Titoli di Stato area Euro Titoli di stato Portogallo - Tendenze ed operatività

Forse sì, ma ho l'impressione che ci sia dell'altro: non basta che il bilancio venga fatto passare da Bruxelles, i dubbi rimarranno circa la sua eseguibilità, oltre ai consueti gravami dell'economia portoghese.
Non ritengo improbabile una pressione continuata anche in caso di luce verde dalla CE (o dall'eurogruppo). D'altronde, si avanzano dubbi da più parti circa l'incidenza delle vicende governative sulle quotazioni dei tds.
Vedi Irlanda e Spagna, senza governo eppure in buona salute, mentre il Portogallo, che pure ha una coalizione discretamente solida e un governo impegnato a soddisfare i desiderata europei, continua a soffrire.
È possibile che sia più una questione di fondamentali (e quelli spagnoli e irlandesi sono certamente più sani di quelli portoghesi).

Se fosse solo il problema del governo socialista e della sua aderenza o meno ai dettami della Ue, avremmo dovuto vedere un progressivo miglioramento dei tds man mano che diventava chiaro nei mesi passati che Costa & Co. non hanno nessuna intenzione di far caciara e polemizzare con Bruxelles.
Il tiraemolla sulle cifre e il saldo strutturale penso faccia parte del "galateo" istituzionale dei paesi ad alto debito e non vada considerato come autentico dissidio con i commissari.

Il problema allora potrebbe essere banalmente la tenuta della coalizione governativa in caso di pressioni per misure extra, oppure (che è lo stesso) la realizzazione del bilancio, con le sue stime ottimistiche e compagnia danzante.

In ogni caso, tenendo le munizioni pronte si dovrebbe cavarne del buono, come dici tu.
E anche si dovesse risalire a quote più elevate, i tds portoghesi rimarranno nel mirino della volatilità, e quindi papabili per operazioni brevi anche consistenti.

Si certamente qualcosa che non fa attirare gli investitori c'è, ma con questi rendimenti è un vero peccato.
Alla fine il Portogallo ha dei numeri accettabili ha un governo come dici tu non troppo ribelle
Forse sì, ma ho l'impressione che ci sia dell'altro: non basta che il bilancio venga fatto passare da Bruxelles, i dubbi rimarranno circa la sua eseguibilità, oltre ai consueti gravami dell'economia portoghese.
Non ritengo improbabile una pressione continuata anche in caso di luce verde dalla CE (o dall'eurogruppo). D'altronde, si avanzano dubbi da più parti circa l'incidenza delle vicende governative sulle quotazioni dei tds.
Vedi Irlanda e Spagna, senza governo eppure in buona salute, mentre il Portogallo, che pure ha una coalizione discretamente solida e un governo impegnato a soddisfare i desiderata europei, continua a soffrire.
È possibile che sia più una questione di fondamentali (e quelli spagnoli e irlandesi sono certamente più sani di quelli portoghesi).

Se fosse solo il problema del governo socialista e della sua aderenza o meno ai dettami della Ue, avremmo dovuto vedere un progressivo miglioramento dei tds man mano che diventava chiaro nei mesi passati che Costa & Co. non hanno nessuna intenzione di far caciara e polemizzare con Bruxelles.
Il tiraemolla sulle cifre e il saldo strutturale penso faccia parte del "galateo" istituzionale dei paesi ad alto debito e non vada considerato come autentico dissidio con i commissari.

Il problema allora potrebbe essere banalmente la tenuta della coalizione governativa in caso di pressioni per misure extra, oppure (che è lo stesso) la realizzazione del bilancio, con le sue stime ottimistiche e compagnia danzante.

In ogni caso, tenendo le munizioni pronte si dovrebbe cavarne del buono, come dici tu.
E anche si dovesse risalire a quote più elevate, i tds portoghesi rimarranno nel mirino della volatilità, e quindi papabili per operazioni brevi anche consistenti.


Io temevo più la perdita di IG che i problemi per il bilancio ma se tu che sei molto sul pezzo mi dici che in caso di nuove richieste il governo potrebbe vacillare allora sto più in campana.
resta il fatto che se devo entrare su un lungo il 37 e 45 Porto sono i miei preferiti.
 
