizione di governo di Angela Merkel, che da tempo registrava una situazione di parità rispetto all'alleanza rosso-verde. Il sondaggio Forsa di questa settimana vede recuperare ancora un punto sia l'Unione (Cdu-Csu), che sale al 41%, sia i Liberali, che segnano il 6%. Insieme, gli alleati raggiungono il 47%, il risultato migliore dalla fine del 2009.
Sul fronte opposto, perdono un punto sia i socialdemocratici di Peer Steinbrück, che vanno al 23%, mostrando che il candidato cancelliere dell'opposizione è sempre più in difficoltà, sia i Verdi, che calano al 14%.
E in un ipotetico confronto diretto fra i due sfidanti alla cancelleria, l'estrema debolezza dell'ex ministro delle finanze della Grande coalizione è ancora più evidente: con un 19% di preferenze per Steinbrück e un 57% per «Frau Merkel».
Tornando ai dati sui partiti, infine, premiata è la Linke (sinistra) con un 9% (+1 rispetto alla settimana scorsa), mentre restano in una situazione di stallo i Pirati, ancora al 3%.
Congresso a Berlino contro l'euro
Il partito Alternativa per la Germania
vuole ottenere il 5% alle elezioni
BERLINO - Vogliono la fine dell'euro. Con questo programma si tiene domenica, a Berlino, all'
Hotel Intercontinental, il congresso di fondazione del partito
Alternative für Deutschland, che si batte per un progressivo abbandono della moneta unica europea, e non esclude neppure un ritorno al marco tedesco, promuovendo divise nazionali parallele o piccole unione valutarie in Europa.
Fondato fra gli altri dall'economista di Amburgo,
Bernd Lucke, accademico ed ex cristiano-democratico, questo partito, di recentissima formazione, raccoglie molti conservatori, delusi dall'Unione (Cdu-Csu) di
Angela Merkel. AFD, che conta su 7 mila tesserati, intende presentarsi alle prossime elezioni federali del 22 settembre. I suoi leader sono convinti di poter superare la
soglia del 5%, necessaria per entrare in Parlamento. Secondo un recente sondaggio, non dispiace al 24% degli intervistati, che hanno sostenuto di poter immaginare di votare per Alternative für Deutschland.