TRADING DI BREVISSIMO BREVE MEDIO E LUNGO TERMINE solo nero su bianco certificato no balle

ammazza quante occasioni oggi...aspetto ancora? boh.
una la sto per comprare mi è rientrata nel radar Technogym sotto 7 si compra a 6.90 come minimo se la cassetto e non penso al brevissimo da tenere.
 
Screenshot_2022-03-03-11-23-13-87_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
 
oggi ci sono tante occasioni anche banche ho paura che fanno un cessate il fuoco (magari) si potrebbe guadagnare oggi bisogna anticopare
 
azz scende sempre di più mavafancul sto cazzo compri anche se andò vuole arrivare a sto prezzo più possibile gain che loss
 
Brembo: utile netto 2021 sale a 215,5 mln (+57,9% a/a)
MILANO (MF-DJ)--Brembo ha chiuso il 2021 con un utile netto di 215,5 milioni di euro, in aumento del 57,9% rispetto all'anno precedente.
I ricavi netti consolidati, informa una nota, si sono attestati a 2,777 miliardi, in crescita del 25,8% rispetto all'anno precedente (+26,2% a parità di cambi) e del 7,2% rispetto al 2019. Il perimetro di consolidamento è variato a seguito dell'acquisizione della società danese SBS Friction con effetto 1° gennaio 2021 e del gruppo spagnolo J.Juan con effetto 1° novembre 2021; a parità di perimetro l'incremento sarebbe del 24,5%. A parità di cambi e di perimetro di consolidamento i ricavi segnano un incremento del 25% rispetto all'anno precedente.
L'Ebitda 2021 ammonta a 502,7 milioni (18,1% dei ricavi), e si confronta con 388,7 milioni del 2020 (17,6% dei ricavi).
A livello geografico, nel periodo in esame tutti i mercati in cui il Gruppo opera sono in aumento rispetto all'anno precedente. Le vendite in Italia crescono del 31,1%, in Germania del 24,6%, in Francia del 15,1%, nel Regno Unito del 17,7%. Per quanto riguarda i paesi extra-europei, l'India è in crescita del 28,2% (+32,4% a cambi costanti), la Cina del 28,8% (+25,2% a cambi costanti), mentre il Giappone chiude a +12,1% (+11,1% a cambi costanti). Il Sudamerica cresce del 22,0% (+31,2% a cambi costanti), mentre il Nord America (Usa, Canada e Messico) aumenta del 25,2% (+29,1% a cambi costanti).
Per quanto riguarda i segmenti di mercato, le applicazioni per auto aumentano del 22,1%, quelle per motocicli del 55,2% (+42,6% a parità di perimetro di consolidamento), i veicoli commerciali del 26,3%, mentre il settore delle competizioni cresce del 22,7%.
Nel corso del 2021 il costo del venduto e gli altri costi operativi netti ammontano a EUR 1.783,6 milioni, pari al 64,2% delle vendite, percentualmente in lieve crescita rispetto al 63,6% dell'anno precedente.
I costi per il personale sono pari a EUR 506,6 milioni, con un'incidenza sui ricavi del 18,2%, in calo rispetto all'anno precedente (19,2% dei ricavi).
Gli oneri finanziari netti dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 ammontano a 5,2 milioni (25,2 milioni nel 2020) e sono composti da differenze cambio nette positive per 4,4 milioni (8,1 milioni negative nel 2020) e da altri oneri finanziari netti per 9,7 milioni (17,1 milioni l'anno precedente). La stima delle imposte, calcolata sulla base delle aliquote previste dalla normativa vigente, risulta pari a 70,8 milioni, con un tax rate del 24,7%.
Il Cda ha deliberato di proporre all'assemblea il pagamento di un dividendo ordinario lordo di 0,27 euro per azione ordinaria. Si proporrà di mettere in pagamento il dividendo a partire dal 25 maggio 2022, con stacco della cedola n. 5 il giorno 23 maggio 2022 (record date 24 maggio 2022).
com/fch
(END) Dow Jones Newswires
March 03, 2022 07:20 ET (12:20 GMT)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto