Tbond Bund (VM69) 2013: Bandits Unchained tra Krug bubbles and balls

e per concludere sugli svalutators...
pure i inglici pozzono svalutare il pound: quindi, compriamo obbligazioni delle loro banche ??


Le banche inglesi a corto di 25 miliardi

28 marzo 2013
AAA Venticinque miliardi cercasi disperatamente per le banche inglesi. Meno del previsto, ma da trovare in fretta, entro la fine dell'anno. Lo stress test della Banca d'Inghilterra sui maggiori istituti del Paese annuncia che non tutto è passato. I crediti più incerti continuano a zavorrare le banche soprattutto si crede - in assenza del dato disaggregato che l'istituto centrale non ha fornito - Royal Bank of Scotland fortemente esposta sul mercato immobiliare











sul giornale di oggi i miliardi sono 27 ....
che faccio, compro?

tanto loro svalutano e riparte tutto :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
seeee

se per te 4 morti sono una pagliuzza, uabbò
.................
me ne dispiace , come mi dispiace per gli affogati nelle reti dei tonni i buttati a mare per quelli in afganistan e altrove
per i bambini che lavorano e muoiono per le donne stuprate impunemente
...ma sui mercati impera il cinismo, pecunia non olet e quello che per me ( e te ) è trave per tanti altri (troppi ) è pagliuzza
 
me ne dispiace , come mi dispiace per gli affogati nelle reti dei tonni i buttati a mare per quelli in afganistan e altrove
per i bambini che lavorano e muoiono per le donne stuprate impunemente
...ma sui mercati impera il cinismo, pecunia non olet e quello che per me ( e te ) è trave per tanti altri (troppi ) è pagliuzza

scusami , prima non avevo capito e avevo travisato :
e concordo con il tuo pensiero :(:(:( :(:(:( :(
 
e per concludere sugli svalutators...
pure i inglici pozzono svalutare il pound: quindi, compriamo obbligazioni delle loro banche ??


Le banche inglesi a corto di 25 miliardi

28 marzo 2013
AAA Venticinque miliardi cercasi disperatamente per le banche inglesi. Meno del previsto, ma da trovare in fretta, entro la fine dell'anno. Lo stress test della Banca d'Inghilterra sui maggiori istituti del Paese annuncia che non tutto è passato. I crediti più incerti continuano a zavorrare le banche soprattutto si crede - in assenza del dato disaggregato che l'istituto centrale non ha fornito - Royal Bank of Scotland fortemente esposta sul mercato immobiliare











sul giornale di oggi i miliardi sono 27 ....
che faccio, compro?

tanto loro svalutano e riparte tutto :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:


anche qui comincia a mancare l'acqua e la papera non galleggia???:mumble:

La Fed? Il vero problema è la Cina - L'economia della trasparenza


La Fed? Il vero problema è la Cina
L'annuncio del tapering della Fed ha occupato la gran parte dell'attenzione mediatica del mondo finanziario. Mettendo in ombra quella che probabilmente è una notizia ben più rilevante. Ieri i tassi overnight in Cina (interbancario di brevissimo periodo) hanno toccato il massimo storico del 25%, evidenziando una crisi di liquidità senza precedenti che arriva dall'economia che negli ultimi anni ha segnato il maggior tasso di espansione mondiale.

La Banca centrale ha provato a spegnere le tensioni ma quello che è accaduto ieri in Cina, seppur per una manciata di minuti, suona come un campanello d'allarme di un Paese aperto potenzialente all'insplosione delle varie bolle finanziarie che la crescita sfrenata degli ultimi anni ha generato.

In Cina ci sta "un potenziale rischio di bolle finanziarie", ha avvertito il capo economista dell'Ocse, Pier Carlo Padoan, ed è per questo che le autorità hanno scelto una linea restrittiva sulle liquidità, nonostante i ripetuti segnali di tensione che giungono dal mercato locale, come riporta la Tmnews.

"Dato che ci sta un potenziale rischio di bolla, le autorità cinesi cercano di tenerne conto, a maggiori ragione in un sistema come quello cinese", ha detto ancora Padoan. Il tutto mentre si fatica a capire come si stia evolvendo il quadro in Cina. Dopo gli ultimi picchi segnati dai tassi interbancari - i prestiti che le banche si concedono a vicenda per reperire le liquidità per gli usi più comuni - secondo varie indiscrezioni di stampa la Banca centrale sarebbe finalmente intervenuta con alcune immissioni. Ma è una versione che non trova riscontri ufficiali.
 
anche qui comincia a mancare l'acqua e la papera non galleggia???:mumble:

La Fed? Il vero problema è la Cina - L'economia della trasparenza


La Fed? Il vero problema è la Cina
L'annuncio del tapering della Fed ha occupato la gran parte dell'attenzione mediatica del mondo finanziario. Mettendo in ombra quella che probabilmente è una notizia ben più rilevante. Ieri i tassi overnight in Cina (interbancario di brevissimo periodo) hanno toccato il massimo storico del 25%, evidenziando una crisi di liquidità senza precedenti che arriva dall'economia che negli ultimi anni ha segnato il maggior tasso di espansione mondiale.

La Banca centrale ha provato a spegnere le tensioni ma quello che è accaduto ieri in Cina, seppur per una manciata di minuti, suona come un campanello d'allarme di un Paese aperto potenzialente all'insplosione delle varie bolle finanziarie che la crescita sfrenata degli ultimi anni ha generato.

In Cina ci sta "un potenziale rischio di bolle finanziarie", ha avvertito il capo economista dell'Ocse, Pier Carlo Padoan, ed è per questo che le autorità hanno scelto una linea restrittiva sulle liquidità, nonostante i ripetuti segnali di tensione che giungono dal mercato locale, come riporta la Tmnews.

"Dato che ci sta un potenziale rischio di bolla, le autorità cinesi cercano di tenerne conto, a maggiori ragione in un sistema come quello cinese", ha detto ancora Padoan. Il tutto mentre si fatica a capire come si stia evolvendo il quadro in Cina. Dopo gli ultimi picchi segnati dai tassi interbancari - i prestiti che le banche si concedono a vicenda per reperire le liquidità per gli usi più comuni - secondo varie indiscrezioni di stampa la Banca centrale sarebbe finalmente intervenuta con alcune immissioni. Ma è una versione che non trova riscontri ufficiali.



gooood uikkèn bbanda !!

beh la mia tesi è sempre stata che la Cina non si sconfigge...
ci si struttura per una luuunga attesa e si attende che le sue contraddizioni interne la facciano collassare :cool:

detto questo, leggo qualcosa: una rondine non fa (involtino) primavera
 
Ultima modifica:
gooood uikkèn bbanda !!

beh la mia tesi è sempre stata che la Cina non si sconfigge...
ci si struttura per una luuunga attesa e si attende che le sue contraddizioni interne la facciano collassare :cool:

detto questo, leggo qualcosa: una rondine non fa (involtino) primavera

Ci sentiamo fra una settimana... :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto