Tbond Bund (VM69) 2013: Bandits Unchained tra Krug bubbles and balls

non sapendo chi è, o cosa è Smaug ...l'ho googlato e ho letto che è un personaggio della sagra di Tolkien ...e fin qui è tutto ok :up:
il mio dubbio è sorto quando ho cercato il significato della parola ... quel che ho trovato è questo
" In una delle lettere scritte da Tolkien e pubblicate postume dal figlio (la #31), l'origine del nome Smaug viene spiegata come past tense del verbo germanico antico smugan, "spingere attraverso un foro". :eek:

...siamo tutti sicuri che per tutto il 2014 vogliamo questo ?
Smaug - Wikipedia



Quando si parla di farselo spingere attraverso il foro si defilano tutti con le scuse piu' disparate........:D:D



anche se vi seguo quasi sempre e a volte partecipando con le mie utopie..Madiba ha più diritto di me...e quindi vaaaii Madiba che il 2014 sarà l'anno giusto per cambiare :up:
 
Ah beh, perche' il part. passato solitamente si associa alle forma PASSIVE.... io consideravo solo il verbo nella sua forma infinitiva :)
...azzarola !!! :(
ho cercato di capire la relazione che intercorre tra la proposizione principale e la subordinata e la differenza con la proposisizione oggettiva e il perchè quest'ultima non utilizza congiunzioni ; mi è rimasto inoltre oscuro il motivo per il quale l'infinitiva presenta sempre il soggetto in accusativo e il verbo all'infinito dato che il tempo dell'infinito pare sia determinato a seconda del rapporto intercorrente con la sua peculiare consecutio temporum.
....date queste mie estreme difficoltà saresti disponibile ad un incontro per sviscerare a quattrocchi la materia ? :help:
grazie
 
...azzarola !!! :(
ho cercato di capire la relazione che intercorre tra la proposizione principale e la subordinata e la differenza con la proposisizione oggettiva e il perchè quest'ultima non utilizza congiunzioni ; mi è rimasto inoltre oscuro il motivo per il quale l'infinitiva presenta sempre il soggetto in accusativo e il verbo all'infinito dato che il tempo dell'infinito pare sia determinato a seconda del rapporto intercorrente con la sua peculiare consecutio temporum.
....date queste mie estreme difficoltà saresti disponibile ad un incontro per sviscerare a quattrocchi la materia ? :help:
grazie

e sti ceci :D...a Fernà te piace fare un giro grande grande per arrivare al punto eh ? Ragazzi d'altri tempi non c'è che dire...:D:D:cool::cool:

il vero problema è ora come farà a dirti di no ? è impossbile :eek::lol::up:
 
...azzarola !!! :(
ho cercato di capire la relazione che intercorre tra la proposizione principale e la subordinata e la differenza con la proposisizione oggettiva e il perchè quest'ultima non utilizza congiunzioni ; mi è rimasto inoltre oscuro il motivo per il quale l'infinitiva presenta sempre il soggetto in accusativo e il verbo all'infinito dato che il tempo dell'infinito pare sia determinato a seconda del rapporto intercorrente con la sua peculiare consecutio temporum.
....date queste mie estreme difficoltà saresti disponibile ad un incontro per sviscerare a quattrocchi la materia ? :help:
grazie

:mmmm::mmmm::mmmm: no...., grazie! anche se apprezzo molto le persone che si cimentano con la grammatica :):)
PS: volevo dire all'infinito
PPS: puoi trovare chiarimenti ai tuoi dubbi qui

:):):)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto