FTSE Mib Futures Tracy+1 (1 Viewer)

francesco

EX recluta - ciclista
Buongiorno

E' la mia prima discussione che apro da "ciclista", fino ad ora ho saltuariamente scritto in casa d'altri.

All'interno di queste pagine mi piacerebbe poter raccogliere le analisi dei tanti e ottimi ciclisti che frequentano "Investire Oggi" (non faccio nomi per evitare di dimenticarne qualcuno :) ), ed il ciclo che vorrei proporvi per l'analisi è il Tracy+1 (16 giorni). Quello che chiedo a voi e a me, se ne avete voglia, è di postare a fine giornata o quando lo ritenete più opportuno come "vedete" il Tracy+1 in corso e magari nel fine settimana allargare l'analisi al Tracy+2 o Tracy+3.

In questi due anni quasi che guardo il mercato con gli occhi del "ciclista" ho potuto notare come il metodo ciclico sia efficiente nel determinare il "tempo" di durata di un ciclo, ma altrettanto carente nel determinare i valori di massimo/minimo ai quali il ciclo può arrivare, capacità che invece è molto spiccata in Elliott. Ho potuto notare come le 5 onde impulsive e le 3 correttive di Elliott sono molto simili al ciclo Tracy (8 giorni), non so se e come Elliott sia adattabile ad un Tracy+1 ma se gli Elliottiani volessero dare un contributo nel determinare i vari livelli saranno i benvenuti :)

Un'ultima richiesta, evitate se potete di chiedere informazioni/spiegazioni per questo vi prego di utilizzare le tante discussioni dove i tanti ciclisti sono presenti e scrivono giornalmente e continuamente. Non me ne vogliate per questa mia ultima richiesta, ma qualora dovesse succedere chiederei ai moderatori la cancellazione dei post ....

Patti chiari amicizia lunga :) .

Un sentito rigraziamento a Luigi che ha avuto ed ha ancora la pasienza di insegnarmi quanto sà di cicli mm e quant'altro possa essere utile a stare dalla parte giusta del mercato.

Grazie a tutti.
 
Ultima modifica:

Adrin

Forumer attivo
Ho apprezzato molto la tua analisi e spero che molti diranno come la pensano sul Tracy+1
Mi sono avvicinato da poco all'analisi ciclica e sto leggendo diversi libri di Migliorino per approfondire. Trovo il Tracy+1 un ottimo ciclo per tradare visto che non è "al cardiopalma" quanto quelli più corti, l'unico problema è il rischio che non sia molto "marcato" sui grafici (come tutti i cicli brevi)
Questo terzo 8giorni è stato evidentemente difficile da individuare un poco per tutti visto che le MM per monitorarlo non si sono neppure incrociate...

Rigurda al 16 giorni condivido pienamente la tua analisi ed il max potrebbe essere già passato.
Aggiungo che il ROC continua a calare da alcuni giorni, divergendo dai prezzi che sono saliti, segnale che interpreto come ribassista.
Per concludere la volatilità è bassissima, molto inferiore a 3-4giorni fa e penso che si tornerà ad un max di volatilità sul prossimo minimo.

Non riesco a postare i grafici....adesso pranzo e poi riprovo :D
 

Fractal

Forumer attivo
Ciao,

il mio ultimo aggiornamento ciclico lo trovi qui:

Affacciati alla finestra | Analisi ciclica di borsa


Questo T+1 in corso, così come il sottociclo T, è di difficile lettura perchè il trend rialzista sottostante è piuttosto forte e distorce in modo netto la sinusoide ciclica che tende ad approsimarsi ad una retta.

In riferimento ai target di prezzo dei movimenti ciclici ti posso consigliare l'utilizzo dei canali ciclici oppure l'utilizzo delle medie mobili, specie in trend fortemente direzionale:

- trend fortemente rialzista: il minimo di chiusura generalmente non rompe al ribasso nessuna media mobile rappresentativa di quel ciclo;

- trend fortemente ribassista: il massimo ciclico generalmente non rompe al rialzo nessuna media mobile rappresentativa di quel ciclo;

Se la rottura avviene è sintomatica del fatto che il trend sta invertendo sugli ordini superiori

Trend normalmente direzionale:

- trend rialzista: il minimo di chiusura generalmente si appoggia alla media mobile lenta del ciclo o sulla media mobile veloce del ciclo di ordine superiore;

- trend ribassista: il massimo ciclico generalmente si appoggia alla media mobile lenta del ciclo o sulla media mobile veloce del ciclo di ordine superiore;

Assenza di trend: successione di doppi minimi e/o doppi massimi


Ti consiglio di leggere sul mio blog anche questi articoli di TenenteColombo:

Fibonacci Trading | Analisi ciclica di borsa

Nodi ed Estensioni di Fibonacci | Analisi ciclica di borsa

dove troverai utili informazioni su come implementare l'uso delle sequenze di Fibonacci nei target di prezzo ciclici.

Ciao.
 

