Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Sì, a parte che alcuni zeri dei tempi antichi potrebbero essere errori, come venivano espressi i prezzi dei sottostanti l'indice all'epoca? Non ci potrebbe essere un effetto distorsivo?
Sì, a parte che alcuni zeri dei tempi antichi potrebbero essere errori, come venivano espressi i prezzi dei sottostanti l'indice all'epoca? Non ci potrebbe essere un effetto distorsivo?
Bisogna indagare...purtroppo non ci sono fonti affidabili...forse Cren ha qualcosa di pulito ma credo che non si discosti da quanto ho rlevato..da provare cmq..
pensiamo al rapporto call/put europee...al ratio Omega ad esempio che personalemente utilizzo per molti scopi.
Deviazione standard=1 con(semplifico) osservazioni positive equiprobabili cme frequenza e magnitudo in una distribuzione normale vuol dire che la deviazione standard delle sole osservazioni(rendimenti) positive deve essere uguale a 0.5..valore che sommato allo 0.5 rilevato sulle negative ci restituisce la varianza totale.
Il metodo per discriminare i momenti parziali della distribuzione è il classico tramite funzione indicatrice che...qui arriva il problema..ci piazza degli zero a gogò ove non viene rilevato il segno imposto.
problema di incoerenza...sti zero nella realtà probabilmente non li vedremo mai...
PROBLEMA DI STIMA:
misuriamo la deviazione standard delle osservazioni discriminate per segno con gli zero oggetto di discussione: