Tbond Bund (VM69) 2013: Bandits Unchained tra Krug bubbles and balls

Lo stagno e i sassi della Thatcher



Possono addebitarsi alla Thatcher, o meglio al thatcherismo, anche i sommovimenti recenti? Certamente, la sua fede tous azimuts nelle forze di mercato, la sua diffidenza verso l'intervento statale, il suo credo individualista che privilegia la libertà dai controlli, fanno parte di quell'ambiente intellettuale in cui ha allignato una filosofia anti-regolatoria che è stata responsabile di quella crisi finanziaria da cui è uscita a valanga la Grande recessione. Ma credo sia equo dire che anche se la Thatcher non fosse mai esistita quell'ambiente intellettuale e quella filosofia sarebbero emersi egualmente: facevano parte di quel "pendolo" che avrebbe in ogni caso oscillato verso quegli estremi.










questo per il discorso sul capitalismo 'autoregolato' :rolleyes:
 
Lo stagno e i sassi della Thatcher



Possono addebitarsi alla Thatcher, o meglio al thatcherismo, anche i sommovimenti recenti? Certamente, la sua fede tous azimuts nelle forze di mercato, la sua diffidenza verso l'intervento statale, il suo credo individualista che privilegia la libertà dai controlli, fanno parte di quell'ambiente intellettuale in cui ha allignato una filosofia anti-regolatoria che è stata responsabile di quella crisi finanziaria da cui è uscita a valanga la Grande recessione. Ma credo sia equo dire che anche se la Thatcher non fosse mai esistita quell'ambiente intellettuale e quella filosofia sarebbero emersi egualmente: facevano parte di quel "pendolo" che avrebbe in ogni caso oscillato verso quegli estremi.










questo per il discorso sul capitalismo 'autoregolato' :rolleyes:


Ci son regole sane e regole vessatorie, ti risponderebbe un sostenitore del capitalismo regolato.
Ad esempio, sono regolati ugualmente due sistemi economici in cui, per aprire una (ipoteticamente identica) newco, ti occorrono 53 permessi (di cui 17 arbitrari) e 98 giorni nel primo, e 5 permessi e 2 giorni nell'altro?

#maddichestiamoparlando?
 
Ci son regole sane e regole vessatorie, ti risponderebbe un sostenitore del capitalismo regolato.
Ad esempio, sono regolati ugualmente due sistemi economici in cui, per aprire una (ipoteticamente identica) newco, ti occorrono 53 permessi (di cui 17 arbitrari) e 98 giorni nel primo, e 5 permessi e 2 giorni nell'altro?

#maddichestiamoparlando?


..e a decidere se le regole siano sane o meno, è il calvinismo ?? :mumble:

poi observo che le regole sòn regole, non conta se siano uguali ma se siano +o- efficaci 53 permessi e 98 gg ( dal punto di vista capitalistico: dal punto di vista chessò ambientale/sociale/politico/ginnico vi sarebbe altra metrica )

#ccchenonccelossai ??
di finanza patafisica non-euclidea :)
 
Ci son regole sane e regole vessatorie, ti risponderebbe un sostenitore del capitalismo regolato.
Ad esempio, sono regolati ugualmente due sistemi economici in cui, per aprire una (ipoteticamente identica) newco, ti occorrono 53 permessi (di cui 17 arbitrari) e 98 giorni nel primo, e 5 permessi e 2 giorni nell'altro?

#maddichestiamoparlando?


noto en passant che passa una differenza tra il capitalismo regolato e il tatcherismo-reaganianesimo greenspaniano :
un pò quella che passa, me lo si passi, tra wishful thinking e realtà
 
noto en passant che passa una differenza tra il capitalismo regolato e il tatcherismo-reaganianesimo greenspaniano :
un pò quella che passa, me lo si passi, tra wishful thinking e realtà

Ossignùr...
A parte che può essere concepibile, da menti illuminate quali la tua, un capitalismo regolato (anche pesantemente) con regole sbagliate... ma tu vedi tutto o bianco o nero, o fingi sapendo di fingere? E se tua moglie ti scoprisse? :-?



A questo punto va introdotto il tema della Gamma Dinamica.

In pratica, da quanto ho capìto io che non sono un fisico/ottico, se tu hai una macchina fotografica il cui sensore produce pixel che possono assumere il valore bianco o il valore nero, la tua dynamic range è pari a uno. Noialtri diciamo "uno stop".

Una macchina un po' più evoluta arriverebbe a due stop di Gamma Dinamica se riuscisse a catturare bianco, grigio e nero.

Una macchina ancòr più avanzata, proseguendo, potrebbe arrivare a 5 stop: bianco, grigio chiaro, grigio medio, grigio scuro, nero.


Il controverso sito DXOMark, quello secondo cui i recenti sensori Nikon sono tutti migliori dei recenti sensori Canon, dice che la mia obsoleta 5D "classic" ha una DR di 11,1 stop, mentre la sua attuale prestigiosa evoluzione (5D Mark III) ne ha 11,7 (vedasi allegato).

All'atto pratico, nulla vieta di usare una macchina fotografica con una DR bassa, scattare 3 o 5 foto (diversamente ottimizzate per catturare le parti luminose e quelle scure della scena), e poi fonderle con gli appositi programmi.
Oppure di fregarsene, ché tanto non saranno certo i limiti tecnici a far dei fotografi amatoriali dei fotografi scarsi.


Comunque, un paio di foto che ho osato proporre nella sezione "critiche e commenti", per la prima volta, non sono state stroncate dai recensori dell'apposito forum.
Ciò può significare che:
1) la competenza dei recensori è calata?
2) il sole svizzero da F/8 in poi viene bene a prescindere?
3) l'obiettivo 17-40mm regge il flare in modo lodevole, pur costando ben meno di mille euro?
4) ho pagato un capriolo per lasciare delle orme che diano ad un'immagine una direzione che lo sguardo del lettore segue (Michael Freeman, ""L'occhio del fotografo")?

Pontresina - Roseg (Svizzera): ponte di pasqua 2013 (special guest: Flare) - Pagina 1 | 11-04-2013 18:27:48 | Canon Club Italia Forum




Il che, naturalmente, ci porta a chiederci "esiste un modo corretto e oggettivo per misurare l'effetto a medio/lungo termine di riforme economiche o fiscali"? Thatcher, Reagan, Ollànd, Craxi... e magari anche riforme pensate ma non (ancòra) sperimentate: BeppeGrillo, Gipa, Stormfront... [ma che cerchie di amici ha 'sto Gipa? :eek:]


Occupazione, inflazione, inquinamento, sperequazioni sociali, arbitraggi regolamentari, corruzione, evasione, bilancia commerciale, deficit pubblico, pil (e almeno altre 11,1 variabili) possono essere scelte, misurate affidabilmente e messe in un sistema di equazioni che ci dica se l'opzione X funziona complessivamente meglio dell'opzione Y?

Il tutto, naturalmente, isolando il sistema in modo che, se l'opzione X è stata posta in essere in un sistema economico nell'anno 200Z e l'opzione Y è stata realizzata in un altro sistema economico nell'anno 200K (e gli shock esogeni sono stati diversi in quegli anni), il nostro sistema di calcolo escluda le distorsioni?

E trovando un numero corretto di anni in cui valutare gli effetti?

Ed escludendo le variabili culturali (es. un aumento di tasse, o l'introduzione di una norma restrittiva, in una popolazione neolatina potrebbe avere impatti macroeconomici e sociali diversi rispetto alla stessa variazione operata in Scandinavia)?



La risposta è facile, questa volta.
E' binaria.
E' No.


Questo thread è del tutto vano, salvo quando va off-topic.
 

Allegati

  • 1.JPG
    1.JPG
    54,6 KB · Visite: 97
  • abandon_thread.gif
    abandon_thread.gif
    2,4 MB · Visite: 111
Ossignùr...
A parte che può essere concepibile, da menti illuminate quali la tua, un capitalismo regolato (anche pesantemente) con regole sbagliate... ma tu vedi tutto o bianco o nero, o fingi sapendo di fingere? E se tua moglie ti scoprisse? :-?



A questo punto va introdotto il tema della Gamma Dinamica.

In pratica, da quanto ho capìto io che non sono un fisico/ottico, se tu hai una macchina fotografica il cui sensore produce pixel che possono assumere il valore bianco o il valore nero, la tua dynamic range è pari a uno. Noialtri diciamo "uno stop".

Una macchina un po' più evoluta arriverebbe a due stop di Gamma Dinamica se riuscisse a catturare bianco, grigio e nero.

Una macchina ancòr più avanzata, proseguendo, potrebbe arrivare a 5 stop: bianco, grigio chiaro, grigio medio, grigio scuro, nero.


Il controverso sito DXOMark, quello secondo cui i recenti sensori Nikon sono tutti migliori dei recenti sensori Canon, dice che la mia obsoleta 5D "classic" ha una DR di 11,1 stop, mentre la sua attuale prestigiosa evoluzione (5D Mark III) ne ha 11,7 (vedasi allegato).

All'atto pratico, nulla vieta di usare una macchina fotografica con una DR bassa, scattare 3 o 5 foto (diversamente ottimizzate per catturare le parti luminose e quelle scure della scena), e poi fonderle con gli appositi programmi.
Oppure di fregarsene, ché tanto non saranno certo i limiti tecnici a far dei fotografi amatoriali dei fotografi scarsi.