Elico64

Forumer storico
Oh! Fra, non sei un po' emozionato per l'apertura del tuo 1° 3d?!? :D:up:

In bocca al lupo, ti seguirò compatibilmente con quanto mi ero prefissato.....:V
 

Fractal

Forumer attivo
Aggiorno T+1 e Tracy.

Tracy ha dato segnale di inversione, quindi il massimo di venerdì è il massimo del Tracy in corso e ne deduco anche del t+1 ....

:ciao:


Ciao,

la rottura al ribasso della media mobile lenta rappresentativa del ciclo T-1 segnala inversione ribassista del trend in seno al ciclo T. I prezzi si appoggiano sulla media mobile lenta rappresentativa del ciclo T ed una sua perforazione ribassista ufficializzerebbe l'inversione ribassista del trend ciclico sull'ordine T+1.

Probabile, prima di tale perforamento, assistere ad un rimbalzo per effetto della ripartenza di almeno un ciclo T-2.

Oscillatori | Analisi ciclica di borsa
 

Fractal

Forumer attivo
Buonasera ....

Mi sembra che tutto stia confermando che ci troviamo nell'ultimo T-1 del T+1 in corso .... :)

Ipotesi più probabile e "simmetrica" ma attenzione perchè a me giungono primi segnali di chiusura sul Minimo del 15.03.2010 e/o segnali di allungamento del ciclo.

Comunque qui le ipotesi:

Analisi ciclica di borsa

ed evoluzione strettamente dipendente dal verificarsi o meno di due eventi.

Ciao.
 

claude19

Forumer storico
i dubbi sono più che legittimi d onestamente anch'io li ho .... a bocce feme si ragiona meglio :) ... certamente è strano che in teoria a soli 3 giorni di fine t+1 le mm relative a questo ciclo non hanno ancora incrociato al ribasso così come williams è ancora sopra -50, tutti elementi che fanno pensare almeno ad un allungamento di ciclo e non escludono la possibilità di fare nuovi massimi ....

:ciao:


Ciao,
visto che hai deciso di aprire un nuovo thread nel quale parli del ciclo t+1, se puoi spiegare come lo riconosci, come vorresti operarici e soprattutto QUANTO DURA sto ciclo!!?? Se anche non hai idea della sua lunghezza massima, quali sono i criteri da adottare per cercare di capire quando si è concluso ed arrivare alla conclusione che ne è partito uno nuovo?
Sono tutti ragionamenti importanti, che aiuterebbero sicuramente chi si occupa di cicli e non ha tuttti gli strumenti o conoscenze sufficienti per barcamenarsi in "sto mare in tempesta" (... ma anche me, sia chiaro)!
Ovviamente le tue argomentazioni, visto che da quando ti consosco hai da sempre focalizzato il tuo interesse su questo ciclo, interessano anche a me, perche sto proprio predisponendo uno pseudo TS per operarci su questo ciclo e quindi tutto quello che mi puo dare un'idea, un parere, ed anche criteri oggettivi per riconoscerlo mi trova interessato.
Sicuramente è un ciclo importante e i primi risultati a livello statistico (... sono partito dal 2004 per i miei test), testimoniano che ci si puo operare ed anche con profitto.
Le domande che ho fatto, ritengo che non siano banali e se avrai la voglia e capacita di togliermi qualche dubbio, ne saro felice e spero di poter ricambiare in futuro il favore!:)


Byeee
 

Fractal

Forumer attivo
Ciao Claudio,

inserisco qualche considerazione mia personale sul ciclo T+1, frutto di una ricerca sui dati passati.


DURATA:

estremi range medio: 14-23 barre giornaliere
durata media: 14-18 barre giornaliere


STRUTTURA:

composizione sottocicli T: 2 o 3.

Tale ciclo sposa entrambi i ritmi, ritmo 2 e ritmo 3
Spesso, quando la struttura è a ritmo 3 il ciclo si confonde con il ciclo mensile e si genera così un ciclo ibrido T+1 lungo o T+2 corto. Questa peculiarità è caratteristica delle fasi laterali.


RICONOSCIMENTO CICLO

Occorre comprendere il trend sottostante di un ciclo superiore, almeno un T+3:

- Trend laterale: il ciclo è ben intercettato dalla media mobile lenta rappresentativa (settaggi media mobile sono quelli di Migliorino) in quanto la parabola ciclica oscilla intorno a tale media e, pertanto, un ciclo inizia col perforamento rialzista della media e svolta al ribasso col perforamento ribassista;

- Trend rialzista: se dopo la 14a barra giornaliera si continua a fare nuovi massimi è molto probabile che una nuova oscillazione sia partita in un punto di Minimo del passato che, generalmente, è posizionato su una delle medie mobili rappresentative del ciclo;

- Trend ribassista: se dopo la 18a barra giornaliera si continua a fare nuovi minimi è molto probabile che una nuova oscillazione sia partita in un punto di Minimo del passato. Il massimo del nuovo ciclo è molto probabile che sia a contatto con una delle medie mobili rappresentative del ciclo.

A mio modesto parere questo ciclo è il più regolare che esista nel senso che difficilmente è soggetto a troncature.

Ciao!
 

Users who are viewing this thread

Alto