patt
Forumer storico
e un anno se ne va...meno male che il "torello " scalpita!!
BUONGIORNO CIOFFERS!!!!
WALL STREET
Wall Street prima sale, poi cede terreno
di Luca Spoldi , 17.09.2003 22:54
Dopo un buon avvio di seduta la Borsa americana tira il fiato, con gli indici che scivolano dai massimi fino a passare in territorio negativo; il Dow Jones Industrial Average termina così in calo dello 0,2% così come il Nasdaq (grafico. Tuttavia la seduta riserva delle buone soddisfazioni per titoli come Altria (l’ex Philip Morris), in decisa crescita dopo la sentenza della Corte Suprema dell’Illinois che dimezza la multa da 10,1 miliardi di dollari inflittale in primo grado per aver ingannato i consumatori sui rischi per la salute derivante dal fumo, nonché Ibm, che nelle prime battute tocca il nuovo massimo degli ultimi dodici mesi grazie ad una serie di upgrade ricevuti da parte delle principali banche d’affari. In netto calo, al contrario, DuPont, dopo che il gigante della chimica rende noti risultati trimestrali al di sotto delle attese.
Il mercato è in cerca di ciò che vuole sentire, spiegano gli analisti, ovvero dei dati che testimonino la ripresa del mercato del lavoro: questa sarebbe la chiave per un ulteriore rialzo. Fino ad allora la navigazione rischia di procedere a vista, con i singoli titoli sugli scudi o nella polvere a seconda della giornata: da un lato, infatti, le valutazioni appaiono ormai tirate, dall’altra chi è rimasto alla finestra in questi mesi ha certamente commesso un errore e vorrebbe ora cogliere una buona occasione per rientrare sul mercato.
Passando in rassegna i titoli oggi maggiormente sotto i riflettori, il New York Times perde terreno dopo aver emesso un “profit warning” sui risultati del terzo trimestre, mentre il gigante del tabacco Rj Reynolds Tabacco balza in avanti del 13% dopo aver annunciato il taglio del 40% dei propri dipendenti fissi nel tentativo di risparmiare un miliardo di dollari di costi entro la fine del 2005. Trascurati oggi i broker on line, con Charles Schwab ed E-Trade Group che chiudono in calo, così come si indeboliscono Fedex, che chiude in rialzo di solo lo 0,7% dopo un’apertura decisamente migliore, Best Buy e Circuit City. Tra i settori perdono terreno i titoli dell’energia e le linee aeree, mentre i Biotech (grafico, gli auriferi e i titoli internet vedono prevalere il denaro alla lettera. Stabili i volumi, mentre tra titoli in calo e in ripresa finisce quasi in parità sia sul Nyse sia sul Nasdaq.
PIVOT TISCALI
CENTRALE 5.61
Dati macroeconomici della giornata:
------------------------------------
FRANCIA: ore 8.45 Partite correnti luglio
Precedente € 1.3 bn
-----------------------------
UK ore 10.30 Vendite al dettaglio agosto
Precedente -0.4% m/m; 4.4% y/y
Consenso -0.1% m/m; 3.5% y/y
Previsione 0.4% m/m; 4.1% y/y
-----------------------------
UK ore 10.30 Fabbisogno del settore pubblico agosto
Precedente £ -6.24 bn
Consenso £ -2.70 bn
-----------------------------
UK ore 12.00 CBI (settore industriale) settembre
Precedente -24
Previsione -20
---------------------------
USA: ore 14.30 Richieste settimanali sussidi disoccupazione
Precedente 422.000
Consenso 410.000
----------------------------
USA: ore 16.00 Leading indicator
Precedente 0.4%
Consenso 0.4%
-----------------------------
USA: ore 18.00 Indice Fed di Philadelphia settembre
Precedente 22.1
Consenso 18.0
Previsione 17.0
![Ghhhhhhh :-D :-D](/images/smilies/biglaugh.gif)
BUONGIORNO CIOFFERS!!!!
WALL STREET
Wall Street prima sale, poi cede terreno
di Luca Spoldi , 17.09.2003 22:54
Dopo un buon avvio di seduta la Borsa americana tira il fiato, con gli indici che scivolano dai massimi fino a passare in territorio negativo; il Dow Jones Industrial Average termina così in calo dello 0,2% così come il Nasdaq (grafico. Tuttavia la seduta riserva delle buone soddisfazioni per titoli come Altria (l’ex Philip Morris), in decisa crescita dopo la sentenza della Corte Suprema dell’Illinois che dimezza la multa da 10,1 miliardi di dollari inflittale in primo grado per aver ingannato i consumatori sui rischi per la salute derivante dal fumo, nonché Ibm, che nelle prime battute tocca il nuovo massimo degli ultimi dodici mesi grazie ad una serie di upgrade ricevuti da parte delle principali banche d’affari. In netto calo, al contrario, DuPont, dopo che il gigante della chimica rende noti risultati trimestrali al di sotto delle attese.
![stock_dive.jpg](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.pritchettcartoons.com%2Fcartoons%2Fstock_dive.jpg&hash=30c7de8a69474c320c56b4a4672615f9)
Il mercato è in cerca di ciò che vuole sentire, spiegano gli analisti, ovvero dei dati che testimonino la ripresa del mercato del lavoro: questa sarebbe la chiave per un ulteriore rialzo. Fino ad allora la navigazione rischia di procedere a vista, con i singoli titoli sugli scudi o nella polvere a seconda della giornata: da un lato, infatti, le valutazioni appaiono ormai tirate, dall’altra chi è rimasto alla finestra in questi mesi ha certamente commesso un errore e vorrebbe ora cogliere una buona occasione per rientrare sul mercato.
Passando in rassegna i titoli oggi maggiormente sotto i riflettori, il New York Times perde terreno dopo aver emesso un “profit warning” sui risultati del terzo trimestre, mentre il gigante del tabacco Rj Reynolds Tabacco balza in avanti del 13% dopo aver annunciato il taglio del 40% dei propri dipendenti fissi nel tentativo di risparmiare un miliardo di dollari di costi entro la fine del 2005. Trascurati oggi i broker on line, con Charles Schwab ed E-Trade Group che chiudono in calo, così come si indeboliscono Fedex, che chiude in rialzo di solo lo 0,7% dopo un’apertura decisamente migliore, Best Buy e Circuit City. Tra i settori perdono terreno i titoli dell’energia e le linee aeree, mentre i Biotech (grafico, gli auriferi e i titoli internet vedono prevalere il denaro alla lettera. Stabili i volumi, mentre tra titoli in calo e in ripresa finisce quasi in parità sia sul Nyse sia sul Nasdaq.
![bear.gif](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.pritchettcartoons.com%2Fcartoons%2Fbear.gif&hash=416f1a068e5ae1bbef74903e03690e12)
PIVOT TISCALI
CENTRALE 5.61
![17sett.gif](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.investireoggi.it%2FphpBB2%2Fimmagini%2F17sett.gif&hash=785e04da6c30a67032e958874a3ce3ef)
Dati macroeconomici della giornata:
------------------------------------
FRANCIA: ore 8.45 Partite correnti luglio
Precedente € 1.3 bn
-----------------------------
UK ore 10.30 Vendite al dettaglio agosto
Precedente -0.4% m/m; 4.4% y/y
Consenso -0.1% m/m; 3.5% y/y
Previsione 0.4% m/m; 4.1% y/y
-----------------------------
UK ore 10.30 Fabbisogno del settore pubblico agosto
Precedente £ -6.24 bn
Consenso £ -2.70 bn
-----------------------------
UK ore 12.00 CBI (settore industriale) settembre
Precedente -24
Previsione -20
---------------------------
USA: ore 14.30 Richieste settimanali sussidi disoccupazione
Precedente 422.000
Consenso 410.000
----------------------------
USA: ore 16.00 Leading indicator
Precedente 0.4%
Consenso 0.4%
-----------------------------
USA: ore 18.00 Indice Fed di Philadelphia settembre
Precedente 22.1
Consenso 18.0
Previsione 17.0