TELECOM: I MILLE RIBALTONI DELL'EX COLOSSO PUBBLICO / ANSA
DA PRIVATIZZAZIONE '97 A SCALATA COLANINNO, FINO A TRONCHETTI
--------------------------------------------------------------------------------
11 Settembre 2006 19:28 ROMA (ANSA)
(ANSA) - ROMA, 11 set - Telecom Italia cambia ancora volto. Negli ultimi dieci anni i terremoti all'interno del gruppo sono stati continui, dalla privatizzazione dell'autunno 1997 alla scalata di Olivetti, fino all'era Tronchetti e all'accorciamento della catena di controllo che ha fatto sparire lo storico marchio piemontese, al matrimonio fisso-mobile, durato circa un anno e mezzo, prima del dietro-front di questa sera. Ecco una cronistoria degli ultimi 10 anni di Telecom Italia. - 20 OTTOBRE 1997 - Si apre l'offerta pubblica di vendita di Telecom. Il prezzo per gli investitori privati è di 10.908 lire per azione. Il collocamento, chiuso il 24 ottobre, frutta alle casse dello Stato 26.000 miliardi di lire. - 19 NOVEMBRE 1998 - Dopo un rapido susseguirsi di presidenti e ad ai vertici arriva Franco Bernabé. - 20 FEBBRAIO 1999 - la Olivetti e la Tecnost di Roberto Colaninno, già nel settore delle telecomunicazioni con Omnitel e Infostrada (queste ultime due cedute in seguito alla tedesca Mannesmann), lanciano una offerta pubblica d'acquisto e scambio riuscendo ad ottenere, dopo un braccio di ferro con Bernabé, il controllo della società, con una quota del 52%. - 28 GIUGNO 1999 - Roberto Colaninno è il nuovo presidente e amministratore delegato di Telecom Italia. - 28 LUGLIO 2001 - Pirelli ed Edizione Holding, attraverso Olimpia, rilevano il 100% della partecipazione della finanziaria lussemburghese Bell in Olivetti, pari a circa il 23% della società che controlla Telecom Italia: finisce così l'era Colaninno. Il giorno dopo sul ponte di comando vengono chiamati Enrico Bondi e Carlo Buora. - 28 SETTEMBRE 2001 - In Olimpia, come annunciato dallo stesso Tronchetti all'indomani dell'acquisto, entrano anche Unicredit e Banca Intesa. - 14 FEBBRAIO 2002 - Tronchetti detta le sue parole d'ordine: "fare di Telecom l' azienda leader tra le società di tlc in Europa" e ridurre la catena di controllo del gruppo Olivetti-Telecom. - 30 AGOSTO 2002 - Bondi lascia Telecom per la Premafin. - 5 SETTEMBRE 2002 - Riccardo Ruggiero entra in cda al posto di Bondi e viene nominato amministratore delegato per la telefonia fissa. - 9 DICEMBRE 2002 - Lo Stato, dopo 70 anni, esce dai telefoni. Il Tesoro annuncia di aver ceduto la quota residua ancora detenuta in Telecom Italia, pari al 3,5% delle azioni ordinarie e allo 0,7% di quelle risparmio. - 19 DICEMBRE 2002 - Emilio Gnutti, socio di Colaninno ai tempi della scalata a Olivetti, ritorna nel colosso telefonico. Hopa entra in Olimpia con una quota del 16%. - 12 MARZO 2003 - Tronchetti squarcia il velo sui piani di accorciamento della catena di controllo. Si profila la fusione di Telecom Italia nella controllante Olivetti e la nascita di una nuova società che si chiamerà Telecom Italia: sparirà così il marchio storico Olivetti. - 11 GIUGNO 2003 - Telecom cede la sua quota del 61,5% di Seat Pagine Gialle. - 4 AGOSTO 2003 - Si chiude la fusione di Telecom Italia in Olivetti. In Borsa cominciano le negoziazioni delle azioni di Telecom Italia, la società nata dalla fusione. - 3 GENNAIO 2005 - Telecom Italia lancia un'opa da 14,5 miliardi di euro sulla controllata Tim. L'offerta si chiude il 21 gennaio con l'ulteriore accorciamento della catena di controllo voluto da Tronchetti. L'obiettivo della fusione è quello di contenere con i profitti di Tim il debito della capogruppo. - 10 AGOSTO 2005 - Telecom cede la controllata Tim Perù. E' una delle numerose dismissioni estere concluse dalla società per ridurre l'indebitamento. - 4 GENNAIO 2006 - Per motivi di salute Emilio Gnutti lascia Olimpia ed esce definitivamente dal gruppo. Il finanziere bresciano è travolto dallo scandalo Antonveneta. Ora bisognerà decidere il destino dei rapporti tra Hopa, orfana di Gnutti, e Olimpia, di cui la finanziaria detiene il 16%. - 6 FEBBRAIO 2006 - I soci di Olimpia inviano una disdetta dei patti che li legano a Hopa. La società sarà liquidata in denaro. - 27-28 MARZO 2006 - Banca Intesa prima e Unicredito poi escono dai patti di Olimpia. - 7 SETTEMBRE 2006 - A largo dell'isola di Zante, sul megayacht del magnate australiano Rupert Murduch, Tronchetti Provera incontra il patron di Sky. Sul tavolo il possibile accordo sui contenuti. - 11 SETTEMBRE 2006 - A un anno e mezzo dalla fusione, Tronchetti annuncia in cda lo scorporo e la societarizzazione di Tim. Ancora una volta, l'obiettivo dell'operazione è quello di ridurre il debito di Telecom Italia salito nel primo semestre 2006 a 41,3 miliardi.(ANSA).
http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?ART_ID=405527
insomma i debiti ci sono tutti e sempre tanti
mentre gli utili calano