Tbond Bund (VM69) 2013: Bandits Unchained tra Krug bubbles and balls

Eh, caro Fernando'S, mi sa che getti perle ai porci: anch'io ho provato reiteratamente, negli ultimi due anni, a fare conoscere alla vergine platea di InvestireOggi questa splendida opera d'arte (e anche il sequel : http://www.investireoggi.it/forum/3244811-post4.html ).

M'aspettavo, ragionevolmente, calorosi ringraziamenti e conferimenti di solenni onoreficenze, quali - a titolo esemplificativo ma non esaustivo - la carica di moderatore a vita nonché lo jus primae noctis sulle forumiste neoiscritte.
Ebbene, nulla di tutto ciò: le vacue masse forumistiche m'hanno snobbato. :(
Credo che sia stata colpa degl'infiltrati nel forum, come direbbe Sua Santità BeppeGrillo.

Peggio per le masse forumistiche. :-o



Tornando in tema "mercati esteri": negli anni '70, in occidente, oltre alle permanenti cospicue ("afro") e ai pantaloni a zampa d'elefante (e alla Disco e "I guerrieri della Notte" e gli Abba e altre cosine un po' OffTopic), ci fu un'altra moda, economicamente parlando: la stagflazione / stagflation.

E quindi mi chiedo: l'allentamento dei cordoni della borsa monetaria recentemente deciso dai giapponesi porterà necessariamente alla ripresa economica, o c'è il rischio gli effetti siano un'economia comunque asfittica con, in più, un po' d'inflazione? :-?

E poi: mentre il capitalismo è combattuto tra una pressione all'aumento dei profitti che determinerebbe l'aumento dei prezzi, e una pressione concorrenziale (dove c'è) che li abbasserebbe, ebbene, il comunismo è inflattivo o deflattivo, ideologic-tendenzialmente?

Siamo per inflazione zero.... :-o che fa anche molto grillino.. azzeriamoli tutti! :lol:
 
Gli indici USA semprerebbero voler formare un top.. volatilità dei prezzi in crescita, volumi magiori nella seduta ribassista, Russell2000 più debole degli altri indici.. ci sono dei supporti importanti da queste parti ma le indicazioni cominciano ad essere importanti sebbene potrebbe esserci dopo la prima fase correttiva un ultimo rialzo...
 
Gli indici USA semprerebbero voler formare un top.. volatilità dei prezzi in crescita, volumi magiori nella seduta ribassista, Russell2000 più debole degli altri indici.. ci sono dei supporti importanti da queste parti ma le indicazioni cominciano ad essere importanti sebbene potrebbe esserci dopo la prima fase correttiva un ultimo rialzo...


potrebbe essere la base per un trsys :cool:
 
Breaking News: c'è del lavoro da fare, per il progresso dell'umanità!

Laura Castelli (M5Stelle) annuncia "Stiamo facendo preparare cinque paper diversi tramite la rete, mettendo insieme le competenze che in questi anni sono emerse sul web in campo economico".

I temi che saranno sviscerati sono:
- Cosa succede se il nostro paese rimane nell'euro così com'è;
- Come e in che modo il governo italiano potrebbe chiedere di riformare i trattati europei in materia economica;
- Quali sono le condizioni, i vantaggi e gli svantaggi dell'introduzione di una moneta per i paesi Ue più forti e di una per quelli più in difficoltà;
- Cosa accadrebbe nel caso di immissione in corso di una seconda valuta in Italia;
- Pro e contro dell'uscita del nostro paese dall'euro.




Quando ho letto "mettendo insieme le competenze che in questi anni sono emerse sul web in campo economico", mi è venuta in mente una Sezione di Economia di un noto Forum di finanza. :mumble:

Quasi quasi mi metto a studiare sui thread che pòpolano tale sezione, al fine di dare anch'io un contributo ai cinque paper :up: ... ma devo fare uno sforzo, perché io ho smesso da tempo di credere che i dati economici possano essere letti e analizzati in modo "scientifico" come fossero misurazioni di precipitazioni o temperature. :wall:


(link)
 
Breaking News: c'è del lavoro da fare, per il progresso dell'umanità!

Laura Castelli (M5Stelle) annuncia "Stiamo facendo preparare cinque paper diversi tramite la rete, mettendo insieme le competenze che in questi anni sono emerse sul web in campo economico".

I temi che saranno sviscerati sono:
- Cosa succede se il nostro paese rimane nell'euro così com'è;
- Come e in che modo il governo italiano potrebbe chiedere di riformare i trattati europei in materia economica;
- Quali sono le condizioni, i vantaggi e gli svantaggi dell'introduzione di una moneta per i paesi Ue più forti e di una per quelli più in difficoltà;
- Cosa accadrebbe nel caso di immissione in corso di una seconda valuta in Italia;
- Pro e contro dell'uscita del nostro paese dall'euro.




Quando ho letto "mettendo insieme le competenze che in questi anni sono emerse sul web in campo economico", mi è venuta in mente una Sezione di Economia di un noto Forum di finanza. :mumble:

Quasi quasi mi metto a studiare sui thread che pòpolano tale sezione, al fine di dare anch'io un contributo ai cinque paper :up: ... ma devo fare uno sforzo, perché io ho smesso da tempo di credere che i dati economici possano essere letti e analizzati in modo "scientifico" come fossero misurazioni di precipitazioni o temperature. :wall:


(link)

Purtroppo il tuo problema è anche il mio ed è per quello che subisco un certo ostracismo complessivo; sono spesso dalla parte (presunta) sbagliata della barricata rispetto alla maggioranza ma non lo sono per sfizio ma semplicemente per porre dei dubbi ma solitamente i miei interlocutori non gradiscono e preferiscono isolarmi... :-o:rolleyes: per cio se i 5star vogliono il mio aiuto dovranno venire qua sul forum e poi vediamo... (Grillo dixit)
 
Breaking News: c'è del lavoro da fare, per il progresso dell'umanità!

Laura Castelli (M5Stelle) annuncia "Stiamo facendo preparare cinque paper diversi tramite la rete, mettendo insieme le competenze che in questi anni sono emerse sul web in campo economico".

I temi che saranno sviscerati sono:
- Cosa succede se il nostro paese rimane nell'euro così com'è;
- Come e in che modo il governo italiano potrebbe chiedere di riformare i trattati europei in materia economica;
- Quali sono le condizioni, i vantaggi e gli svantaggi dell'introduzione di una moneta per i paesi Ue più forti e di una per quelli più in difficoltà;
- Cosa accadrebbe nel caso di immissione in corso di una seconda valuta in Italia;
- Pro e contro dell'uscita del nostro paese dall'euro.




Quando ho letto "mettendo insieme le competenze che in questi anni sono emerse sul web in campo economico", mi è venuta in mente una Sezione di Economia di un noto Forum di finanza. :mumble:

Quasi quasi mi metto a studiare sui thread che pòpolano tale sezione, al fine di dare anch'io un contributo ai cinque paper :up: ... ma devo fare uno sforzo, perché io ho smesso da tempo di credere che i dati economici possano essere letti e analizzati in modo "scientifico" come fossero misurazioni di precipitazioni o temperature. :wall:


(link)


in quella sezione di Economia di questo forum, l'unico studio che si può trarre è di antropologia
con poche eccezioni, gli argomenti sono trattati senza la minima competenza e solo per pressione (pulsione?) partitica

( tu ed io , Ignà, non siamo tra le eccezioni note :rolleyes: )
 
in quella sezione di Economia di questo forum, l'unico studio che si può trarre è di antropologia
con poche eccezioni, gli argomenti sono trattati senza la minima competenza e solo per pressione (pulsione?) partitica

( tu ed io , Ignà, non siamo tra le eccezioni note :rolleyes: )




a riprova di quanto detto,
mesi fa scrissi della inflazione argentina e venni deriso ( a mio parere, anche peggio, ma per adesso lascio perdere) su inflazione, calcolo eccecc
e oggi ....

allego:

Argentina nella morsa dell’inflazione: svalutazione inevitabile?

Torna l'incubo default. Gli argentini sono in fuga dal peso e cercano dollari per proteggersi dall'inflazione, ma la presidenta ha imposto il divieto di cambio

 
Breaking News: c'è del lavoro da fare, per il progresso dell'umanità!

Laura Castelli (M5Stelle) annuncia "Stiamo facendo preparare cinque paper diversi tramite la rete, mettendo insieme le competenze che in questi anni sono emerse sul web in campo economico".

I temi che saranno sviscerati sono:
- Cosa succede se il nostro paese rimane nell'euro così com'è;
- Come e in che modo il governo italiano potrebbe chiedere di riformare i trattati europei in materia economica;
- Quali sono le condizioni, i vantaggi e gli svantaggi dell'introduzione di una moneta per i paesi Ue più forti e di una per quelli più in difficoltà;
- Cosa accadrebbe nel caso di immissione in corso di una seconda valuta in Italia;
- Pro e contro dell'uscita del nostro paese dall'euro.




Quando ho letto "mettendo insieme le competenze che in questi anni sono emerse sul web in campo economico", mi è venuta in mente una Sezione di Economia di un noto Forum di finanza. :mumble:

Quasi quasi mi metto a studiare sui thread che pòpolano tale sezione, al fine di dare anch'io un contributo ai cinque paper :up: ... ma devo fare uno sforzo, perché io ho smesso da tempo di credere che i dati economici possano essere letti e analizzati in modo "scientifico" come fossero misurazioni di precipitazioni o temperature. :wall:


(link)


aggiungo che tutto questo sa al mio naso di populismo da quattro soldi:
non serve raccogliere infiniti papers, occorre scegliere i paper giusti e eseguire quanto deciso
ps precisazione:
quindi, quello che occorre è definire il criterio con cui si sceglieranno i migliori paperz


oppure cosa pensano di fare, di far votare alla rete i paper migliori ??

mi ricordano le votazioni , democratiche, nella agorà per l'invasione di siracusa...
secondo Creasy, uno dei 15 disastri militari peggiori di sempre :wall::wall:
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto