F4f carissimo,
e allora perchè il nostro buon Schauble non ha strepitato ben più forte con i vari LTRO???........che sono ovviamente serviti per scaricare in pancia alla BCE i BTP che giacevano nei pfg dei loro carrozzoni detti banche??
non è la stessa cosa?? sempre di debito statale si tratta.......solo che cartolarizzare i debiti delle PA darebbe una boccata d'ossigeno alle ns imprese......non ti viene il sospetto che non vogliano???
Riforme: la mia zappesca ignoranza non mi permette di valutare se fondati o meno ma un paio di studi di sostenibilità del debito (uno dei quali ,se non ricordo male di una KRUKKA università) dicono che il debito complessivo (pubblico,implicito e occulto) più sostenibile nel tempo è quello di.......................rullo di tamburi..............ebbene si........il nostro........
E qui esce il mio lato paranoico-compulsivo......che immagina
occulti accordi econopolitici tra Londra e krukkoland........i primi si impegnano ad un sostegno incondizionato degli assets ciermanici (serve forse a DB???


) mediante opportuno sfacciato sostegno a Francoforte......(si guardino i volumi di Francoforte un giorno in cui a Londra se ne vanno in vacanza.....

) e opportune campagne di stampa al limite dell'intimidatorio...."Portate via i soldi dai seguenti stati....(indoviniamo quali....

).....falliranno entro dieci minuti......".....appena uscito su qualche cartaccia britannica.....i secondi si mettono di traverso all'introduzione di qualsiasi forma di Tobin che stroncherebbe finalmente l'HFT e quelle mè... di macchinette piazzate alla City...
Tutto il polentone per dire cosa??
Che difendere i propri interessi è più che lecito..........approfittarsi degli altri e trattarli come carne da macello un po' meno......non sono mai stato anticiermanico e antieuropero ma sto cominciando a diventarlo abbastanza rapidamente.....
(il tutto senza polemica alcuna ma come sano scambio di opinioni con persone che ritengo una buona spanna al di sopra delle mie possibilità....)
difendere i propri interessi è lecito
e de facto questo hanno fatto i teteski
non c'è bisogno di immaginare complotti : guarda la nostra classe politica cosa (non) fa ed è tutto chiaro già così
prova del 9:
quale partito ha proposto questo programma economico ?
Nell'attuale situazione, riteniamo essenziali le seguenti misure:
1.Vediamo l'esigenza di misure significative per accrescere il potenziale di crescita. Alcune decisioni recenti prese dal Governo si muovono in questa direzione; altre misure sono in discussione con le parti sociali. Tuttavia, occorre fare di più ed è cruciale muovere in questa direzione con decisione. Le sfide principali sono
l'aumento della concorrenza, particolarmente nei servizi, il miglioramento della qualità dei servizi pubblici e il ridisegno di sistemi regolatori e fiscali che siano più adatti a sostenere la competitività delle imprese e l'efficienza del mercato del lavoro.
a) È necessaria una complessiva, radicale e credibile strategia di riforme, inclusa
la piena liberalizzazione dei servizi pubblici locali e dei servizi professionali.
b) C'è anche l'esigenza di riformare ulteriormente il sistema di contrattazione salariale collettiva, permettendo accordi al livello d'impresa in modo da
ritagliare i salari e le condizioni di lavoro alle esigenze specifiche delle aziende e rendendo questi accordi più rilevanti rispetto ad altri livelli di negoziazione.
c) Dovrebbe essere adottata una accurata revisione delle norme che regolano l'assunzione e il licenziamento dei dipendenti, stabilendo un
sistema di assicurazione dalla disoccupazione e un insieme di politiche attive per il mercato del lavoro che siano in grado di facilitare la riallocazione delle risorse verso le aziende e verso i settori più competitivi.
2.Il Governo ha l'esigenza di assumere misure immediate e decise per assicurare la sostenibilità delle finanze pubbliche.
a) Ulteriori misure di correzione del bilancio sono necessarie. L'obiettivo dovrebbe essere un deficit migliore di quanto previsto fin qui,
principalmente attraverso tagli di spesa. Inoltre, il Governo dovrebbe valutare una riduzione significativa dei costi del pubblico impiego, rafforzando le regole per il turnover e, se necessario, riducendo gli stipendi.
b) Andrebbe introdotta una clausola di riduzione automatica del deficit che specifichi che qualunque scostamento dagli obiettivi di deficit sarà compensato automaticamente con tagli orizzontali sulle spese discrezionali.
c) Andrebbero
messi sotto stretto controllo l'assunzione di indebitamento, anche commerciale, e le spese delle autorità regionali e locali, in linea con i principi della riforma in corso delle relazioni fiscali fra i vari livelli di governo.
Consideriamo cruciale che tutte le azioni elencate nelle suddette sezioni 1 e 2 siano prese il prima possibile per decreto legge.
3. Incoraggiamo inoltre il Governo a prendere immediatamente misure per garantire una
revisione dell'amministrazione pubblica allo scopo di migliorare l'efficienza amministrativa e la capacità di assecondare le esigenze delle imprese. Negli organismi pubblici dovrebbe diventare sistematico
l'uso di indicatori di performance (soprattutto nei sistemi sanitario, giudiziario e dell'istruzione). C'è l'esigenza di un forte impegno ad abolire o a fondere alcuni strati amministrativi intermedi (come le Province). Andrebbero
rafforzate le azioni mirate a sfruttare le economie di scala nei servizi pubblici locali.