Vediamo un po' .....perchè il voto ai 5stelle è inutile.
Per formare un gruppo autonomo in Europa servono un minimo di 25 deputati ed essi devono rappresentare almeno 7 stati membri.
Gli occhi sono puntati sui deputati indipendenti che potrebbero essere eletti nel sud Europa e che potrebbero condividere le idee pentastellate. Nel caso in cui decidessero di non allearsi, i 5 stelle resterebbero nel gruppo di “non attached” (indipendenti), anche se questo ridurrebbe notevolmente la loro influenza: si troverebbero in poco più di 20 a far fronte ad un complesso di 751 deputati.
Senza un gruppo: si ricevono meno fondi, si partecipa senza diritto di voto nella conferenza dei presidenti (organo che decide l’agenda delle istituzioni) e si diventa semplici “osservatori”. Inoltre il tempo degli interventi è ridotto rispetto a quello degli altri gruppi.
3 idee, nessuna assonanza di metodo ....
“Io ho un’idea personale”, commenta il candidato per la circoscrizione sud
Alfredo Ronzino, “che dopo le elezioni andiamo a gruppi di due a parlare con questi rappresentanti stranieri e poi valutiamo con la base la soluzione migliore”.
“Io penso”, continua il candidato per il Nord Est
Stefano Cobello, “che andremo a Bruxelles e ci porremo come baricentro. Se gli altri sono interessati alle nostre idee e al nostro programma verranno loro da noi e cercheremo di confluire sulle singole posizioni. Se invece non riuscissimo a formarlo, resteremmo come ‘osservatori’ .........
“Cercheremo di unirci ad altri eletti”, aggiunge il candidato della circoscrizione Nord Ovest
Fabrizio Bertellino, “perché restare soli vorrebbe dire non contare niente. Ma su questo siamo tutti d’accordo......