Programmazione Tradestation Tesina su piattaforma R

ahahahha lo so hai ragione, però purtroppo la colpa non è nostra ma di una professoressa che pretende una tesina svolta sulla piattaforma R quando in realtà ha spiegato ESCLUSIVAMENTE poche nozioni di base. E' come chiedere a un bambino che sa fare semplicemente le quattro operazioni base, di svolgere un problema con logaritmi e integrali. :(
 
ma per avere una spiegazione di ogni comando che ho dato, e quindi capire che significa, come posso fare?
Vai in R, scrivi ? e il comando che vuoi conoscere, poi dai Invio.

Esempi:
1) ?cbind ti spiegherà che stai affiancando in colonne due vettori;
2) ?GBSVolatility ti spiegherà che stai invertendo la formula di Black, Merton e Scholes per opzioni europee per trovare la volatilità implicita;
3) ?lm ti spiegherà che stai stimando un modello lineare sui dati.
Dalla foto che hai messo, il manuale dei comandi ti si aprirà su Internet Explorer, immagino.
 
Ultima modifica:
ok davvero grazie. quindi ricapitolando: abbiamo installato i pacchetti fOptions, RCurl, quantmod e XML e caricati sulla piattaforma per poter svolgere tale analisi; Dal sito dell'Eurex abbiamo preso i prezzi delle opzioni Call sul DAX che scadono tra una settimana e li abbiamo inseriti in una tabella. Successivamente abbiamo trasformato i dati in valori numerici, ne abbiamo calcolato il prezzo medio e poi abbiamo creato una tabella con gli strike price. Abbiamo scaricato il prezzo di chiusura del DAX e calcolato i giorni a scadenza dell'opzione sulla base del 21° giorno del prossimo mese.
In base ai prezzi delle opzioni call abbiamo ricavato la volatilità implicita(o volatily smile) e l'abbiamo rappresentata graficamente. Poi abbiamo calcolato il Fitting di un polinomio di II grado per la forma parametrica dello smile. E infine dalla volatilità abbiamo calcolato le greche. giusto?
 
ok davvero grazie. quindi ricapitolando: abbiamo installato i pacchetti fOptions, RCurl, quantmod e XML e caricati sulla piattaforma per poter svolgere tale analisi; Dal sito dell'Eurex abbiamo preso i prezzi delle opzioni Call sul DAX che scadono tra una settimana e li abbiamo inseriti in una tabella. Successivamente abbiamo trasformato i dati in valori numerici, ne abbiamo calcolato il prezzo medio e poi abbiamo creato una tabella con gli strike price. Abbiamo scaricato il prezzo di chiusura del DAX e calcolato i giorni a scadenza dell'opzione sulla base del 21° giorno del prossimo mese.
In base ai prezzi delle opzioni call abbiamo ricavato la volatilità implicita(o volatily smile) e l'abbiamo rappresentata graficamente. Poi abbiamo calcolato il Fitting di un polinomio di II grado per la forma parametrica dello smile. E infine dalla volatilità abbiamo calcolato le greche. giusto?
Sì, giusto.

D'altronde sono i miei commenti al codice, no?
 
:up: e come faccio a capire il numero di opzioni che ho considerato in questa analisi?
Dai, però... qua proprio voglia di sbattersi zero :rolleyes:

Se hai stampato a schermo una tabella in cui ogni riga contiene un'opzione e ogni colonna il valore della rispettiva Greca, quante potranno mai essere le opzioni?

Forse il numero delle righe?

Vogliamo fare un piccolissimo sforzo?
 
hai ragione... ma credimi nel mio piccolo mi sto sforzando :rolleyes:

ma abbiamo calcolato il prezzo di chiusura e i giorni a scadenza dell'opzione per arrivare poi alla volatilità implicita?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto