‘L’altra parte del mondo’, per dirla con Rita Levi Montalcini, è innovatrice e profondamente green. Un altro bell’esempio che ci piace evidenziare è quello di Daniela Ducato, vincitrice del premio Migliore Innovatrice 2011 nell’ambito di Itwiin Italia 2011, evento svoltosi al Centro Congressi di “Torino Incontra” lo scorso Giugno.
Imprenditrice e ricercatrice di origine sarda, Daniela Ducato lavora da anni nella sua bellissima isola a Guspini (Vs) nell’impresa Edilana impegnata nel settore della bioedilizia, eco-design, energie rinnovabili. Ha ideato materiali basati su eccedenze e scarti di pastorizia, agricoltura e apicoltura, certificati a emissioni zero, compresi i componenti organici volatili, utilizzo di petrolio e di suolo agricolo o di risorse idriche ridotti quasi completamente a zero.
Il premio vinto da Daniela Ducato è stato reinvestito proprio in innovazione, secondo la volontà della stessa imprenditrice. Saranno infatti destinati a laboratori ludici per le scuole, in cui si studierà ecodesign, arredo ecoflorist e packaging per l’apprendimento di metodi e sistemi per usare in modo innovativo i rifiuti speciali (eccedenze naturali) del territorio sardo.
L’altra cosa bella è quindi che Daniela Ducato reinvestirà sul suo territorio questo denaro. Il suo appello, all’indomani di questo prezioso riconoscimento, è proprio rivolto alla popolazione sarda, tra le più investite dalla crisi economica: ‘Vi chiedo se potete darmi altre idee, suggerimenti, in nome della scienza, dell’innovazione e del non spreco. Grazie, Daniela Ducato’.
E poi qualcuno ha ancora dubbi sul fatto che saranno le donne a salvare il mondo?
Ecco altre storie rosa e green, di donne che cambiano le regole del gioco, in meglio:
A parlare di donne green il primo pensiero è per l’attivista keniota Wangari Maathai: premio Nobel per la pace nel 2004 e attuale sottosegretario nel Ministero dell’Ambiente e delle Risorse naturali del Kenya. Dal 1977 grazie al Movimento Green Belt, ossia cintura verde, da lei fondato e formato da sole donne, ha rimboscato con 20 milioni di alberi territori in Kenya, Tanzania, Uganda, Malawi, Lesotho, Etiopia e Zimbawe. Crede sugli effetti positivi che la natura può avere sull’occupazione. In un periodo di crisi economico, come quello che attraversiamo, le parole della Maathai acquistano una nuova luce. La sua dichiarazione “La pace nel mondo dipende dalla difesa dell’ambiente” ha fatto il giro del pianeta ed è una verità sacrosanta in un continente dove la quasi totalità dei conflitti è provocata dal tentativo di controllare risorse naturali. In questi giorni in cui guerre civili potrebbero espandersi a macchia d’olio si teme tanto per l’uomo quanto per la natura, prima vittima di comportamenti violenti e aggressivi. Un anno che potrebbe davvero rivoluzionare le cose, con nuovi assetti geopolitici potrebbero mutare anche le politiche ambientali.
Ci sono donne che possono essere considerate benissimo delle eroine al pari dei grandi eroi del passato. La differenza è che non imbracciano un’arma e difendono le idee in modi meno violenti. Un simbolo della lotta contro la deforestazione è di sicuro Julia Butterfly Hill. Alcuni la ricorderanno per essere la ragazza della sequoia. Aveva solo 23 anni quando il 10 dicembre del 1997, in California, salì su una sequoia millenaria a 60 metri da suolo. Lì in pianta stabile visse per 700 giorni. Due anni in cui patì il freddo e la fame. Quanti uomini sarebbero stati capaci di fare questo. Il sesso ‘debole’ si era dimostrato più forte addirittura di una multinazionale, la Pacific Lumber/Maxxam Company. La Hill ottenne un accordo che metteva ai ripari il suo albero, Luna, e 60 metri di foresta.
“Senza dubbio una delle persone che ha maggiormente ha contribuito alla conoscenza del mondo in cui viviamo è Jane Goodall“: lo riferisce l’Enciclopedia Britannica che definisce così la donna. Ricordare la Goodall vuol dire parlare di scimpanzé. Le sue battaglie a difesa dei primati e del loro ambiente l’hanno portata a fondare nel 1977 il Jane Goodall Institute. L’organizzazione ha uffici in 21 paesi del mondo: Austria, Australia, Belgio, Canada, Cina, Congo, Francia, Germania, Giappone, Kenia, Inghilterra, Italia, Olanda, Singapore, Spagna, Sud Africa, Svizzera, Taiwan, Tanzania, Uganda, USA. E porta avanti programmi di tutela e difesa del mondo degli scimpanzé e dell’ambiente.
Nel 1982, Vandana Shiva, invece, ha fondato un Centro per la Scienza, Tecnologia e Politica delle Risorse Naturali: un istituto indipendente di ricerca che affronta i problemi dell’ecologia sociale. Il suo gruppo rivendica scelte di economia diverse da quelle applicate dai governi asiatici. Lo sviluppo portato nei paesi del terzo mondo, sostiene, è avvenuto a discapito dell’ambiente. Vengono distrutte colture tradizionali a tutto vantaggio di un’economia globale che non fa altro che indebitare il paese e rendere più poveri i suoi abitanti. Tutto questo è spiegato in maniera molto suggestiva nel suo ultimo libro, Ritorno alla Terra, una vera summa del suo pensiero.
Combattiva ed attivista, infine, è l’italiana Monica Frassoni, presidente del Partito Verde Europeo, di cui avevamo già parlato lo scorso autunno, che porta a casa una nomination di rilievo: la rivista americana Foreign Policy la mette al 32esimo posto nella classifica dei ‘100 migliori pensatori del mondo per il 2010‘. La Frassoni nonostante la giovane età può vantare un curriculum di pregio politico: più volte europarlamentare, membro della Commissione giuridica (JURI), membro sostituto della Commissione per gli affari costituzionali (AFCO) e di quella per l’ambiente, la salute pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI). Militante nel gruppo dei Verdi ha sempre portato avanti battaglie per la tutela dell’ambiente e per il raggiungimento degli obiettivi dell’Ue sul fronte delle energie rinnovabili (20-20-20). Una battaglia lunga. Difficile dire come andrà a finire. Ma di sicuro queste, così come altre attiviste per la difesa della natura, difficilmente molleranno la presa. Una presa su governi al collasso e sempre più incapaci di pensare ad un futuro privo di petrolio.