Tempo a Milano - Cap. 1 (2 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Grifo104

Forumer storico
Mediaset, Fininvest vende il 7,79% e scende al 33,4%

Fininvest ha comunicato di aver avviato il collocamento del 7,79% di Mediaset (IT0001063210) attraverso un accelerated bookbuilding per istituzionali italiani ed esteri.
L'operazione è curata da Merrill Lynch International e UniCredit Bank AG come joint bookrunners e joint lead manager.
Il collocamento, si legge in una nota, e' rivolto a investitori istituzionali italiani ed esteri per complessivi 92 milioni di azioni ordinarie di Mediaset. La quota di Fininvest nell'operatore televisivo scenderà in questo modo dal 41,28% al 33,4%. L'incasso massimo è stimato a €392 milioni.
La holding della famiglia Berlusconi indica che con la liquidità derivante dall'operazione potrà proseguire nel rafforzamento della struttura patrimoniale e finanziaria della società e agevolare eventuali investimenti in un'ottica di diversificazione del portafoglio azionario.


Redazione Borsainside
 

Grifo104

Forumer storico
Pirelli, Ebit 2014 +6,8%, vede crescita anche nel 2015

Pirelli (IT0000072725) ha annunciato oggi di aver aumentato nel 2014 l'Ebit del 6,8% a €838 milioni. Gli analisti avevano previsto €837 milioni. Pirelli ha beneficiato ancora una volta della sua strategia Premium. Il margine Ebit è migliorato al 13,9% rispetto al 12,9% registrato nel 2013.
I ricavi sono calati dello 0,7% a €6,02 miliardi. Il calo è stato causato dall'impatto negativo dei cambi. Su base organica i ricavi sono cresciuti del 5,9%. Gli analisti avevano previsto ricavi di €6,05 miliardi.
I volumi complessivi sono cresciuti del 2%, sostenuti dal positivo andamento del business consumer (+5%) che ha compensato la flessione del mercato industrial (-6,5%). I volumi nel segmento Premium sono balzati del 17,8%.
Il flusso netto di cassa complessivo prima dei dividendi ed escludendo la cessione degli stabilimenti steelcord in Italia, Romania e Brasile è stato positivo per circa €312 milioni. Considerando anche l’incasso derivante dalle cessione dei suddetti stabilimenti, la generazione di cassa prima dei dividendi è stata pari a circa €500 milioni.
Il debito è sceso a circa €980 milioni dai €1,32 miliardi del 2013. Escludendo la cessione dell’attività steelcord, il dato è pari a circa €1,17 miliardi.
Pirelli prevede per il 2015 un Ebit di circa €930 milioni dopo oneri di ristrutturazione per circa €40 milioni, ricavi in crescita tra il 6% e il 6,5% a circa €6,4 miliardi, un aumento dei volumi di almeno il 3% e una generazione di cassa prima dei dividendi superiore a €300 milioni.


Redazione Borsainside
 

Grifo104

Forumer storico
Francia, PIL quarto trimestre +0,1%, come da attese

L'Insee (Institut National de la Statistique et des Études Économiques) ha comunicato oggi che in base alle sue stime preliminari il PIL della Francia è cresciuto nel quarto trimestre del 2014 dello 0,1%. Il dato è conforme alle previsioni degli economisti.Nel trimestre precedente il PIL francese era cresciuto dello 0,3%.
Le spese per consumi sono aumentate nel quarto trimestre dello 0,2%, dal +0,3% del trimestre precedente. La formazione di capitale lordo fisso è ancora scesa (-0,5%). Le esportazioni e le importazioni hanno accelerato, rispettivamente a +2,3% e a +1,7%. La produzione totale di beni e servizi è rimasta stabile.
Su base annua il PIL della Francia è cresciuto lo scorso trimestre dello 0,2%. Gli esperti avevano previsto una crescita dello 0,3%.
Durante l'intero 2014 l'economia francese è cresciuta, come già nel 2013, dello 0,4%.


Redazione Borsainside
 

Grifo104

Forumer storico
Germania: L'economia accelera, +0,7% nel quarto trimestre

La crescita dell'economia tedesca ha accelerato significativamente nel quarto trimestre del 2014. L'ufficio federale di statistica ha comunicato oggi che in base alle sue stime preliminari il PIL della Germania è aumentato dello 0,7%. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,3%.
Nel terzo trimestre il PIL della Germania era cresciuto di solo lo 0,1%.
A sostenere l'economia tedesca è stata soprattutto la domanda interna. Il consumo da parte delle famiglie è aumentato mentre le imprese sono tornate ad investire. Anche le esportazioni hanno registrato una forte ripresa. Tuttavia la crescita delle importazioni è stata simile, ciò ha ridotto l'impatto positivo della bilancia commerciale sul PIL.
Su base annua l'economia tedesca è cresciuta nel quarto trimestre dell'1,6%, dal +1,2% del trimestre precedente.
Durante l'intero 2014 il PIL della Germania è aumentato dell'1,6%. La stima preliminare aveva indicato un aumento dell'1,5%.


Redazione Borsainside
 

Grifo104

Forumer storico
ArcelorMittal avverte che l'Ebitda calerà nel 2015

ArcelorMittal (LU0323134006) ha annunciato oggi di aver aumentato nel 2014 l'Ebitda del 5% a $7,24 miliardi. Il dato è superiore alle attese degli analisti. Il maggiore produttore al mondo d'acciaio ha beneficiato del taglio dei costi e della ripresa della domanda. I ricavi sono rimasti sostanzialmente stabili a $79 miliardi. La perdita è stata ridotta a $1,1 miliardi, dai circa $2,5 miliardi del 2013.ArcelorMittal si attende per il 2015 un calo dell'Ebitda a $6,5 - $7,0 miliardi. Gli esperti avevano previsto $7,4 miliardi. A pesare dovrebbero essere il declino dei prezzi del minerale di ferro e il rallentamento della domanda. ArcelorMittal prevede per quest'anno una crescita del consumo di acciaio tra l'1,5% e il 2%, contro il +2,5% del 2014.


Redazione Borsainside
 

Grifo104

Forumer storico
Spagna in deflazione per il settimo mese consecutivo

Settimo mese consecutivo di deflazione per la Spagna. L'Instituto Nacional de Estadística (INE) ha comunicato oggi che l'inflazione è calata a gennaio dell'1,3% a fronte del -1% di dicembre. La lettura preliminare aveva indicato un calo dell'1,4%.
Rispetto a dicembre l'inflazione è scesa lo scorso mese dell'1,6%.
L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA), quello considerato dall'UE per le sue statistiche, è calato lo scorso mese dell'1,5%. Si è trattato del più forte calo dall'introduzione dell'euro. Su base mensile l'IPCA è calato del 2,2%.


Redazione Borsainside
 

Grifo104

Forumer storico
Istat, economia ferma nel quarto trimestre, -0,4% nel 2014

L'Istat ha comunicato oggi che in base alle sue stime preliminari il PIL dell'Italia ha registrato una variazione nulla. Gli economisti avevano previsto un calo dello 0,1%.
Nel terzo trimestre l'economia italiana era calata dello 0,1% e nel secondo dello 0,2%.
L'Istat spiega che la variazione congiunturale del PIL del quarto trimestre è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto nei comparti dell'agricoltura e dell'industria e di un aumento nei servizi. Dal lato della domanda, il contributo negativo della componente nazionale (al lordo delle scorte) è compensato da un apporto positivo della componente estera netta.
Su base annua il PIL dell'Italia è calato nel quarto trimestre dello 0,3%, contro il -0,4% del trimestre precedente.
Durante l'intero 2014 l'economia italiana ha registrato una contrazione dello 0,4%. Si è trattato del terzo anno di recessione.


Redazione Borsainside
 

Grifo104

Forumer storico
Bankitalia: Il debito pubblico sale nel 2014 di 66,2 miliardi

Il debito pubblico italiano è salito nel 2014, rispetto al 2013, di €66,2 miliardi a €2.134,9 miliardi. Lo ha comunicato oggi la Banca d'Italia.
Nel solo mese di dicembre il debito pubblico è sceso di circa €26 miliardi.
Via Nazionale indica che l'aumento del debito nel 2014 è stato di poco superiore al fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche (€65,8 miliardi). Gli scarti e i premi di emissione hanno contenuto il debito per €8,7 miliardi, compensando quasi interamente l’incremento determinato dalla crescita delle disponibilità liquide del Tesoro (€8,6 miliardi, a €46,3) e dalle variazioni dei cambi (€0,5 miliardi).
Sul fabbisogno ha inciso per €4,7 miliardi il sostegno finanziario ai paesi dell’area dell’euro (€13 miliardi nel 2013).
Con riferimento alla ripartizione per sottosettori, il debito delle Amministrazioni centrali è cresciuto di €75,6 miliardi, a €2.035,6, mentre quello delle Amministrazioni locali è diminuito di €9,4 miliardi, a €99,2; il debito degli Enti di previdenza è rimasto sostanzialmente invariato.


Redazione Borsainside
 

gilles1

Forumer storico
NON SONO MANIPOLATI

guardate il Silver e la sequenza di candele indicata dalla freccia...

amazing
 

Allegati

  • Silver(Daily)20150214103255.png
    Silver(Daily)20150214103255.png
    50,1 KB · Visite: 185

Grifo104

Forumer storico
Eurozona, PIL quarto trimestre +0,3%, sopra attese

L'Eurostat ha comunicato oggi che in base alle sue stime preliminari il PIL della zona euro è cresciuto nel quarto trimestre del 2014 dello 0,3%. Gli economisti avevano previsto una crescita dello 0,2%.Su base annua il PIL dell'Eurozona è aumentato lo scorso trimestre dello 0,9%. Gli esperti avevano previsto un aumento dello 0,8%.
Nell'intera Unione Europea il PIL è cresciuto nel quarto trimestre su base sequenziale dello 0,4% e su base annua dell'1,3%.
Durante il 2014 l'economia della zona euro è cresciuta dello 0,9% e quella dell'Unione Europea dell'1,4%.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto