Titoli di Stato area Euro Titoli di stato Portogallo - Tendenze ed operatività

C'è tutta la periferia dell'Eurozona un pò debole, poi la Grecia "tira giù anche il Porto".
Non secondaria l'emissione di ieri dei titoli di debito ... sindacati con le banche ... anzichè a mercato.

Il buon Vespasianus ci illustra bene il clima un pò fragile, con tutti i suoi post.

ok quindi un pò tutto insieme................ grazie
 
Ma da cosa sarà dovuta l discesa di questi gg??
Ieri Draghi ha parlato con Costa ..................la grecia che scricchiola..............il problema con l'emissione..............tutto insime?
L'incontro Draghi-Marcelo-Costa è oggi.
La discesa del 45 è dovuta in gran parte alla riapertura del titolo con l'emissione di ieri, che è stata piazzata a un rendimento superiore a quello che quotava il mercato (che di conseguenza si è almeno in parte riallineato).
La forchetta col 37 è raddoppiata in due giorni, segno che il 45 si è svalutato in modo particolare.
La causa intentata contro il BdP per i 2 mld di obbligazioni Novo Banco sicuramente non ha aiutato i tds e, sempre ieri, il Fmi ha tirato fuori la faccenda del raggiunto limite di acquisto dei titoli portoghesi da parte della Bce ben prima del marzo 2017.

Altri fattori che possano influenzare i prezzi io non ne vedo. Credo che nei prossimi giorni/settimane si arriverà a un ribilanciamento, con i due lunghi che si riavvicinano, ma non saprei dire a che quota.
Il problema è se tale ipotetico ribilanciamento non avviene prima della fine del mese e si arriva all'aggiornamento del rating DBRS in situazione di volatilità: in questo caso potrebbe succedere di tutto, se i canadesi cambiano parere.

Altro elemento, spada di Damocle che ci accompagnerà ancora un po', è la consegna del programma di stabilità a Bruxelles (sempre a fine mese) e il giudizio definitivo della CE sul bilancio portoghese, a maggio.
Eventuali intoppi i questi frangenti, soprattutto una richiesta di ulteriori misure restrittive (il Piano B), potrebbe peggiorare le cose.
Quindi la tensione a mio avviso rimarrà ancora un po'. Resta da vedere dove si stabilizzeranno i prezzi una volta passasta la tempesta.


p.s. e le tensioni in Grecia e periferia, come diceva Tommy, si aggiungono alla lista.
 
Os investidores voltaram a aumentar, no mercado secundário, a taxa exigida para deterem obrigações portuguesas. A taxa dos títulos nacionais a dez anos sobe esta quinta-feira 2,7 pontos base para 3,211%. É a quarta subida consecutiva da "yield" portuguesa, tendência que também se verifica nas obrigações espanholas e italianas, mas com subidas de menor dimensão

A tendência de subida das taxas também se verifica nas obrigações de Espanha e Itália, se bem que numa dimensão menor. A "yield" italiana a dez anos aumenta esta quinta-feira 0,2 pontos base para 1,286%, a quarta sessão seguida de subida. A taxa espanhola também agravou nos últimos quatro dias. Esta quinta-feira aumenta 0,7 pontos base para 1,52%.



Juros da dívida portuguesa sobem pelo quarto dia
 
O BCE defende uma política orçamental mais amiga do crescimento "em todos os países" que não comprometa as regras europeias, mas possa ao mesmo tempo suportar a recuperação da Zona Euro, garantindo infra-estruturas públicas adequadas e potenciando os efeitos de reformas estruturais que aumentam a produtividade. A mensagem chega no relatório anual da instituição publicado hoje, e foi reforçada no Parlamento Europeu por Vítor Constâncio, o vice-presidente do BCE. Tal como o Negócios avança hoje esta deverá ser também uma das mensagens que Mario Draghi trará a Lisboa na sua participação no Conselho de Estado.


BCE: É importante que a consolidação orçamental seja amiga do crescimento

Schermata 2016-04-07 alle 11.58.40.png
 
L'incontro Draghi-Marcelo-Costa è oggi.
La discesa del 45 è dovuta in gran parte alla riapertura del titolo con l'emissione di ieri, che è stata piazzata a un rendimento superiore a quello che quotava il mercato (che di conseguenza si è almeno in parte riallineato).
La forchetta col 37 è raddoppiata in due giorni, segno che il 45 si è svalutato in modo particolare.
La causa intentata contro il BdP per i 2 mld di obbligazioni Novo Banco sicuramente non ha aiutato i tds e, sempre ieri, il Fmi ha tirato fuori la faccenda del raggiunto limite di acquisto dei titoli portoghesi da parte della Bce ben prima del marzo 2017.

Altri fattori che possano influenzare i prezzi io non ne vedo. Credo che nei prossimi giorni/settimane si arriverà a un ribilanciamento, con i due lunghi che si riavvicinano, ma non saprei dire a che quota.
Il problema è se tale ipotetico ribilanciamento non avviene prima della fine del mese e si arriva all'aggiornamento del rating DBRS in situazione di volatilità: in questo caso potrebbe succedere di tutto, se i canadesi cambiano parere.

Altro elemento, spada di Damocle che ci accompagnerà ancora un po', è la consegna del programma di stabilità a Bruxelles (sempre a fine mese) e il giudizio definitivo della CE sul bilancio portoghese, a maggio.
Eventuali intoppi i questi frangenti, soprattutto una richiesta di ulteriori misure restrittive (il Piano B), potrebbe peggiorare le cose.
Quindi la tensione a mio avviso rimarrà ancora un po'. Resta da vedere dove si stabilizzeranno i prezzi una volta passasta la tempesta.


p.s. e le tensioni in Grecia e periferia, come diceva Tommy, si aggiungono alla lista.
grazie per il sunto esaustivo.
 
«Lasciare l'unione monetaria incompleta ci rende troppo fragili e vulnerabili per essere in grado di fronteggiare futuri shock». Con queste parole il numero due della Bce Vitor Constancio, presentando il rapporto annuale della Bce, ha reiterato al Parlamento europeo il messaggio lanciato da Mario Draghi all'ultimo vertice europeo del 18 marzo confermando che le prospettive di ripresa economica e di fiducia politica nella zona euro sono direttamente collegate alla capacità dei governi degli Stati membri di procedere verso una sempre maggiore integrazione e condivisione delle politiche.


Allarme della Bce: Eurozona vulnerabile a nuovi shock. Draghi: non ci arrendiamo alla bassa inflazione
 
Dettagli sugli argomenti del Consiglio di Stato che si terrà oggi, in apertura presente Draghi, che pranzerà col presidente Marcelo e i due Costa (più Centeno).

O tema oficial do Conselho de Estado está ligado aos dois documentos que o Governo terá de enviar até ao final do mês para a Comissão Europeia: o Programa Nacional de Reformas e o Programa de Estabilidade. No seu conjunto, os dois definem medidas para superar bloqueios estruturais ao crescimento e para corrigir as contas públicas de acordo com as regras europeias.


Draghi foi convidado por Marcelo Rebelo de Sousa a fazer uma "exposição sobre a situação económica e financeira europeia", ou seja, o pano de fundo em que a pequena economia aberta portuguesa opera.


Enquanto supervisor europeu, o BCE terá a última palavra não só no processo de venda do Novo Banco como na definição do futuro do BPI (a braços com um impasse accionista que o impede de cumprir a exigência de redução da exposição a Angola) e na solução que será desenhada para recapitalizar a CGD. O Governo português pretende manter a Caixa como banco público e o tema deverá ser abordado no encontro com Draghi.



Conselho de Estado recebe "super Mário" em momento chave da banca nacional
 
Dettagli sugli argomenti del Consiglio di Stato che si terrà oggi, in apertura presente Draghi, che pranzerà col presidente Marcelo e i due Costa (più Centeno).
O Negócios revela na edição de hoje que a Caixa Geral de Depósitos vai ser o prato principal do encontro, numa tentativa de sensibilizar o regulador europeu para a necessidade de recapitalizar a CGD, mas mantendo-a totalmente pública.

O Governo tem gerido o dossier Caixa com reserva e sem pressa. Apesar do mandato da actual administração ter terminado no final do ano passado, o Executivo de António Costa ainda não designou os novos responsáveis, estando a avaliar os perfis que se pretendem para construir uma administração robusta e consensual, apurou o Negócios.

Além da Caixa há outros temas na agenda das autoridades nacionais para abordar no encontro. O modelo de regulação em Portugal - Costa quer alterar o desenho desta área -, uma questão que também tem influência na escolha dos novos membros do Conselho de Administração do Banco de Portugal e o processo de venda do Novo Banco (nesta matéria o Governo já não afasta o cenário de nacionalização).



Mário Centeno no almoço com Draghi
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto