Titoli & commodities al vaglio 2010

Buffett spegne gli entusiasmi: Stati Uniti ancora in recessione
Il Prodotto Interno Lordo deve tornare ai livelli pre-crisi. Cosi' l'oracolo di Omaha risponde al rapporto del National Bureau of Economic Research secondo cui il peggio e' finito a giugno 2009.
Secondo l'investitore miliardario Warren Buffett gli Stati Uniti non sono ancora fuori dalla recessione. "Penso che dobbiamo considerarci in una fase di recessione finche' il PIL reale pro capite non tornera' ai livelli del passato", ha osservato il presidente e AD della conglomerata Berkshire Hathaway in un'intervista rilasciata all'emittente statunitense CNBC.

Gli Usa potranno riemergere da questa congiuntura da cui pero' "non usciremo almeno per un po'", ha aggiunto Buffett. Riferendosi al rapporto pubblicato a inizio settimana dal NBER, secondo cui la recessione e' finita a giugno 2009 e con lei il piu' lungo periodo di decrescita economica dal dopoguerra a oggi, l'oracolo di Omaha replica: "la loro definizione e' differente. Per me usciremo dalla recessione quando vedremo il Pil pro-capite dove era prima della crisi. Ma questo non e' il criterio adottato dal National Bureau of Economic Research. Se prendiamo in considerazione il senso comune con cui definire la cosa...allora per gli americani in generale ci troviamo su livelli inferiori a quelli a cui si era abituati in termini di stipendi reali. Ecco perche' siamo ancora in recessione e ci rimarremo per un po'. Ma ne usciremo".

Buffett non ha esplicitato quanto ancora gli Usa resteranno in questa situazione, ma osservando l'andamento del business della sua conglomerata, attiva in 70 differenti campi "una lenta ripresa c'e'. Se si guarda alle nostre attivita' nel settore ferroviario, considerando il picco del business contro i sui minimi, siamo in risalita del 61%. E questo credo sia un dato migliore di molti altri operatori nel paese. Ma anche loro si stanno riprendendo".

Sul fronte occupazionale nemmeno la conglomerata di Buffett offre spunti interessanti. "Stiamo assumento davvero poche persone".

L'oracolo di Omaha non ha mancato di fare riferimento alle piccole aziende americane. "Se si vuole avviare un'attivita' senza avere capitali sufficienti per farlo, si puo' tentare di ricorrere a prestiti che coprano l'intero ammontare", ha spiegato aggiungendo che "le banche hanno a disposizione credito da erogare".
 
Buffett spegne gli entusiasmi: Stati Uniti ancora in recessione
Il Prodotto Interno Lordo deve tornare ai livelli pre-crisi. Cosi' l'oracolo di Omaha risponde al rapporto del National Bureau of Economic Research secondo cui il peggio e' finito a giugno 2009.
Secondo l'investitore miliardario Warren Buffett gli Stati Uniti non sono ancora fuori dalla recessione. "Penso che dobbiamo considerarci in una fase di recessione finche' il PIL reale pro capite non tornera' ai livelli del passato", ha osservato il presidente e AD della conglomerata Berkshire Hathaway in un'intervista rilasciata all'emittente statunitense CNBC.

Gli Usa potranno riemergere da questa congiuntura da cui pero' "non usciremo almeno per un po'", ha aggiunto Buffett. Riferendosi al rapporto pubblicato a inizio settimana dal NBER, secondo cui la recessione e' finita a giugno 2009 e con lei il piu' lungo periodo di decrescita economica dal dopoguerra a oggi, l'oracolo di Omaha replica: "la loro definizione e' differente. Per me usciremo dalla recessione quando vedremo il Pil pro-capite dove era prima della crisi. Ma questo non e' il criterio adottato dal National Bureau of Economic Research. Se prendiamo in considerazione il senso comune con cui definire la cosa...allora per gli americani in generale ci troviamo su livelli inferiori a quelli a cui si era abituati in termini di stipendi reali. Ecco perche' siamo ancora in recessione e ci rimarremo per un po'. Ma ne usciremo".

Buffett non ha esplicitato quanto ancora gli Usa resteranno in questa situazione, ma osservando l'andamento del business della sua conglomerata, attiva in 70 differenti campi "una lenta ripresa c'e'. Se si guarda alle nostre attivita' nel settore ferroviario, considerando il picco del business contro i sui minimi, siamo in risalita del 61%. E questo credo sia un dato migliore di molti altri operatori nel paese. Ma anche loro si stanno riprendendo".

Sul fronte occupazionale nemmeno la conglomerata di Buffett offre spunti interessanti. "Stiamo assumento davvero poche persone".

L'oracolo di Omaha non ha mancato di fare riferimento alle piccole aziende americane. "Se si vuole avviare un'attivita' senza avere capitali sufficienti per farlo, si puo' tentare di ricorrere a prestiti che coprano l'intero ammontare", ha spiegato aggiungendo che "le banche hanno a disposizione credito da erogare".

:D:D:D

:D:D:D
:D:D:D
:D:D:D
:D:D:D
:D:D:D
:D:D:D
:D:D:D
:D:D:D
:D:D:D
:D:D:D
:D:D:D
:D:D:D


...semo a posto :rolleyes:
 
Notte a tutti....

ci stiamo avvicinando alla soglia indicata dalla regina sui lev.....tengo monitorato....

anche se per qualcosa long...vedo domani e non prima di lunedi....sempre se ws fà capire che non prende una brutta piega.....brutto che abbia perso la mm 100
 
magari una apertura con gap down di quelli seri :rolleyes:

...mat :) ...sei maggico :) ...forse :D

...non ci sono veri motivi per la chiusura che hanno fatto ...l'unica pezza è un +0.35 di usd :D ...con +013 di chf :-? ...il resto sono solo quazzate arcinote :cool:

...molto più interessante la seconda cadela rossa del cotone che in due giorni ha lasciato per strada il 5% ;)

...tnote parrebbe in correzione su 60' ...dovrebbe arrivare domani in mattinata la c e presentare eventuali occasioni di vendita per chi se la sente ...si attende cmq prima o poi una correzione in 4 sul daily ...tnx positivo con tnote positivo da considerare attentamente

...valutare con attenzione il da farsi ...la rottura in chiusura della candela verde sugli indici americani potrebbe essere un segnale concreto ...che ancora di fatto non c'è (a parte la trim si adobe)
 
ho gia risposto a rindo sul copper qualche pagina fa....mi fa paura il cambio....shortarlo per me è giusto se non ci fosse tematica valutaria

in settembre il $ è sceso da 83 a 80
il copper è salito da 3,4 a 3,57

ora: se il dollaro salissa da 80 a 83 perchè il copper non dovrebbe scendere da 3,57 a 3,4 visto che shortarlo per te è giusto? etc in € non ne risentirebbe se non per un valore inferiore all'1%?
grazie in anticipo
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto