Tbond Bund (VM69) 2013: Bandits Unchained tra Krug bubbles and balls

Ma daii??:eek:......giuro, non l'avrei mai detto....


Voci dall'estero: ?A dispetto dei recenti successi, la Germania non ha fatto alcun investimento per il proprio futuro? - lo dicono i tedeschi


Infrastrutture a pezzi: la tirchieria minaccia il futuro della Germania

Vista da fuori la Germania sembra avere un'economia robusta. Ma uno studio pubblicato da un importante istituto economico mostra che il paese sta investendo decisamente troppo poco in infrastrutture e nel proprio futuro, e in pratica si sta ammazzando di risparmio. SPIEGEL Staff



(a me da giovIne dicevano che ammazzarsi di risparmio poi si diventa cIechi.....:D:D......o era un'altro ammazzamento.....non ricordo.....:rolleyes::D)




gooood morning bbbanda

boh può essere ... non è che mi fido delo spiegel, spesso&volentieri ne spara

cmq, sarebbe tipico dei tetescki: stranamente, e contrariamente alla loro fama, talvolta sono presi da vantaggi di breve e trascurano l'orizzonte a medio periodo
adesso l'obiettivo è diventare egemoni, poi ci si penserà
( approppò: nel medio-lungo, il debito ITA è più stabile di quello tetesco: a memoria, c'era uno studio sul 'debito implicito ( pensioni+sanità+... ) che con le recenti nostre rifrme ci mette almeno alla pari, se non meglio, dei tedeschi: ma loro sono lì a fare le ramanzine ... uabbò vedremo)


la storia delle turbococh, le 'turbo-mucche, drogate per produrre latte per aumentare la quota di produzione del ?? 1990 e poi così avere le quote-latte più alte ...
le povere bestie , spremute con schifezze chimiche, mi pare non forrero poi più in grado nè di produrre latte e nemmeno per l'alimentazione ( troppi ormoni)
vado a memoria, ma mi ricordo così :help:
 
Ultima modifica:
Mini-salari e disuguaglianze Ombre sul modello tedesco


Il lavoro è uno dei tempi centrali della sfida tra i partiti
Pesa anche la carenza di alcune figure professionali




Recentemente, questo modello è stato sottoposto a un’attenta revisione, anzitutto in Germania, e ha rivelato un lato oscuro i cui elementi principali sono la creazione di una vasta classe di sotto-occupati, la difficoltà di integrazione della manodopera straniera che la demografia sfavorevole impone di importare, le ampie diseguaglianze che aprono alcune crepe su un modello sociale da sempre fondato sulla solidarietà.
Sono tutti argomenti che, se non domineranno l’agenda delle elezioni in programma il 22 settembre, dovranno però essere affrontati dal Governo che si insedierà dopo. Consapevole di questo fatto, il cancelliere Angela Merkel, con caratteristico pragmatismo, ha cominciato a metterci mano fin d’ora, senza farsi scrupolo di impadronirsi di alcune idee dell’opposizione.
 
gooood morning bbbanda

boh può essere ... non è che mi fido delo spiegel, spesso&volentieri ne spara

cmq, sarebbe tipico dei tetescki: stranamente, e contrariamente alla loro fama, talvolta sono presi da vantaggi di breve e trascurano l'orizzonte a medio periodo
adesso l'obiettivo è diventare egemoni, poi ci si penserà
( approppò: nel medio-lungo, il debito ITA è più stabile di quello tetesco: a memoria, c'era uno studio sul 'debito implicito ( pensioni+sanità+... ) che con le recenti nostre rifrme ci mette almeno alla pari, se non meglio, dei tedeschi: ma loro sono lì a fare le ramanzine ... uabbò vedremo)


la storia delle turbococh, le 'turbo-mucche, drogate per produrre latte per aumentare la quota di produzione del ?? 1990 e poi così avere le quote-latte più alte ...
le povere bestie , spremute con schifezze chimiche, mi pare non forrero poi più in grado nè di produrre latte e nemmeno per l'alimentazione ( troppi ormoni)
vado a memoria, ma mi ricordo così :help:

Dopo l'abbuffata degli investimenti post fusione la Germania si è data una pausa ed ha pensato a ristrutturare la forza lavoro... :rolleyes:

In ogni caos c'è da dire che queste critiche se rivolte a noi potrebbero fare uscire scenari ben peggiori qualiche il costo medio dell'investimento a partià dello stesso è 10 volte quello delle media europea ecc.... :-o
 
Mini-salari e disuguaglianze Ombre sul modello tedesco


Il lavoro è uno dei tempi centrali della sfida tra i partiti
Pesa anche la carenza di alcune figure professionali




Recentemente, questo modello è stato sottoposto a un’attenta revisione, anzitutto in Germania, e ha rivelato un lato oscuro i cui elementi principali sono la creazione di una vasta classe di sotto-occupati, la difficoltà di integrazione della manodopera straniera che la demografia sfavorevole impone di importare, le ampie diseguaglianze che aprono alcune crepe su un modello sociale da sempre fondato sulla solidarietà.
Sono tutti argomenti che, se non domineranno l’agenda delle elezioni in programma il 22 settembre, dovranno però essere affrontati dal Governo che si insedierà dopo. Consapevole di questo fatto, il cancelliere Angela Merkel, con caratteristico pragmatismo, ha cominciato a metterci mano fin d’ora, senza farsi scrupolo di impadronirsi di alcune idee dell’opposizione.

Se è per quello questo problema ha portato ad uno sviluppo sostenuto del lavoro nero (minijob + ore in eccesso in nero) che però ammortizza in parte la sperequazione sociale... per quanto riguarda le proposte dell'opposizione la merkel le prende in carico ora sotto le elezioni poi vedremo... :-o in ogni caso il reddito minimo potrebbe avere un senso anche se aiuterebbe sol una piccola parte della popolazione
 
Se è per quello questo problema ha portato ad uno sviluppo sostenuto del lavoro nero (minijob + ore in eccesso in nero) che però ammortizza in parte la sperequazione sociale... per quanto riguarda le proposte dell'opposizione la merkel le prende in carico ora sotto le elezioni poi vedremo... :-o in ogni caso il reddito minimo potrebbe avere un senso anche se aiuterebbe sol una piccola parte della popolazione


eh....
se merkel riesce a cattura l'ala più a dx del partito che le è più a sx, 'liberando ' i suoi alleati dalla trappola del 5% , riesce ad evitare la grossekoaliziòn ... ma faccio il furbo solo perchè ho letto un eccellente rapporto sulla Germania :):):)
 
chi l'ha scritto ?? :D:D:D



Per quattordici anni, diconsi quattordici anni, la Fininvest ha scippato vari privilegi, complici i partiti: la Dc, il Pri, il Psdi, il Pli e il Pci con la loro stolida inerzia; e il Psi con il suo attivismo furfantesco, cui si deve tra l'altro la perla denominata 'decreto Berlusconi', cioè la scappatoia che consente all'intestatario di fare provvisoriamente i propri comodi in attesa che possa farseli definitivamente. Decreto elaborato in fretta e furia nel 1984 ad opera di Bettino Craxi in persona, decreto in sospetta posizione di fuorigioco costituzionale, decreto che perfino in una repubblica delle banane avrebbe suscitato scandalo e sarebbe stato cancellato dalla magistratura, in un soprassalto di dignità, e che invece in Italia è ancora spudoratamente in vigore senza che i suoi genitori siano morti suicidi per la vergogna



11 agosto 1990 :cool:
 
chi l'ha scritto ?? :D:D:D



Per quattordici anni, diconsi quattordici anni, la Fininvest ha scippato vari privilegi, complici i partiti: la Dc, il Pri, il Psdi, il Pli e il Pci con la loro stolida inerzia; e il Psi con il suo attivismo furfantesco, cui si deve tra l'altro la perla denominata 'decreto Berlusconi', cioè la scappatoia che consente all'intestatario di fare provvisoriamente i propri comodi in attesa che possa farseli definitivamente. Decreto elaborato in fretta e furia nel 1984 ad opera di Bettino Craxi in persona, decreto in sospetta posizione di fuorigioco costituzionale, decreto che perfino in una repubblica delle banane avrebbe suscitato scandalo e sarebbe stato cancellato dalla magistratura, in un soprassalto di dignità, e che invece in Italia è ancora spudoratamente in vigore senza che i suoi genitori siano morti suicidi per la vergogna


11 agosto 1990 :cool:

trovato.... :):lol::up:
 
... quella in basso a sinistra è la fiducia dei consumatori tedeschi...
 

Allegati

  • Mortgage rates.PNG
    Mortgage rates.PNG
    19,1 KB · Visite: 113
  • ISI homebuilders survey.PNG
    ISI homebuilders survey.PNG
    15,3 KB · Visite: 116
  • German consumer sentiment.PNG
    German consumer sentiment.PNG
    10,1 KB · Visite: 107
  • France Consumer Confidence.PNG
    France Consumer Confidence.PNG
    15,3 KB · Visite: 109

Users who are viewing this thread

Back
Alto