Titoli di Stato area Euro Titoli di stato Portogallo - Tendenze ed operatività

Rendimenti decennali in crescita. Il portoghese fa +20 pb.

Schermata 2016-12-08 alle 16.29.19.png

Schermata 2016-12-08 alle 16.29.14.png

Schermata 2016-12-08 alle 16.29.10.png

Schermata 2016-12-08 alle 16.29.06.png
 
Domanda in apparenza stupidissima, in realltà solo stupida : "quante probabilità date, oggi, che nel Febbraio 2018 siate investiti in titoli portoghesi ?"
Non sono abituato a vendere in perdita e se non ve ne sono costretto tengo i miei 50k della 2045.
Considero anche che la cedola al 4,10% rimane comunque piuttosto appetitosa e anche se i rendimenti dei titoli saliranno, il 4,00% sarà comunque una soglia interessante.
 
Ciao Vesp,
guardo lo spread alle 17.28
Perchè ha picchiato così forte (eufemismo) sul PT ?
Grazie mille.
Io continuo a ritenere, finché qualcuno non dissipa i miei dubbi, che ci sia un problema di disponibilità di tds portoghesi da acquistare, secondo le attuali regole del PSPP.
Può darsi che sia una mia fissazione e magari, come azzardavo sopra, pensano di risolverla abbattendo il debito con il FMI mediante i proventi dei titoli venduti alla Bce o qualche barbatrucco contabile o semplicemente ci sono molti titoli lusitani con scadenza inferiore ai 2 anni che prima non potevano comprare e bastano ad arrivare a dicembre.

In linea di massima, elucubrazioni a parte, il Portogallo fa sempre da parafulmine in situazioni di tensione come l'attuale. Vedremo nei prossimi giorni se si tratta di un'imbarcata permanente o di uno sbandamento momentaneo.
Il decennale irlandese fa +4 pb, quindi forse la faccenda del raggiunto limite non pesa.
Non mi viene in mente altro e in giro per ora non ho letto nessuna considerazione specifica, neanche sulla stampa portoghese.
 
Rendimenti decennali in crescita. Il
][/QUOTE

Ci siamo rimangiati tutto quello che di buono era stato fatto in settimana. Deluse le aspettative per la cifra ridotta di acquisti ma periodo di acquisti prolungato di nove mesi. Tutto questo non basta a comprendere questo storno; magari si interpreta, come accennavi, la limitata possibilità di acquisto per i portoghesi. Questo comunque non è chiaro e mi parrebbe una punizione severa.
Comunque lo storno ha interessato un po' tutta la zona UE, che ne pensate???
 
Dal comunicato del FMI al termine della visita di monitoraggio post-programma appena conclusa.

Portugal’s near-term outlook has improved, primarily on the back of an acceleration of exports seen in the third quarter of 2016. This higher-than-expected growth outturn followed relatively subdued activity in the preceding two quarters. However, a continuation of strong growth that is broad-based would be needed to conclude that a sustained shift to a faster-paced recovery is underway. The authorities’ 2016 fiscal targets are within reach, and the current account is projected to remain in a small surplus. Against the background of improved consumer confidence, the near-term risks to the macroeconomic outlook are broadly balanced. The medium-term outlook, however, remains broadly unchanged and is vulnerable to shocks, given the high stock of public and private debt, continuing banking sector weaknesses, and persistent structural rigidities. This calls for ambitious efforts to improve the resilience of the financial sector, ensure durable fiscal consolidation, and raise the economy’s growth potential.

Portugal: Staff Concluding Statement of the Fifth Post-Program Monitoring Mission
 
Ci siamo rimangiati tutto quello che di buono era stato fatto in settimana. Deluse le aspettative per la cifra ridotta di acquisti ma periodo di acquisti prolungato di nove mesi. Tutto questo non basta a comprendere questo storno; magari si interpreta, come accennavi, la limitata possibilità di acquisto per i portoghesi. Questo comunque non è chiaro e mi parrebbe una punizione severa.
Comunque lo storno ha interessato un po' tutta la zona UE, che ne pensate???
Penso che nelle prossime settimane possa succedere di tutto, ma ciò che mi ha lasciato una brutta impressione è che i lunghi non siano riusciti a uscire dalla banda di oscillazione post-Trump, rimanendo molto bassi.
 
O Ministério das Finanças reagiu em comunicado ao relatório do Fundo Monetário Internacional (FMI) com as conclusões da quinta visita de monitorização pós-programa a Portugal, assinalando que estas "comprovam os progressos alcançados em áreas chave na economia nacional".

O FMI antecipa que a economia portuguesa deverá crescer 1,3% este ano e repetir esta taxa de crescimento em 2017, o que representa uma revisão em alta de três décimas face às projecções de Setembro.

"Confirmou-se o rigor da execução orçamental de 2016 – o que levou o FMI a melhorar a sua anterior previsão -, reportaram-se os avanços concretos na estabilização do sector financeiro e transmitiu-se o ponto de situação sobre a implementação do Programa Nacional de Reformas", refere o comunicado das Finanças.

O FMI também reviu em baixa as metas para o défice, estimando 2,6% este ano e 2,1% em 2017, mas ainda assim diz que o Governo português terá que avançar com medidas de impacto orçamental na ordem dos 750 milhões de euros para cumprir o défice do próximo ano (1,6% do PIB).

"Em 2017 o Governo prosseguirá o seu esforço de gestão rigorosa das contas públicas e de fomento da competitividade da economia, tendo por objectivo a promoção de um crescimento sustentado e inclusivo, numa perspectiva de médio e longo prazo", refere a nota enviada pelo gabinete de Mário Centeno.

O governo nota que o FMI assinalou "o comportamento positivo do mercado de trabalho, realçando-se que o desemprego está em mínimos de 2009" e assinala que o ritmo de crescimento verificado no terceiro trimestre "conduzirá a uma revisão em alta das mais recentes estimativas de crescimento apresentadas pelas instituições para o ano de 2016".

(JdN)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto