Tbond Bund (VM69) 2013: Bandits Unchained tra Krug bubbles and balls

Infatti le bombe sono esplose alle 4 ore di corsa.. i big erano già tutti arrivati.. quello deve far riflettere :(


è la stessa perversa genialità delle torri gemelle:
se fai un attentato alla Casa Bianca o al Pentagono, è un attentato alla struttura costituzionale degli USA: il comune cittadino US e ancor più al cittadino EU non si sente minacciato direttamente
ma se si colpisce un luogo dove vanno tutti ( una vittima ha 8 anni) anche gli EU ( 227 italiani alla gara, chissà quanti nel pubblico) allora colpisci tutti: mi vien da dire, tutto l'Occidente ( ma non voglio trarre conclusioni complottiste : è un mero dato di fatto )
 
è la stessa perversa genialità delle torri gemelle:
se fai un attentato alla Casa Bianca o al Pentagono, è un attentato alla struttura costituzionale degli USA: il comune cittadino US e ancor più al cittadino EU non si sente minacciato direttamente
ma se si colpisce un luogo dove vanno tutti ( una vittima ha 8 anni) anche gli EU ( 227 italiani alla gara, chissà quanti nel pubblico) allora colpisci tutti: mi vien da dire, tutto l'Occidente ( ma non voglio trarre conclusioni complottiste : è un mero dato di fatto )


...con i fatti si fa la storia e con i media la fantastoria;).
 

Allegati

  • 1.JPG
    1.JPG
    40,9 KB · Visite: 123
leggo del partito tetesco antieuro... gran rullio di tamburi, ma lo scenario quale è ?

ad oggi:


CdT.ch - Mondo - La coalizione della Merkel in salita

10 apr 2013 11:08 La coalizione della Merkel in salita

Secondo l'ultimo sondaggio Cdu-Csu e Liberali sono al 47% delle preferenze
dot.png
BERLINO - Ha di nuovo la maggioranza dei consensi la coalizione di governo di Angela Merkel, che da tempo registrava una situazione di parità rispetto all'alleanza rosso-verde. Il sondaggio Forsa di questa settimana vede recuperare ancora un punto sia l'Unione (Cdu-Csu), che sale al 41%, sia i Liberali, che segnano il 6%. Insieme, gli alleati raggiungono il 47%, il risultato migliore dalla fine del 2009.
Sul fronte opposto, perdono un punto sia i socialdemocratici di Peer Steinbrück, che vanno al 23%, mostrando che il candidato cancelliere dell'opposizione è sempre più in difficoltà, sia i Verdi, che calano al 14%.
E in un ipotetico confronto diretto fra i due sfidanti alla cancelleria, l'estrema debolezza dell'ex ministro delle finanze della Grande coalizione è ancora più evidente: con un 19% di preferenze per Steinbrück e un 57% per «Frau Merkel».
Tornando ai dati sui partiti, infine, premiata è la Linke (sinistra) con un 9% (+1 rispetto alla settimana scorsa), mentre restano in una situazione di stallo i Pirati, ancora al 3%.







Congresso a Berlino contro l'euro

Il partito Alternativa per la Germania vuole ottenere il 5% alle elezioni
dot.png
BERLINO - Vogliono la fine dell'euro. Con questo programma si tiene domenica, a Berlino, all' Hotel Intercontinental, il congresso di fondazione del partito Alternative für Deutschland, che si batte per un progressivo abbandono della moneta unica europea, e non esclude neppure un ritorno al marco tedesco, promuovendo divise nazionali parallele o piccole unione valutarie in Europa.
Fondato fra gli altri dall'economista di Amburgo, Bernd Lucke, accademico ed ex cristiano-democratico, questo partito, di recentissima formazione, raccoglie molti conservatori, delusi dall'Unione (Cdu-Csu) di Angela Merkel. AFD, che conta su 7 mila tesserati, intende presentarsi alle prossime elezioni federali del 22 settembre. I suoi leader sono convinti di poter superare la soglia del 5%, necessaria per entrare in Parlamento. Secondo un recente sondaggio, non dispiace al 24% degli intervistati, che hanno sostenuto di poter immaginare di votare per Alternative für Deutschland.
 

Eh, caro Fernando'S, mi sa che getti perle ai porci: anch'io ho provato reiteratamente, negli ultimi due anni, a fare conoscere alla vergine platea di InvestireOggi questa splendida opera d'arte (e anche il sequel : http://www.investireoggi.it/forum/3244811-post4.html ).

M'aspettavo, ragionevolmente, calorosi ringraziamenti e conferimenti di solenni onoreficenze, quali - a titolo esemplificativo ma non esaustivo - la carica di moderatore a vita nonché lo jus primae noctis sulle forumiste neoiscritte.
Ebbene, nulla di tutto ciò: le vacue masse forumistiche m'hanno snobbato. :(
Credo che sia stata colpa degl'infiltrati nel forum, come direbbe Sua Santità BeppeGrillo.

Peggio per le masse forumistiche. :-o



Tornando in tema "mercati esteri": negli anni '70, in occidente, oltre alle permanenti cospicue ("afro") e ai pantaloni a zampa d'elefante (e alla Disco e "I guerrieri della Notte" e gli Abba e altre cosine un po' OffTopic), ci fu un'altra moda, economicamente parlando: la stagflazione / stagflation.

E quindi mi chiedo: l'allentamento dei cordoni della borsa monetaria recentemente deciso dai giapponesi porterà necessariamente alla ripresa economica, o c'è il rischio gli effetti siano un'economia comunque asfittica con, in più, un po' d'inflazione? :-?

E poi: mentre il capitalismo è combattuto tra una pressione all'aumento dei profitti che determinerebbe l'aumento dei prezzi, e una pressione concorrenziale (dove c'è) che li abbasserebbe, ebbene, il comunismo è inflattivo o deflattivo, ideologic-tendenzialmente?
 
gooood morning bbbbanda

la manovra jap imho è una manovra azzardata per sè, dal punto di vista economico,
che in più non tiene conto delle inevitabili reazioni da parte degli altri competitor: aggiungo, oltre ale reazioni, anche la mutevolezza dell'ambiente economico ( leggasi: dopo le elez tedesche, cosa accadrà in eurolandia?)

per adesso , si beneficia tutti di maggiore liquidità, in fuga dal Sol Levante
naturalmente, ogni cosa ha un prezzo: e in finanza, si paga a scadenza :rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto