Tbond Bund (VM69) 2014: 2014 il ritorno di Smaug

  • Creatore Discussione Creatore Discussione PILU
  • Data di Inizio Data di Inizio
goooooooood morning bbbanda!

e oggi krug contro euro ....
... immagino che prima delle elezioni ne leggeremo un sacco di questi articoli :rolleyes:
 
Nel 1980, il debito era ancora inferiore al 60 per cento del Pil, la soglia poi stabilita a Maastricht per l’adozione dell’euro. Al momento della firma del trattato il rapporto debito/pil aveva però superato il 100 per cento. La crescita economica realizzata negli anni 80 offrì - come dimostra la storia del primo 900 - le condizioni per mettere definitivamente sotto controllo la spesa pubblica e debito. L’occasione fu sprecata. Si scelse la via facile per ottenere consenso: spendere senza tassare. Il forte rialzo dei tassi di interesse al netto dell’inflazione accrebbe enormemente il costo del debito, senza che ciò sestasse allarme nelle élites di governo: la finanza pubblica restò fuori controllo. La storia dell’ultimo ventennio è nota: convinti i membri dell’Unione europea ad ammetterci nella moneta unica pur con un debito quasi doppio rispetto al limite stabilito dal trattato, non adottammo le misure necessarie alla crescita né mettemmo in sicurezza i conti pubblici.
Fino al 2011, i bassi tassi di interesse, ottenuti grazie all’appartenenza all’euro e all’abbondante liquidità mondiale, hanno ancora una volta consentito a governi e opinione pubblica di rimandare il momento di affrontare il problema del debito. Il Belgio, che alla metà degli anni 90 aveva un debito superiore al 120% del pil, lo ha nel frattempo portato sotto il 100 per cento, malgrado la crisi.




La storia ci consegna il peso di un enorme debito ma dà anche qualche indicazione su che cosa fare e non fare. La scelta di liquidare il debito con l’inflazione, scelta per breve tempo da Luigi Einaudi nell’immediato dopoguerra, non è né praticabile né desiderabile. Implica l’uscita dall’euro, con disastrose prospettive di sviluppo, distruzione del risparmio delle famiglie e selvaggia redistribuzione del reddito. L’opzione virtuosa è quella abbracciata dopo la crisi del 1892-93 in un quadro di cambio fisso simile a quello attuale: riforme strutturali favorevoli alla crescita e bilancio dello stato in credibile equilibrio per un lungo periodo di tempo.
Le "riforme" necessarie al rilancio dell’economia e quindi alla progressiva riduzione del rapporto debito/pil sono note da tempo: il Sole va ripetendo una propria ricetta, abbastanza simile a quella - seppure ancora un po’ vaga - annunciata dal presidente del Consiglio.
Il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, è stato più preciso nell’intervista del 6 marzo a questo giornale. Spagna, Irlanda, Portogallo e perfino la Grecia escono dal tunnel, perché non facciamo altrettanto? Perché la nostra classe dirigente, non solo politica, reagisce stizzita quando la Commissione Ue dice che non stiamo facendo abbastanza per ridurre gli squilibri che frenano la nostra economia? I veti incrociati dei piccoli e grandi interessi spiegano in parte il nostro immobilismo ma questo si nutre anche di una cultura diffusa. È la cultura di chi pensa che lo sviluppo, anche nel lungo periodo, si ottenga solo o soprattutto con risorse pubbliche, di chi ripete che l’Italia ha fatto "i compiti a casa" e si stupisce che il resto del mondo non capisca (si tratti della "perfida" Europa o di quanti non corrono a investire da noi), di chi continua a ripetere che bisogna "battere i pugni sul tavolo" a Bruxelles per "sforare" il 3 per cento (come se, qualunque cosa dica l’Ue, non dovessimo fare i conti anzitutto con chi finanzia ogni anno per 400 miliardi il nostro debito e può facilmente cambiare idea). La cultura di chi nulla ha imparato dalle vicende che hanno prodotto il livello di indebitamento più elevato di tutta la nostra storia unitaria, insieme al ventennio di più bassa crescita di redditi, investimenti, consumi.
 
Nel 1980, il debito era ancora inferiore al 60 per cento del Pil, la soglia poi stabilita a Maastricht per l’adozione dell’euro. Al momento della firma del trattato il rapporto debito/pil aveva però superato il 100 per cento. La crescita economica realizzata negli anni 80 offrì - come dimostra la storia del primo 900 - le condizioni per mettere definitivamente sotto controllo la spesa pubblica e debito. L’occasione fu sprecata. Si scelse la via facile per ottenere consenso: spendere senza tassare. Il forte rialzo dei tassi di interesse al netto dell’inflazione accrebbe enormemente il costo del debito, senza che ciò sestasse allarme nelle élites di governo: la finanza pubblica restò fuori controllo. La storia dell’ultimo ventennio è nota: convinti i membri dell’Unione europea ad ammetterci nella moneta unica pur con un debito quasi doppio rispetto al limite stabilito dal trattato, non adottammo le misure necessarie alla crescita né mettemmo in sicurezza i conti pubblici.
Fino al 2011, i bassi tassi di interesse, ottenuti grazie all’appartenenza all’euro e all’abbondante liquidità mondiale, hanno ancora una volta consentito a governi e opinione pubblica di rimandare il momento di affrontare il problema del debito. Il Belgio, che alla metà degli anni 90 aveva un debito superiore al 120% del pil, lo ha nel frattempo portato sotto il 100 per cento, malgrado la crisi.




La storia ci consegna il peso di un enorme debito ma dà anche qualche indicazione su che cosa fare e non fare. La scelta di liquidare il debito con l’inflazione, scelta per breve tempo da Luigi Einaudi nell’immediato dopoguerra, non è né praticabile né desiderabile. Implica l’uscita dall’euro, con disastrose prospettive di sviluppo, distruzione del risparmio delle famiglie e selvaggia redistribuzione del reddito. L’opzione virtuosa è quella abbracciata dopo la crisi del 1892-93 in un quadro di cambio fisso simile a quello attuale: riforme strutturali favorevoli alla crescita e bilancio dello stato in credibile equilibrio per un lungo periodo di tempo.
Le "riforme" necessarie al rilancio dell’economia e quindi alla progressiva riduzione del rapporto debito/pil sono note da tempo: il Sole va ripetendo una propria ricetta, abbastanza simile a quella - seppure ancora un po’ vaga - annunciata dal presidente del Consiglio.
Il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, è stato più preciso nell’intervista del 6 marzo a questo giornale. Spagna, Irlanda, Portogallo e perfino la Grecia escono dal tunnel, perché non facciamo altrettanto? Perché la nostra classe dirigente, non solo politica, reagisce stizzita quando la Commissione Ue dice che non stiamo facendo abbastanza per ridurre gli squilibri che frenano la nostra economia? I veti incrociati dei piccoli e grandi interessi spiegano in parte il nostro immobilismo ma questo si nutre anche di una cultura diffusa. È la cultura di chi pensa che lo sviluppo, anche nel lungo periodo, si ottenga solo o soprattutto con risorse pubbliche, di chi ripete che l’Italia ha fatto "i compiti a casa" e si stupisce che il resto del mondo non capisca (si tratti della "perfida" Europa o di quanti non corrono a investire da noi), di chi continua a ripetere che bisogna "battere i pugni sul tavolo" a Bruxelles per "sforare" il 3 per cento (come se, qualunque cosa dica l’Ue, non dovessimo fare i conti anzitutto con chi finanzia ogni anno per 400 miliardi il nostro debito e può facilmente cambiare idea). La cultura di chi nulla ha imparato dalle vicende che hanno prodotto il livello di indebitamento più elevato di tutta la nostra storia unitaria, insieme al ventennio di più bassa crescita di redditi, investimenti, consumi.

il problema non è l'euro e qui hai ragione tu, il problema è chi ci governa che pe mantenere il potere ha trascinato nel baratro qs paese..il problema è che oggi l'europa porta in se tante politiche non comunitarie ma affaristiche..vuoi una prova ?

http://www.tempostretto.it/news/eur...cco-bastimento-carico-carico-come-arance.html

un'europa che fa di tutto per danneggiare una o più nazione per darne beneficio ad altri che senso ha ?
allora o fai una politica davvero europeista che non lasci indietro nessuno oppure alla fine che senso ha prendersi solo cetrioli ?

la vera domanda che uno si deve porre è: quale europa si vuole ?

la condivisione in qs momento storico particolare è un elemento irrinunciabile su cui puntare...

In Italia c'è il sistema marcio che deve essere subito eliminato se vogliamo essere ancora credibili... gente valida c'è ne ..

Libero Pensiero: la casa degli italiani esuli in patria: Eccezionale intervento dei deputati M5s a Bruxelles: applausi in tutta Europa.

ma non solo qs gente esiste in italia.. ne esistono tanti di ragazzi validi.. si abbia il coraggio alle prossime elezioni di premiare veramente chi mette gente seria ..e penalizzare pesantemente chi vede le elezioni europee l'occasione di sistemare qualche trombato degli ultimi giri elettivi...
 
il problema non è l'euro e qui hai ragione tu, il problema è chi ci governa che pe mantenere il potere ha trascinato nel baratro qs paese..il problema è che oggi l'europa porta in se tante politiche non comunitarie ma affaristiche..vuoi una prova ?

http://www.tempostretto.it/news/eur...cco-bastimento-carico-carico-come-arance.html

un'europa che fa di tutto per danneggiare una o più nazione per darne beneficio ad altri che senso ha ?
allora o fai una politica davvero europeista che non lasci indietro nessuno oppure alla fine che senso ha prendersi solo cetrioli ?

la vera domanda che uno si deve porre è: quale europa si vuole ?

la condivisione in qs momento storico particolare è un elemento irrinunciabile su cui puntare...

In Italia c'è il sistema marcio che deve essere subito eliminato se vogliamo essere ancora credibili... gente valida c'è ne ..

Libero Pensiero: la casa degli italiani esuli in patria: Eccezionale intervento dei deputati M5s a Bruxelles: applausi in tutta Europa.

ma non solo qs gente esiste in italia.. ne esistono tanti di ragazzi validi.. si abbia il coraggio alle prossime elezioni di premiare veramente chi mette gente seria ..e penalizzare pesantemente chi vede le elezioni europee l'occasione di sistemare qualche trombato degli ultimi giri elettivi...


gente seria , ok :up::up:

due domande;
la posizione del M5S sull'euro , e
la posizione del M5S sul federalismo in Italia
 
EM political heat map
 

Allegati

  • politicalheatmap.png
    politicalheatmap.png
    83,4 KB · Visite: 140

Users who are viewing this thread

Back
Alto