Si certamente qualcosa che non fa attirare gli investitori c'è, ma con questi rendimenti è un vero peccato.
Alla fine il Portogallo ha dei numeri accettabili ha un governo come dici tu non troppo ribelle

Io temevo più la perdita di IG che i problemi per il bilancio ma se tu che sei molto sul pezzo mi dici che in caso di nuove richieste il governo potrebbe vacillare allora sto più in campana.
resta il fatto che se devo entrare su un lungo il 37 e 45 Porto sono i miei preferiti.
Intanto ci siamo rimangiati tutta la strada fatta da stamattina, tanto in Portogallo quanto in Italia.
Pronto a entrare sul btp47 sotto 100 e incrementare il 45 se domani scende ancora.

Sì, secondo me (magari sbaglio) il problema principale del governo è il sostegno condizionato di PCP e BE che sono fortemente critici nei confronti di Bruxelles, il PCP probabilmente anti-europeista del tutto.
 
C'è anche l'elemento Brexit. Se questa pressione, come pare, riguarda tutta la periferia, può essere che l'approssimarsi del referendum inglese amplifichi le debolezze del Club Med.

Schermata 2016-05-10 alle 17.18.51.png
 
Giornata terminata dov'era iniziata, situazione che accomuna i periferici nonostante l'ottima risposta dei GGB al risultato dell'eurogruppo di ieri.

Nel grafico, i rendimenti ventennali, ultimi 7 giorni.


Schermata 2016-05-10 alle 17.33.40.png
 
Oggi previste diverse emissioni (Portogallo decennale, Italia diverse scadenze e si parla di un titolo a 50 anni) e conseguente ribasso su tutta la periferia.

Porto 45 sotto i 97, ventennale sotto la pari.
 
Il Tesoro spagnolo ha avviato stamane il collocamento via sindacato di un nuovo titolo di Stato sulla scadenza 50 anni, preannunciato ieri pomeriggio.


Lo riferisce il servizio Ifr di Thomson Reuters, fornendo una prima guidance di rendimento a 'mid/high' 250 punti base sopra il tasso midswap.


Il bond avrà scadenza 30 luglio 2066.


Il sindacato di collocamento è composto da Barclays, Bnp Paribas, CaixaBank, Citi, Santander e SocGen.


La Spagna ha rating sovrano Baa2 per Moody's, BBB+ per S&P e Fitch e A(low) per Dbrs, tutti con outlook stabile.

 
Il Tesoro piazza 1,15 MLD di decennale al 3,252% (all'ultima uscita due mesi fa era stato 3,138%).


A Agência de Gestão da Tesouraria e da Dívida Pública (IGCP) concluiu esta quarta-feira, 11 de Maio, um leilão de obrigações do Tesouro (OT) a dez anos. Uma operação na qual o Estado colocou 1.150 milhões de euros, um montante acima do previsto. Já as taxas de juro acabaram por ser mais elevadas do que na última operação equivalente.


O instituto liderado por Cristina Casalinho (na foto) regressou ao mercado para o terceiro leilão de obrigações do ano. O objectivo? Colocar entre 750 e 1.000 milhões de euros em dívida a dez anos. Mas a procura foi suficiente para o Tesouro ir mais além. Emitiu um total de 1.150 milhões de euros em títulos.


A procura total dos investidores por esta operação ascendeu a 1.830 milhões de euros, o que traduz um rácio face à oferta de 1,59 vezes. Um factor positivo, não fosse a taxa de juro superior à registada no último leilão equivalente, realizado em Março. É que, agora, o IGCP conseguiu uma taxa de 3,252%, quando há dois meses esta tinha ficado pelos 3,138%.


(JN)
 
A taxa de desemprego no 1° trimestre de 2016 foi 12,4%. Este valor é superior em 0,2 pontos percentuais (p.p.) ao do trimestre anterior e inferior em 1,3 p.p. ao do trimestre homólogo de 2015.


A população desempregada, estimada em 640,2 mil pessoas, registou um aumento trimestral de 1,0% (mais 6,3 mil pessoas) e uma diminuição homóloga de 10,2% (menos 72,7 mil pessoas).


A população empregada, estimada em 4 513,3 mil pessoas, verificou um decréscimo trimestral de 1,1% (menos 48,2 mil pessoas) e um acréscimo homólogo de 0,8% (mais 36,2 mil pessoas).


A taxa de atividade da população em idade ativa situou-se em 58,1%, valor inferior ao observado no trimestre anterior em 0,5 p.p. e ao do trimestre homólogo em 0,4 p.p..


Nestas estimativas trimestrais foi considerada a população com 15 e mais anos, não sendo os valores ajustados de sazonalidade.



Schermata 2016-05-11 alle 12.09.33.png
Schermata 2016-05-11 alle 12.09.18.png


 

Users who are viewing this thread

Back
Alto