Oscillazione contenuta sui portoghesi e volumi bassi. Non si accenna a risalire, ogni giorno che passa prende sempre più vigore lo scenario natalizio (cioè che il ritorno a prezzi migliori finirà sotto l'albero).
Vedi l'allegato 396062
Vedi l'allegato 396063
Vedi l'allegato 396064
Vedi l'allegato 396065
Non la metto in dubbio la congiuntura negativa..elenco alcune cose salienti del supporto valido del FIB e individuato nella ormai nota area 16200, supporto che potrebbe essere testato nuovamente in caso di giornata negativa dei titoli DEUTSCHE BANK e COMMERZ BANK, che tengono in scacco le borse europee, per note questioni POLITICHE - FINANZIARIE.Resistenza a quota 16450-70 (media mobile a 25 giorni sil grafico daily) e a quota 16530, 31,8 di fibonacci. Su grafico orario incrocio della media mobile a 25 gg con la media mobile a 50 giorni proprio sui massimi dell'ultima ora di contrattazioni.I titoli di stato periferici risentono di questo scenario anomalo , anche perchè il dato manifatturiero di oggi ci ha detto che si sta in mezzo ..ne da una parte e ne dall'altra!..alimentando le vendite.
T-Bond: quelli a breve scadenza ampliano cali dopo Ism
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 03 ott - I
Treasury, specialmente quelli a breve scadenza, ampliano i
cali dopo l'Ism manifatturiero di settembre: il dato,
cresciuto piu' delle stime, indica che il settore e' tornato
a espandersi e cio' sostiene la tesi secondo cui la Federal
Reserve potrebbe alzare i tassi entro fine anno. Ecco perche'
i rendimenti dei titoli a breve scadenza - i piu' sensibili a
un cambiamento delle attese sulle mosse della Fed - corrono
piu' degli altri. Il vero appuntamento macroeconomico della
settimana e' per venerdi' prossimo, quando il governo Usa
pubblichera' il rapporto sull'occupazione americana del mese
scorso. Il decennale vede i rendimenti - che si muovono
inversamente ai prezzi - salire all'1,619% dall'1,605% di
venerdi' scorso. I rendimenti del titolo Usa a tre mesi sono
in rialzo allo 0,297%.
Questo l'andamento delle altre scadenze:
Titolo a 2 anni, rendimenti in aumento allo 0,794%.
Titoli a 5 anni, rendimenti in rialzo all'1,18%.
Titoli a 30 anni, rendimenti in calo al 2,327%.
Stati Uniti: ISM manifatturiero sale più delle attese a settembre
Nel mese di settembre l’indice statunitense ISM (Institute for
Supply Management) relativo il comparto manifatturiero è salito
da 49,4 a 51,5 punti. Gli analisti avevano stimato un
incremento a 50,4 punti.
Quota 50 punti rappresenta lo
spartiacque tra espansione e recessione dell’attività
economica. Milano, Finanza.com
Buona sera