Comunque, un paio di foto che ho osato proporre nella sezione "critiche e commenti", per la prima volta, non sono state stroncate dai recensori dell'apposito forum.
Ciò può significare che:
1) la competenza dei recensori è calata?
2) il sole svizzero da F/8 in poi viene bene a prescindere?
3) l'obiettivo 17-40mm regge il flare in modo lodevole, pur costando ben meno di mille euro?
4) ho pagato un capriolo per lasciare delle orme che diano ad un'immagine una direzione che lo sguardo del lettore segue (Michael Freeman, ""L'occhio del fotografo")?

Pontresina - Roseg (Svizzera): ponte di pasqua 2013 (special guest: Flare) - Pagina 1 | 11-04-2013 18:27:48 | Canon Club Italia Forum




Il che, naturalmente, ci porta a chiederci "esiste un modo corretto e oggettivo per misurare l'effetto a medio/lungo termine di riforme economiche o fiscali"? Thatcher, Reagan, Ollànd, Craxi... e magari anche riforme pensate ma non (ancòra) sperimentate: BeppeGrillo, Gipa, Stormfront... [ma che cerchie di amici ha 'sto Gipa? :eek:]


Occupazione, inflazione, inquinamento, sperequazioni sociali, arbitraggi regolamentari, corruzione, evasione, bilancia commerciale, deficit pubblico, pil (e almeno altre 11,1 variabili) possono essere scelte, misurate affidabilmente e messe in un sistema di equazioni che ci dica se l'opzione X funziona complessivamente meglio dell'opzione Y?

Il tutto, naturalmente, isolando il sistema in modo che, se l'opzione X è stata posta in essere in un sistema economico nell'anno 200Z e l'opzione Y è stata realizzata in un altro sistema economico nell'anno 200K (e gli shock esogeni sono stati diversi in quegli anni), il nostro sistema di calcolo escluda le distorsioni?

E trovando un numero corretto di anni in cui valutare gli effetti?

Ed escludendo le variabili culturali (es. un aumento di tasse, o l'introduzione di una norma restrittiva, in una popolazione neolatina potrebbe avere impatti macroeconomici e sociali diversi rispetto alla stessa variazione operata in Scandinavia)?



La risposta è facile, questa volta.
E' binaria.
E' No.


Questo thread è del tutto vano, salvo quando va off-topic.

Sono molto daccordo con te ed è per questo che sono in guerra con i dogmatici noeuristi e gli invasati riformisti euristi.... e son di nuovo daccordo con te che in situazioni diverse si hanno reazioni diverse ed è per questo che il modello verrà superato.... perchè non è stabile e l'uomo è alla ricerca dell'impossibile.... :-o
 
Ossignùr...
A parte che può essere concepibile, da menti illuminate quali la tua, un capitalismo regolato (anche pesantemente) con regole sbagliate... ma tu vedi tutto o bianco o nero, o fingi sapendo di fingere? E se tua moglie ti scoprisse? :-?



A questo punto va introdotto il tema della Gamma Dinamica.

In pratica, da quanto ho capìto io che non sono un fisico/ottico, se tu hai una macchina fotografica il cui sensore produce pixel che possono assumere il valore bianco o il valore nero, la tua dynamic range è pari a uno. Noialtri diciamo "uno stop".

Una macchina un po' più evoluta arriverebbe a due stop di Gamma Dinamica se riuscisse a catturare bianco, grigio e nero.

Una macchina ancòr più avanzata, proseguendo, potrebbe arrivare a 5 stop: bianco, grigio chiaro, grigio medio, grigio scuro, nero.


Il controverso sito DXOMark, quello secondo cui i recenti sensori Nikon sono tutti migliori dei recenti sensori Canon, dice che la mia obsoleta 5D "classic" ha una DR di 11,1 stop, mentre la sua attuale prestigiosa evoluzione (5D Mark III) ne ha 11,7 (vedasi allegato).

All'atto pratico, nulla vieta di usare una macchina fotografica con una DR bassa, scattare 3 o 5 foto (diversamente ottimizzate per catturare le parti luminose e quelle scure della scena), e poi fonderle con gli appositi programmi.
Oppure di fregarsene, ché tanto non saranno certo i limiti tecnici a far dei fotografi amatoriali dei fotografi scarsi.


Comunque, un paio di foto che ho osato proporre nella sezione "critiche e commenti", per la prima volta, non sono state stroncate dai recensori dell'apposito forum.
Ciò può significare che:
1) la competenza dei recensori è calata?
2) il sole svizzero da F/8 in poi viene bene a prescindere?
3) l'obiettivo 17-40mm regge il flare in modo lodevole, pur costando ben meno di mille euro?
4) ho pagato un capriolo per lasciare delle orme che diano ad un'immagine una direzione che lo sguardo del lettore segue (Michael Freeman, ""L'occhio del fotografo")?

Pontresina - Roseg (Svizzera): ponte di pasqua 2013 (special guest: Flare) - Pagina 1 | 11-04-2013 18:27:48 | Canon Club Italia Forum




Il che, naturalmente, ci porta a chiederci "esiste un modo corretto e oggettivo per misurare l'effetto a medio/lungo termine di riforme economiche o fiscali"? Thatcher, Reagan, Ollànd, Craxi... e magari anche riforme pensate ma non (ancòra) sperimentate: BeppeGrillo, Gipa, Stormfront... [ma che cerchie di amici ha 'sto Gipa? :eek:]


Occupazione, inflazione, inquinamento, sperequazioni sociali, arbitraggi regolamentari, corruzione, evasione, bilancia commerciale, deficit pubblico, pil (e almeno altre 11,1 variabili) possono essere scelte, misurate affidabilmente e messe in un sistema di equazioni che ci dica se l'opzione X funziona complessivamente meglio dell'opzione Y?

Il tutto, naturalmente, isolando il sistema in modo che, se l'opzione X è stata posta in essere in un sistema economico nell'anno 200Z e l'opzione Y è stata realizzata in un altro sistema economico nell'anno 200K (e gli shock esogeni sono stati diversi in quegli anni), il nostro sistema di calcolo escluda le distorsioni?

E trovando un numero corretto di anni in cui valutare gli effetti?

Ed escludendo le variabili culturali (es. un aumento di tasse, o l'introduzione di una norma restrittiva, in una popolazione neolatina potrebbe avere impatti macroeconomici e sociali diversi rispetto alla stessa variazione operata in Scandinavia)?



La risposta è facile, questa volta.
E' binaria.
E' No.


Questo thread è del tutto vano, salvo quando va off-topic.

stavo quasi per articolare una risposta metasensata...

poi mi sono accorto che hai scritto bianco in grigio :D
e mi son ricordato , dal tuo incipit, che tu ricordi quanto io sia avverso alla dicotomia, specie se manichea ... e che maggari il tutto tuo era un avvolto sofista per poi ricadere appunto nella scelta binaria ( ? un no senza un sì è una scelta, btw?)


chiudo quindi la serata con una riflessione e una consolazione:
la riflessione è che se non si capisce qualcosa e la si crede vana, forse lo è per davvero ma si deve anche considerare che vi sono gradualità di incomprensione che ci fanno solo credere nella vanità dell'argomento, fino ad arrivare a comprendere che non è vana per nulla ;
la consolazione è che entro 5 miliardi di anni tutto questo sarà reso del tutto inutile, sempre che ovviamnete uno sia sprovvisto di anima immortale

ah: tanto per stare al punto e non scordare l'argomento :
mentre si accumulano le prove effettive di sistemi capitalisti distorti o sregolati o altro, mancano non solo le prove della esistenza effettiva del capitalismo autoequilibrato , ma persino della sua esistenza nei manuali ( ad esclusione del citato Weber, owwwio ) :eek:
mi sembra che credere in una divinità sia più razionale, a questo punto :mumble:
 
Ultima modifica:
solo per memoria , questo è l'ircocervo di cui si cerca di provare l'esistenza karlpopperianamente

Il manuale del capitalista parla di "massimizzazione del profitto individuale rispettando le regole esistenti formalmente e sostanzialmente", e il capitalista weberiano, poi, diventato ricco onestamente, fa anche, orgogliosamente, donazioni ai bisognosi.

 
Ultima modifica:
solo per memoria , questo è l'ircocervo di cui si cerca di provare l'esistenza karlpopperianamente

Il manuale del capitalista parla di "massimizzazione del profitto individuale rispettando le regole esistenti formalmente e sostanzialmente", e il capitalista weberiano, poi, diventato ricco onestamente, fa anche, orgogliosamente, donazioni ai bisognosi.

prot.... :D
 
devo dire che la teoria della GER che ha interesse a tenere eurolandia anche a scapito del rigore, naturalemente post elezioni settembrine,
sommata al surplace di Hollande in attesa di un interlocutore tedesco + l'assenza di un valido alleato italiano ( ESP per me non avrà forza politica per sostenere H per un altro bel pò) mi piace mi piace

la questione di verificare nel Bar la frequenza delle parole 'merkel' e 'Shauble' , come ''segnale debole'' del loro prendere un basso profilo in attesa delle elezioni, mi akkiappa :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto