Topolini nati da 2 papa'

una società di vecchi come la nostra se non di più, e un paese senza risorse dipendente dall'importazione. l'unica risorsa una discreta tecnologia... ma le cose stanno cambiando e da qui al 2060 è da vedersi che succede
per me ci aveva visto lungo Buzzati.
 
Funziona talmente bene che è la patria degli hikikomori :help:
Tornando al discorso, non c'e' contraddizione.
Come sai le societa' asiatiche a differenza nostra prediligono il collettivo al singolo per cui i diritti dei singoli sono piu' compressi per far funzionare meglio la societa'.
Non so cosa e' meglio ma credo che nel lungo periodo la cultura giapponese sia destinata a durare di piu', nel bene e nel male, mentre noi siamo destinati a estinguerci. Del resto e' il nostro destino ogni tot secoli a partire dall'impero romano.
 
Tornando al discorso, non c'e' contraddizione.
Come sai le societa' asiatiche a differenza nostra prediligono il collettivo al singolo per cui i diritti dei singoli sono piu' compressi per far funzionare meglio la societa'.
Non so cosa e' meglio ma credo che nel lungo periodo la cultura giapponese sia destinata a durare di piu', nel bene e nel male, mentre noi siamo destinati a estinguerci. Del resto e' il nostro destino ogni tot secoli a partire dall'impero romano.

se loro sono già ora al metaverso si estingueranno combattendosi fra imperi.
 
a proposito di femmine o DELLE DONNE:rotfl::rotfl:

L’ 11 marzo 1818 venne pubblicato “Frankenstein o il Prometeo moderno” di Mary Shelley, una giovane di 19 anni.
Il libro ha dato origine a uno dei miti più eccitanti e terribili della modernità: la possibilità per lo scienziato di creare la vita in laboratorio, con materiale inanimato e anche a un genere letterario nuovo: la “science fiction”.

Mary Shelley (1797-1851), libera, anticonformista, antesignana del femminismo, era figlia del filosofo William Godwin e di Mary Wollstonecraft (1759-1797), autrice della “Rivendicazione dei diritti delle donne

1678627066395.png
 
Tornando al discorso, non c'e' contraddizione.
Come sai le societa' asiatiche a differenza nostra prediligono il collettivo al singolo per cui i diritti dei singoli sono piu' compressi per far funzionare meglio la societa'.
Non so cosa e' meglio ma credo che nel lungo periodo la cultura giapponese sia destinata a durare di piu', nel bene e nel male, mentre noi siamo destinati a estinguerci. Del resto e' il nostro destino ogni tot secoli a partire dall'impero romano.

Per la cultura popolare dell'università della strada ci sono 3 cose per cui uno può senza dubbio alcuno venire etichettato a prescindere come FASSISTA.

i) Tenere sul comodino l'enciclopedia "I bracci destri del Fűrer.
ii)Tenere appesa in ufficio alle spalle della scrivania la gigantografia della mappa dell'impero romano nella sua masdima espansione.

iii) Portare il Giappone come modello sociale di civiltà.
 
Ho letto che comunque la gestazione è stata portata da una femmina e che non si sa ancora se le cellule "artificiali" non abbiano portato problematiche.
E anche che non lo faranno con le persone, grazie al cielo.


Io abolirei certi esperimenti sugli animali

Come diceva il proverbio? La gnagna ha partorito il topolino.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto