È quello che dicevo anch'io, fermo restando che il potenziale al ribasso – in questo momento – è molto più marcato di quello al rialzo, anche se i portoghesi sono già vicini ai minimi dell'anno.
Crescita del Pil invariata dal 2° al 3° trimestre, in decelerazione rispetto al 1°.Buongiorno...
..a Ottobre Italia in deflazione..prezzi -0,1% A/A...e con la notizia dati vendita al dettaglio Germania a settembre giu' dell'1,4% si assesta un colpo pesantissimo ai fautori della fine del Qe a marzo e dell'aumento "accelerato" dell'inflazione...
Crescita del Pil invariata dal 2° al 3° trimestre, in decelerazione rispetto al 1°.
Inflazione leggermente in aumento, ma escludendo l'energia c'è calo stabile da agosto.
Io poi sono convinto che al petrolio deve scendere, e di infla se ne vedrà ancora meno, ma questa è solo una mia idea.
Buongiorno...
..a Ottobre Italia in deflazione..prezzi -0,1% A/A...e con la notizia dati vendita al dettaglio Germania a settembre giu' dell'1,4% si assesta un colpo pesantissimo ai fautori della fine del Qe a marzo e dell'aumento "accelerato" dell'inflazione...
Tapering sempre più un miraggio e i bond penso ne gioveranno ma ci vuole pazienza.
Che il qe venga prolungato oltre marzo è dato ormai per quasi certo. Resta da vedere quanto e come.
Per avere significativi rialzi dei prezzi dei tds a dicembre, il rilancio del PSPP dev'essere piuttosto robusto. Un semplice prolungamento di 6 mesi non penso sarebbe sufficiente a riportare i portoghesi ai prezzi di inizio settembre e costituirebbe un sollievo momentaneo e limitato.
Infatti l'impatto del risultato dell'elezione americana per me è imprevedibile: se vince Clinton tutto bene per Wall Street, ma ciò significa quasi certezza di un rialzo a dicembre....piccolo Ot: da un intervista con Fugnoli dal Plus 24 di sabato:" la fine di un ciclo presidenziale espone al rischio turbolenze"...dove alla domanda: i tempi sono maturi per un crash?-Fugnoli risponde-: sicuramente nel 2017 e' da mettere in conto una correzione..forse vincesse Trump potrebbero scattare vendite massicce in un pimo tempo,per quanto di breve durata,ma sicuramente la Fed non starebbe a guardare..
PS: quel "non starebbe a guardare "credo non si possa intendere come aumento dei tassi in presenza di una eventuale correzione del 5/10%...